Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

24 ore no limits

Postato il Settembre 19, 2015 RIVEFLUVIONE 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti

di Graziano Ruzzini

Un torneo di calcetto per ricordare chi ci ha insegnato che lo sport è soprattutto amicizia. Non è un gruppo di amici che gioca insieme contro altri gruppi di amici: le squadre vengono sorteggiate mettendo insieme tutti gli iscritti, dividendoli in base alla loro presunta competenza (cosa possibile per quelli che si conoscono, per quelli di fuori è un po’ più complicato) in varie fasce e poi sorteggiati cercando di inserire in ogni squadra lo stesso numero di giocatori di prima fascia, seconda, ecc.

cd2360_85ae92f921c04681a2c122026d107dd3.jpg_srb_p_540_720_75_22_0.50_1.20_0Una delle manifestazioni che caratterizza l’estate di Roccafluvione e che nel corso degli anni si è distinta come unica nel suo genere è il torneo di calcetto 24h no limits giunto quest’anno alla nona edizione. Organizzato dall’ASD Roccafluvione in collaborazione con La Pro Loco e con il patrocinio del Comune è uno degli appuntamenti fissi che negli anni è diventato tra i più attesi dell’estate. L’evento fu ideato 9 anni fa da Luca Capriotti e Flavio Lolli con lo scopo di ricordare Adriano Capriotti, Giulio Simoni, Emidio Capriotti e Gabriele Pezzini. Amici indimenticabili, scomparsi prematuramente e che tanto hanno dato a Roccafluvione nello sport, sia attraverso i ruoli ricoperti come presidenti della società sportiva e la militanza nella squadra di calcio locale, ma soprattutto attraverso l’insegnamento che tutti loro hanno sempre cercato di trasmettere: lo sport visto come mezzo di socializzazione, come strumento per consolidare legami e amicizie.

cd2360_919d194d954c4efebcf6ed471b4cf9d5.jpg_srb_p_675_507_75_22_0.50_1.20_0Proprio per questo al torneo è stata data un’impostazione tale da rendere secondario l’aspetto agonistico rispetto a quello ludico-sociale. I tornei 24 ore venivano già organizzati in qualche paese, ma la particolarità principale di questo è che, anziché iscriversi la squadra, si iscrive il singolo. In questo modo non è un gruppo di amici che gioca insieme contro altri gruppi di amici, ma la squadra è costituita da ciò che capita. Le squadre vengono sorteggiate mettendo insieme tutti gli iscritti, dividendoli in base alla loro presunta competenza (cosa possibile per quelli che si conoscono, per quelli di fuori è un po’ più complicato) in varie fasce e poi sorteggiati cercando di inserire in ogni squadra lo stesso numero di giocatori di prima fascia, seconda, ecc.

Le iscrizioni vengono raccolte in diverse attività di Roccafluvione quindi c’è davvero tutto il paese che collabora anche durante tutto il torneo per il servizio di ristorazione: si possono comprare bibite e cose da mangiare (anche arrosticini ed altro); comunque durante tutto il torneo gli organizzatori forniscono gratuitamente stuzzichini, colazione, pranzo e anche cena finale.

cd2360_9c63199665f649c89164dbaa9f60a4b2.jpg_srb_p_540_720_75_22_0.50_1.20_0Durante il torneo si giocano minimo 4 partite (quelle di qualificazione e se si passa ce ne potrebbero essere altre 3 per la finale) e si gioca mediamente ogni 2 ore e mezza, quindi il tempo per dormire e riposarsi è relativamente poco. La maggior parte dei giocatori, soprattutto i ragazzi, preferiscono restare al palazzetto e ingannano l’attesa con qualche birra, qualche stuzzicchino e 2 chiacchiere. A volte, vinti dal sonno e dalla stanchezza ci si arrangia a bordo campo, dormendo per terra o su qualche materassino usato solitamente per la ginnastica. Qualcuno si concede un po’ di riposo in macchina o magari facendo un salto a casa. Capita spesso che qualcuno tornato a casa non si svegli; una volta invece qualcuno ha esagerato con la birra e non è stato in grado di giocare la partita successiva. Ma la cosa bella è che anche chi non gioca spesso resta al palazzetto a guardare le partite, chiacchierare e magari dare una mano a servire la colazione o le eventuali merende.

cd2360_880676b8939845e793e98853f68c6be8.jpg_srb_p_675_507_75_22_0.50_1.20_0Durante il giorno si sta quasi esclusivamente al campo insieme. Quest’anno c’era anche il ludobus, quindi le famiglie intere e si è avuto modo di passare un po’ di tempo tutti insieme.

 L’aspetto agonistico è assolutamente secondario e la socializzazione la fa veramente da padrona. Ad esempio quest’anno, dopo un partita, bevevo una birra con un amico che giocava in un’altra squadra, con lui un ragazzo in vacanza a Colleiano che si era iscritto e giocava con lui e con me un parente romano che era a vedere il torneo. Alla fine siamo stati un’ora lì a chiacchierare, mangiare e bere come fossimo tutti vecchi amici.

E’ di certo anche un modo divertente in cui i turisti possono conoscere persone del luogo e vivere il paese, che nella socialità non ha molte occasioni da offrire. Le squadre sono solitamente molto eterogenee, con ragazzi più giovani e altri molto meno. Di solito i meno giovani si divertono nella veste di quasi allenatori, mentre i ragazzi sono molto più presi dal giocare in campo e anche questo è positivo: diversamente ci sarebbero sicuramente dissapori per chi gioca più o meno. In questo modo magari si arriva alla fine del torneo che si sono pure limati gli attriti probabili tra componenti.

cd2360_637b11e97f18410284c0a7fedeea17af.jpg_srb_p_675_507_75_22_0.50_1.20_0Nei piccoli paesi le dinamiche dei “gruppetti” sono molto forti e attività che possano scardinarle sono utili, necessarie e….imprevedibili! A fine serata di solito si celebra la messa, in ricordo di Adriano, Emidio, Giulio e Gabriele, si svolge la premiazione e si cena tutti insieme. Proprio questa formula pensiamo sia il segreto del successo dell’iniziativa, che dopo anni continua a riscuotere grande partecipazione sia tra i giocatori, 99 iscritti che vanno dal ragazzo di 14/15 anni all’adulto di 50 o 55, sia tra quanti partecipano all’organizzazione, cucinando, portando una crostata o aiutando in tutti i modi possibili.

Vedere ragazzini/e e adulti condividere materassini o giacigli improvvisati durante la notte, giocare insieme, pranzare e cenare insieme o divertirsi a vedere i più piccoli alle prese con il Ludobus è una delle cose più belle della nostra estate. Il ringraziamento degli organizzatori dell’ASD va alla Pro Loco, all’amministrazione comunale e a tutte le attività e persone che contribuiscono in qualunque modo alla riuscita di questa iniziativa. Le 10 squadre che si sono formate, portavano i nomi delle frazioni di Roccafluvione e si sono scontrate durante tutta la notte tra il 7 e 8 agosto e il giorno successivo. La finale si è disputata tra le squadre di Meschia ( composta da Rossi Guerriero, Pio Latini, Francesco Poletti, Lorenzo Oggiani, Francesco Ruffini, Raffaele Giachini, Andrea Mercuri, Maurizio Ruzzini e Marco Bruni) e Bovecchia (composta da Omar Ruzzini, Massimo Casciaroli, Stefano Citeroni, Flavio Fioravanti, Mauro Elsini, Diego Di Buò, Alex Sosi, Francesco Agostini, Marco Mariani) con la vittoria di Meschia, Nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione gli organizzatori dell’ASD, sul loro profilo FB, comunicano i vincitori e premiati e annunciano grandi novità per l’edizione 2016, decennale del 24 ore no limits.

cd2360_f70145d7c356439c9e1c2cfa788cb7f2.jpg_srb_p_675_507_75_22_0.50_1.20_0“Il 24 h no limits 2015 si chiude con la vittoria di Meschia …. Miglior portiere Rossi Guerriero, miglior giovane Capriotti Matteo, miglior giocatore Agostini Francesco, miglior over De Santis Sandro e premio per record di vittorie del torneo a Maurizio Ruzzini che vince il torneo per la terza volta consecutiva …

Arrivederci al prossimo anno per la 10* edizione … Ci saranno grandi novità !

#24 ore no limits#asd roccafluvione#calcetto#meschia#pro loco roccafluvione#roccafluvione

Pubblicato da

RIVEFLUVIONE

Le rive sono l'approdo sicuro. Separano, ma anche uniscono. Mettono a contatto elementi diversi, contaminandoli senza snaturarli. E' un punto di arrivo, ma anche di partenza.

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su