L’omeopatia è un metodo di cura alternativo che riscuote sempre più successo: vanta anche una giornata mondiale a essa dedicata, il 10 Aprile, in onore del giorno di nascita del suo fondatore.
Sono sempre di più le persone che decidono di ricorrere a formulazioni omeopatiche per lenire e curare alcuni disturbi. Il ribes nero, ad esempio, è uno degli ingredienti naturali più utilizzati nelle preparazioni per la sua versatilità d’impiego.
Tra i numerosi preparati realizzati con questa particolare pianta, il Ribes Nigrum in gocce è uno dei più conosciuti: esso si può trovare anche online ed è innanzitutto un ottimo antinfiammatorio.
Ribes Nigrum: le proprietà antinfiammatorie
Questa pianta della famiglia delle Glossulariaceae ha quindi un’importante azione antinfiammatoria ad ampio spettro. Lenisce sinusiti, febbre, dermatiti e allergie, ma anche congiuntiviti, emicranie e qualsiasi altra manifestazione a carico dell’apparato urinario o gastrointestinale.
Viene chiamato anche cortisone naturale, perché ha la capacità di stimolare le ghiandole surrenali alla produzione di cortisolo, l’ormone che riduce proprio le infiammazioni e le sindromi allergiche. Inoltre, è ricco di flavonoidi, composti idrosolubili e zuccherini tipici delle piante.
I vantaggi di Ribes Nigrum per la circolazione sanguigna
I disturbi alla circolazione possono essere di vario genere e dipendere da fattori diversi: si va dagli edemi alla fragilità capillare, che comportano tutta una serie di problematiche correlate. Il ribes nero è ricco di antocianosidi, che non solo gli conferiscono la tipica colorazione accesa, ma sono anche un rimedio naturale per i problemi venosi.
La stessa azione benefica si ha estraendo dai semi gli acidi grassi, essenziali per impedire il formarsi di trombi e altre anomalie della circolazione, nonché sindromi arteriosclerotiche tipiche dell’ipertensione.
È anche un buon rimedio contro il colesterolo, che quando si accumula nelle pareti venose può risultare estremamente dannoso.
Le proprietà antiossidanti di Ribes Nigrum
I radicali liberi, come molti sanno, sono tra i principali responsabili dell’invecchiamento: possono essere presenti nell’aria molto inquinata, nei raggi ultravioletti o comunque attaccare più facilmente dopo il raggiungimento di una certa età.
Tali elementi deteriorano le cellule, compromettendone il metabolismo e questo non può solo far comparire rughe e segni d’espressione, ma anche portare a patologie degenerative di diverso genere ad opera dello stress ossidativo.
Gli antiossidanti presenti nel ribes nero, sotto forma di Vitamina A, intervengono proprio su questi processi, rallentandoli e contrastandoli efficacemente.
Gli altri usi del Ribes Nigrum
Al pari di molti agrumi, Ribes Nigrum contiene vitamina C, che rafforza il sistema immunitario contribuendo a diminuire la frequenza di sindromi influenzali e da raffreddamento. La sua azione si estende persino al corretto afflusso di succhi gastrici, risultando un buon digestivo naturale.
I flavonoidi, di cui già accennato, agiscono anche sulle infezioni di tipo fungineo, e ciò rende il ribes nero anche un efficace antimicotico. I funghi possono coinvolgere la pelle, le mucose e persino le unghie, ma assumere alcune gocce di preparato può aiutare a lenire anche tali manifestazioni.
Come assumere Ribes Nigrum
Le gocce degli estratti a base di Ribes Nigrum si assumono, normalmente, 3 volte al giorno, senza mai superare le 150 e seguendo le indicazioni del medico. Al naturale o diluite in acqua, favoriscono l’innalzamento della pressione sanguigna in caso di ipotensione importante e possono anche avere un effetto drenante e diuretico.
Come tutti i rimedi naturali, non costituisce una terapia medica e occorre consultarsi con il proprio medico prima di procedere all’assunzione specialmente in caso di ipertensione o gravidanza.
Ovviamente, il consumo di questo rimedio omeopatico deve essere inserito nell’ambito di uno stile di vita sano, che preveda una corretta ed equilibrata alimentazione, l’eliminazione delle cattive abitudini come fumo o assunzione eccessiva di alcolici e lo svolgimento di una regolare attività fisica, in linea con l’età e le esigenze personali.
Potrebbe piacerti anche
Altro da Tips
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …