Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
102

Come imparare ad amare di più se stessi

Postato il Ottobre 6, 2020 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Indipendentemente da ciò che gli altri possono pensare su di noi, una cosa rimane importante: amare noi stessi. E non dimentichiamo quello che il famoso psicoanalista e scrittore Eric Fromm ha fatto notare nel suo famoso libro “L’arte di amare”: se riusciamo ad amare noi stessi, poi siamo anche in grado di amare gli altri.

Può essere anche interessante l’analisi della problematica connessa con l’amare se stessi portata avanti da The School of Life, il centro britannico di studi filosofici e psicologici.

La prima cosa che viene fatta notare è come oggigiorno, soprattutto nell’era dei social media, possiamo ricevere critiche più o meno pesanti. C’è gente che non è d’accordo con noi, o che ci dice che siamo “cattivi” o che dovremmo vergognarci di noi stessi, o, addirittura, che dovremmo essere distrutti. Di fronte a questi attacchi, certi amici possono semplicemente suggerirci di non badare ad essi e di andare avanti con la nostra vita.

Ma è interessante notare che di fronte alle critiche che possono venire dall’esterno (e non soltanto attraverso i social media) ci sono due tipi di reazioni. Ci sono quelli che, in maniera più o meno diplomatica, si oppongono alle critiche e difendono quindi se stessi. Ma ci sono quelli che invece reagiscono in tutt’altra maniera: finiscono, in pratica, per odiare sé stessi e possono addirittura discendere in uno stato di paranoia, rifiutando, chiaramente, di difendere sé stessi.

Quella che viene fatta notare, in questo contesto, è l’importanza di amare noi stessi, indipendentemente dalle critiche e dagli attacchi che possono pioverci addosso.

Uno dei primi passi è quello di rendersi conto che il primo vero nemico non sono tanto gli altri, ma può essere noi stessi. L’origine di ciò potrebbe essere il semplice fatto che nel passato non solo non siamo stati amati, ma addirittura odiati. Questo può aver lasciato una grave impronta nella nostra psiche: un’impronta che conferma una certa negatività su noi stessi.

Ecco perché l’unico rimedio a tutto questo è appunto l’importanza di amare noi stessi, pur essendo consci del fatto che non siamo necessariamente perfetti in tutto quello che facciamo o pensiamo.

Un’attitudine importante è quella di accettare ed assorbire la gentilezza che può venire dall’esterno: non è detto infatti che abbiamo solo nemici, ma possiamo anche avere accanto a noi persone che ci apprezzano per quel che siamo, nonostante i nostri limiti.

Noi stessi, di fronte a persone che non si amano, possiamo intervenire e far capire loro che non c’è in realtà nessun bisogno di odiare sé stessi, ma che in realtà ci sono abbastanza motivi per amare sé stessi.

Chiaramente l’odio verso noi stessi può avere un’origine nella nostra infanzia, qualora gli adulti con i quali avevamo a che fare ci trattavano con un linguaggio carico di odio e di pesante critica.

Una strategia adatta per risolvere questa problematica è sostituire dentro noi stessi odio ed ostilità con amore e compassione. Questo lo possiamo vare sia verso noi stessi che verso quelli che ci circondano e che sappiamo quanto odiano sé stessi.        

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#amare se stessi#psicologia

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

182
Il terrore della solitudine
Maggio 28, 2020
75
Come rimanere emozionalmente maturi durante una crisi
Aprile 20, 2020
66
Come gestire al meglio i cambiamenti d’umore
Marzo 5, 2020

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su