Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
94

COVID19 ed ematologia Linfoma di Hodgkin: necessaria maggiore attenzione per i guariti – a cura della Dr. Kathrin von Hohenstaufen

Postato il Marzo 25, 2020 Redazione Cultura 0

Per leggere questo articolo ti servono: 6 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

I guariti da linfoma di Hodgkin sono adulti sani  con una vita normale, ma che potrebbero essere più fragili rispetto al virus.

Il linfoma di Hodgkin è il classico esempio di malattia tumorale guaribile. Grazie all’efficacia degli schemi di chemioterapia messi in atto sin dagli anni 70/80 e della radioterapia, più dell’80% degli ex pazienti con linfoma di Hodgkin, curati nell’adolescenza o nell’età giovane adulta, godono ora di uno stile di vita normale, e sono considerati soggetti del tutto sani.

Eppure, nei decenni è stata prestata crescente attenzione alla tossicità a lungo termine dei trattamenti, in particolare della radioterapia, che spesso provoca dei danni, da lievi a seri, a distanza di molti anni dalla sua applicazione.

Ci sono stati grandi progressi nel raffinare gli schemi di trattamento, l’intensità delle chemioterapie e delle radioterapie e’ stata modulata, in modo da renderle meno tossiche, e da evitare di esporre le persone giovani malate di linfoma di Hodgkin ad un livello di tossicità che condizionasse la loro salute futura. Inoltre, sono state studiate e proposte diverse iniziative per la diagnosi precoce e la prevenzione delle complicanze a lungo termine. Ma questi protocolli di prevenzione non si sono ancora tradotti in solide consuetudini sanitarie, se non in realtà molto limitate ed avanzate. Le persone guarite da Linfoma di Hodgkin non si sentono malate, stanno bene e non vengono percepite come persone a rischio concreto di complicanze da parte di molti operatori sanitari. Inoltre, non tutti i provvedimenti proposti per prevenire la severità di eventuali danni su polmoni, tiroide e cuore, sono di sicura efficacia. Ossia, non sempre eseguire più esami significa poter prendere più provvedimenti utili per la salute. Anche per questo i programmi di screening e prevenzione sono stati applicati in maniera disuniforme, e la percezione dei problemi di salute legati al linfoma di Hodgkin a distanza dalla guarigione e’ ancora sfumata.

Vi è inoltre un aspetto meno noto, spesso sottovalutato, e riguarda delle sottili ma persistenti alterazioni del sistema immunitario deputato alla risposta antivirale. Questo aspetto, che nella maggior parte dei casi non impatta sulla qualità di vita degli ex pazienti con linfoma di Hodgkin, potrebbe rivelarsi un tallone d’Achille in corso di epidemia da COVID-19, in particolare se si considera contestualmente la possibilità di danni minori, subclinici (ossia non evidenti, che non creano problemi percepibili in situazioni normali), sul cuore e sui polmoni, in seguito alla radioterapia e chemioterapia.

Una serie di pubblicazioni scientifiche, tra la fine degli anni 70 ed oggi, ha documentato moderati ma significativi deficit dei linfociti T, (le cellule deputate alla difesa contro i virus), nei guariti da Hodgkin, anche a distanza di decenni dalla terapia. I diversi disegni di studio hanno reso plausibile l’ipotesi che l’alterazione, solo in parte reversibile, sia legata innanzitutto alla malattia stessa, e solo in parte minore dovuta agli effetti della radioterapia sul timo, (una struttura linfatica nella parte anteriore del torace, che produce i linfociti T).

Per il tipo di sbilanciamento -anomalia dei linfociti T- riscontrata nei sopravvissuti a Linfoma di Hodgkin, si è parlato anche di immunosenescenza, ossia di invecchiamento precoce del sistema immune. Vi sono rari reports che negli anni recenti – quindi anche dopo l’applicazione delle terapie più moderne- continuano a registrare una incidenza aumentata di infezioni nei guariti da Hodgkin, rispetto ai coetanei senza malattie significative nella propria storia. Questo effetto, incrociandosi con la tossicità minore e non evidente della radioterapia sul polmone, (e probabilmente anche con l’effetto del chemioterapico bleomicina), potrebbe rendere gli adulti sopravvissuti ad Hodgkin a maggior rischio di complicanze con una eventuale infezione COVID19.

Non vi sono studi specifici sull’andamento dell’infezione da COVID19 nei guariti da Linfoma di Hodgkin, come non ve ne sono peraltro su tutte le singole condizioni di immunodepressione in corso di COVID-19. Ma allo stato attuale delle conoscenze è ragionevole raccomandare a questi guariti, ex pazienti, un particolare livello di cautela rispetto al nuovo virus.

Se molte persone con malattie ematologiche e tumorali attive non stentano a riconoscersi nelle categorie a rischio, e se molti guariti da cancro non hanno difetti immunitari a lungo termine, l’una e l’altra cosa non si applicano ai guariti da Linfoma di Hodgkin. In particolare, questi ultimi potrebbero non essere resi consapevoli dell’utilità di prendere maggiori precauzioni rispetto alla media dei propri coetanei.

 

Ad oggi ho trovato solo una raccomandazione in lingua inglese della maggiore associazione americana di sopravvissuti al cancro, la National Coalition for Cancer Survivorship, che sollecita ai guariti da Hodgkin (indipendentemente dagli anni trascorsi dalla malattia) molta prudenza in questo periodo. Non mi risultano per ora raccomandazioni pubbliche in lingua italiana su COVID19 esplicitamente riferite ai sopravvissuti a Linfoma di Hodgkin.

Il mio consiglio a tutti i guariti da Linfoma di Hodgkin è di adottare le comuni raccomandazioni igieniche e di distanziamento sociale per il COVID19 con la massima attenzione e rigore, in particolare se si sono ricevute in passato dosi elevate di radioterapia (uguali o superiori a 40Gy) sul torace, se si è stati sottoposti a splenectomia (rimozione della milza), se si è stati trattati in passato per una ricaduta del linfoma di Hodgkin. Controllare periodicamente su internet l’eventuale uscita di comunicazioni da parte di associazioni ematologiche, oncologiche e istituti di ricerca, o Ministero della Salute, sul tema: linfoma di Hodgkin e coronavirus (o COVID-19), linfoma e coronavirus, cancer survivors e coronavirus, cancro e coronavirus, lungosopravviventi e coronavirus, per vedere se si fa esplicito riferimento ai guariti da Linfoma di Hodgkin.

Per domande più specifiche o esigenze particolari, per cui si possa sentire la necessità di chiedere al medico di famiglia o all’ematologo curante, cercare di contattarli via email (o con numeri di telefono dedicati), senza recarsi in studio o in ospedale.

In caso di ricovero per infezione da COVID-19 è importante riferire ai medici la pregressa storia di linfoma di Hodgkin, ed il tipo di terapia ricevuta. Se non si fa in tempo a riferire tutto o non si ricorda bene il tipo di trattamento, cercare di fare presente almeno il Linfoma di Hodgkin e se si e’ ricevuto il farmaco bleomicina nello schema di chemioterapia (controllare in anticipo).

 

Sito organizzazione di Hodgkin Survivors – Associata National Coalition for Cancer Survivorship

https://www.hodgkinsinternational.org/

Comunicato Hodgkin e COVID-19

https://static1.squarespace.com/static/5947d0451e5b6c4c4dd46ef0/t/5e6a776ea1302d0f558ac986/1584035694995/Hodgkin%27s+Lymphoma+COVID-19+Final.pdf

 

Articoli tecnici per la consultazione rapida da parte di addetti ai lavori:

 

  • https://www.jacionline.org/article/S0091-6749(14)01319-0/pdf?fbclid=IwAR1Ub10EQvEuV1dFh2aUG1QiMofnJz-YrD7ZRRAlSEbKiSu_oi715bMVDr4

 

  • https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1365-2141.2011.08638.x

 

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5396317/

 

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6712477/

 

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3224339/

 

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3987121/

 

  • https://ashpublications.org/blood/article/90/9/3662/139385/LongTerm-Depletion-of-Naive-T-Cells-in-Patients

 

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6240831/

 

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/141726
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/302164
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2224790
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/653309
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2663831     

Kathrin von Hohenstaufen, autrice del pezzo, è medico chirurgo specializzato in ematologia oncologica nel 2009 presso l’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato in Centri di Eccellenza Internazionale per la Cura e la Ricerca sulle malattie oncoematologiche in Milano, Svizzera e Regno Unito. E’ pittrice, autore di numerosi brani musicali, testi di narrativa, poesia e Storia Medievale.

Autore

  • Redazione Cultura
    Redazione Cultura

    la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Louise Gluck , The Wild Iris – by Biagio Propato
    Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
    Vera Pavlova “Touch in seven octaves”. Approccio di analisi semantico-formale, di Biagio Propato
    Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
    Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
#bleomicina#cancer survivors#cancro e coronavirus#coronavirus#covid2019#epidemia#linfoma di Hodgkin#lungosopravviventi e coronavirus

Pubblicato da

Redazione Cultura

la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.


Potrebbe piacerti anche

1.2K
Super green pass, identità digitale e censimento nazista con elaboratori IBM: Il marchio della bestia
Febbraio 5, 2022
287
Speranza , La lettera alla Procura di Bergamo. Piano pandemico non applicato è omissione di sorveglianza e prevenzione sanitaria
Dicembre 2, 2021
82
Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
Marzo 9, 2021

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su