Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
87

Shakespeare in rock, la letteratura sposa la musica

Postato il Settembre 26, 2015 Rosa Anna Buonomo 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

The Traveller Avvicinare gli studenti all’opera shakespeariana attraverso la musica e “cambiare il tradizionale modo di fare concerti, spostandosi verso il teatro”. E’ il duplice obiettivo di “Uncensored Kingdom”, ambizioso progetto del cantautore milanese Massimiliano Forleo, in arte The Traveller.
Una trilogia musicale basata sulla tetralogia minore del drammaturgo inglese William Shakespeare, formata complessivamente da 15 brani, di cui è in pubblicazione l’ultima parte. Il tour ripartirà il prossimo 13 ottobre dall’auditorium di Mortara e toccherà i teatri di tutta Italia.

“Porterò lo spettacolo anche nelle scuole. Quello in matinée dura un’ora, è indirizzato ai licei e alle scuole medie ed è più didascalico, più narrato. Vuole avvicinare i ragazzi all’opera attraverso la musica. Fino a gennaio toccherò scuole della Lombardia e del Piemonte. L’idea di portare ‘Uncensored Kingdom’ negli istituti scolastici ha iniziato a concretizzarsi durante l’ultimo tour. L’ho sperimentato con delle puntate pilota in Puglia ed è stato recepito molto bene dai ragazzi”.

“Uncensored Kingdom” ripercorre a ritroso le quattro opere della tetralogia minore shakespeariana, con protagonisti Riccardo III ed Enrico VI.

“Ho voluto rappresentare Shakespeare in modo molto personale. Mi calo in un determinato personaggio e faccio cantare momenti salienti di una particolare opera”.

“The Marriage”, la seconda parte della trilogia musicale, racconta in cinque brani la storia di Enrico VI, a partire dal matrimonio del sovrano. I quindici brani vanno a comporre un vero e proprio musical. Le canzoni partono dal rock e dal folk di matrice d’oltremanica.
Ma da dove è partita l’idea di realizzare un concept ispirato al drammaturgo inglese?

“Nel 2013 ho scritto il brano “Richard III”. E’ partito tutto da quel singolo. Mi è piaciuto ed è stato interessante calarmi nelle emozioni di Riccardo III, che considero il più rappresentativo. Da lì il progetto ha preso piede. Sono partito da un interesse personale verso il Riccardo III, il resto è venuto da sé. La terza e ultima parte della trilogia musicale arriverà a novembre e partirà dalla morte di Enrico V”.
Differenti i due modi di proporre lo spettacolo.

“Quello per le scuole è più breve e parte dal narrato. Ci sono un narratore, un attore e un ballerino e ogni brano viene presentato in modo da ripercorrere la storia. La sera è accompagnato da interventi di attori e ballerini per spiegare l’opera al pubblico e parte dalla musica”.

Un progetto legato alla letteratura arrivato dopo due album, “Life” e “The Traveller”, diventati un must per gli amanti del sound di matrice anglosassone.

“La musica è un viaggio, fatto di chilometri da percorrere per farsi conoscere e che a ogni esibizione trasporta il pubblico in un proprio universo emozionale. The Traveller parte da un progetto finanziato dalla Regione Lombardia per raccontare la deportazione italiana durante il secondo conflitto mondiale. Nasce dalla richiesta di scrivere colonne sonore chitarra e voce per il documentario ‘Treno della memoria’, in cui raccontavo della Shoah”.

Autore

  • Rosa Anna Buonomo
    Rosa Anna Buonomo

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    In Tanzania per combattere l’HIV, l’impegno di Fabrizia
    ‘Illuminiamo il futuro’, la campagna che combatte la povertà educativa
    Hi-Storia, il progetto che fonde l’arte alle nuove tecnologie
    “La mia esperienza da docente nel carcere di Bergamo” – Intervista
    Alimentazione e benessere, “binomio inscindibile”
#massimiliano forleo#musical#riccardo III#shakespeare#the traveller#uncensored kingdom#viaggio

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su