Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

“Niente in comune”

Postato il Novembre 25, 2019 Rosanna Gaddi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Quando hanno provato ad avvisarmi non ho voluto dare ascolto, ho pensato che fossero pensieri di persone cattive, che, inutilmente, tentavano di mettermi in guardia da qualcosa che non si sarebbe mai verificato.

Invece è accaduto e ora ne sono vittima e carnefice al contempo.

Ho letto con lui di loro e voglio vivere come Ginevra e Lancillotto.

Mi allontano dal mio corpo e mi osservo seduta in poltrona.

Mi tremano le mani, ne sudo i palmi e sento caldo.

Probabilmente il mio viso si è arrossato e inizio a tossire.

Mi capita sempre quando provo imbarazzo, quando mi preoccupo per una situazione e mi sento a disagio.

E’ colpa sua.

Non posso sorridergli, non posso osservarlo, non posso corrergli incontro e baciarlo come e per quanto tempo vorrei.

Non posso nemmeno perdermi nei suoi occhi perché lui non alza lo sguardo. Ha paura, forse.

Il mio sposo è suo fratello.

Mi sfugge, purtroppo.

Si siede sempre distante da me.

Mi evita, se può.

Inizialmente non riuscivo a capirne la reale ragione, ora una ragione me la sono creata.

Quando siamo insieme ci sentiamo a casa.

Come quando si cerca a lungo un luogo in cui riposare e finalmente lo si trova e si sta bene, così bene che si teme sia tutto finto, sia un sogno da cui, improvvisamente, si verrà svegliati.

Quando ci baciamo, di nascosto, al buio, le nostre bocche non smettono di cercarsi e hanno fame, si divorano, mangiano con bramosia ogni piccolo centimetro dei nostri corpi.

Quando ci abbracciamo abbiamo dieci, cento, mille mani che sfiorano, accarezzano, stringono, penetrano ogni millimetro della nostra pelle e non la lasciano andare via.

Quando ci amiamo, a modo nostro, un modo sbagliato, un modo malato, noi sentiamo il cuore esplodere e uscire dal petto, prendersi per mano e arrivare fino alle stelle, girare intorno alla luna, vagare nel cosmo e tornare, carichi di luce e di energia.

Quando ci guardiamo negli occhi e accarezziamo le nostre ciglia riusciamo a scorgere i nostri fantasmi e a sconfiggerli o a farceli amici.
Ma nella vita reale, nel tempo concreto, siamo due estranei, due persone con quasi nulla in comune, due corpi che nemmeno si sfiorano.

È così che trascorriamo gran parte della nostra esistenza.

Temiamo la profondità, la trasformiamo subito in pesantezza e non ci rendiamo conto che invece è quello che realmente dà senso al nostro percorso personale.

È intensità.

Scivoliamo tra le lenzuola della vita senza riuscire a creare un solco che sia solo nostro, che dia un’impronta indelebile nel presente e soprattutto al futuro.

E’ merito suo.

La mia energia, la mia passione, la mia volontà, la mia capacità di guardare il mondo come me lo sono messo in testa, la mia velocità nel recepire i segnali, la mia fragilità trasformata in forza, la mia immaturità fonte di ricchezza e di dolcezza.

Di lui ho inebriato ogni pezzo di me, del suo odore, quello che si porta dietro da quando è nato.

Del suo sapore ho sfamato la mia lingua e ne ho ancora fame, sete, voglia.

Non mi basta mai.

Della sua voce sento ancora il bisogno di riempire le orecchie.

Delle sue mani non mi sazio, mai.

Non temo la necessità che potrei provare.

Non ho paura dell’aria da respirare, come potrei aver paura di fermare il mio tempo con lui, in un qualsiasi modo?

Lui teme ogni cosa.

Non riesce.

Rallenta fino a fermarsi e torna indietro.

Mi lascia andare via, velocemente, come se la mia essenza fosse una nuvola di vapore che ha messo un sottile velo sulla sua vita.

Eppure sento ancora addosso i brividi del suo tocco sottile, il calore della sua lingua, il peso del suo corpo sul mio.

E lui ha già dimenticato tutto?

No, non è possibile.

Ci sta proteggendo. Protegge e nasconde il nostro amore.

Sto male.

Mi gira la testa.

Non respiro.

Ci hanno scoperti e il conflitto tra morale e passione è arrivato all’epilogo.

Mi allontano dal mio corpo e mi osservo seduta in poltrona.

Mi tremano le mani, ne sudo i palmi e sento freddo.

Probabilmente il mio viso si è impallidito e inizio ad andare in apnea.

Mi capita sempre quando provo dolore, quando mi lascio deludere da una situazione, da una persona e mi sento in colpa con me stessa.

Sono un’anima vagante tra le rocce spigolose della vita.

Le punte acuminate mi feriscono, la gelosia mi dilania la carne, l’indifferenza mi lacera le membra.

Il nostro desiderio amoroso ci ha condotti, come due dannati, alla perdizione.

Sembriamo essere così leggeri nel vento, come le gru che volano allineate in cielo.

Siamo stati trascinati in un vortice da una bufera lussuriosa e incessante.

Noi due, peccatori carnali che la ragione sommettono al talento, non abbiamo saputo opporci alla forza della passione sessuale.

Torneremo ancora, nonostante tutto, come anime vaganti ora che i nostri corpi sono rimasti senza vita. Abbiamo trovato casa e vivremo nei nostri reciproci cuori, fino a quando il tempo del perdono e della conversione non finirà.

#racconti brevi

Pubblicato da

Rosanna Gaddi

Laureata in Storia & Filosofia. Insegnante di Scuola dell’Infanzia. Scrive favole per bambini, racconti e romanzi. Sindacalista per vocazione, chitarrista per passione, cura rassegne di cortometraggi e collabora con critici e artisti. Ha pubblicato una raccolta di favole “Un Totem da Favola” e un romanzo intimista “Diario Terapeutico del Male”.

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su