Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Shakespeare in quarantena

Postato il Maggio 19, 2020 Team Young 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Shakespeare in quarantena è un progetto innovativo nato dall’artista e musicista Mark Di Giuseppe il quale ha già sperimentato produzioni teatrali di questo genere di regia in cui, ad ogni artista coinvolto, veniva assegnata una parte che doveva sviluppare lavorando in piena autonomia e dove l’intera opera veniva condivisa interamente con gli altri attori e partecipanti solo durante il giorno del debutto dal vivo.

A questo progetto hanno partecipato 22 artisti sparsi in diverse parti dell’Italia e del mondo, che hanno reinterpretato quest’opera in periodo di quarantena, dentro le loro abitazioni o i loro giardini, ognuno creando qualcosa di unico, completamente diverso, sbizzarrendosi solamente con la propria creatività, usando qualsiasi cosa a disposizione: marionette, pupazzetti, tazze, ombre, o anche semplicemente un primo piano del viso.

Ognuno ha prodotto il proprio segmento dell’opera ideandolo senza conoscere o visionare il lavoro degli altri artisti coinvolti.

L’unica indicazione data era la parte dell’atto da recitare: hanno infatti potuto scegliere il tipo di recitazione, seria o comica, lo sfondo, cosa o chi usare come “attore” e come doppiarlo.

La prima di questa opera andrà in onda sul web con un Video Party il 19 maggio alle ore 21:00, e sarà una prima visione, non solo per il pubblico, ma anche per tutti gli artisti che potranno visionare per la prima volta l’intero lavoro, avendo la possibilità anche di scambiarsi commenti in tempo reale.

L’idea di questo Video Party è proprio quella di sostituire la première al teatro.

La Tempesta di Shakespeare, l’ultima opera teatrale di Shakespeare, ambientata in una sconosciuta isola del Mediterraneo, racconta le vicende del mago Prospero, il personaggio principale, che invoca una tempesta  che si rovescia su dei naviganti per farli naufragare sull’isola e per mantenerli sotto il suo controllo.

Possiamo immaginare che questa tempesta è proprio quello che abbiamo vissuto da qualche tempo a questa parte, in questi giorni difficili, e la scelta dell’opera non è stata casuale: “dal primo giorno di quarantena avevo in mente questo progetto, e volevo mettere in scena Shakespeare, ma non c’è un opera sua che parli della peste, così ho pensato alla tempesta, una tempesta che ci ha colpito e ci tiene in isolamento in questa nostra ‘isola’ ” dice Mark.

“Ho voluto coinvolgere tutti insieme, e avendo fatto scuola di cinema, sfruttando le mie conoscenze, ho voluto riproporre questa forma innovativa di teatro”.

Mark di Giuseppe, presente nella scena del taglialegna, e l’artista che ha interpretato l’introduzione e il finale, Silvestro Sentiero, nel 1998/1999 avevano già collaborato insieme ne La Tempesta, recitata in napoletano.

Il monologo fatto da lui nel finale è lo stesso dello spettacolo originale di quell’epoca.

Allora avevano partecipato 16 attori e musicisti, alcuni di loro erano tra i più famosi della sceneggiata napoletana e vinsero anche il Premio UBU, uno dei premi più importanti del teatro in Italia.

L’ idea di questo progetto nasce da Mark, che è stato l’ideatore, organizzatore, coordinatore, compositore di musiche e che si è occupato del montaggio dei video, insieme a sua moglie Emanuela Ambrosino, che ha scritto l’intera narrazione, che è stata tradotta in napoletano da La Baracca dei Buffoni.

Ricordiamo che l’attuale periodo di quarantena ha annullato ogni produzione artistica, musicale e teatrale live, lasciando gli artisti senza prospettive di lavoro.

Questo progetto infatti vuole raccontare che nonostante la pausa della quarantena, la creatività non si arresta e che l’arte è una certezza che rende il mondo un luogo migliore.

#shakespeare


Potrebbe piacerti anche

87
Shakespeare in rock, la letteratura sposa la musica
Settembre 26, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su