Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Sottolineare l’ovvio: gli stereotipi e le verità su Napoli

Postato il Settembre 16, 2015 Angela Vitaliano 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Una sera a New York, un ragazzo spagnolo mi chiese “di dove sei?”, “napoletana” risposi. Lui mi guardò, mi sorrise e mi disse “non l’avrei mai detto: non hai la faccia da mafiosa”. Con tutta tranquillità risposi “lo so”. Non sottolineai l’ovvio e cioè che lui aveva la faccia da idiota visto che si era lanciato nei piu stucchevoli fra gli stereotipi che accompagnano Napoli e i napoletani nel mondo.

Non mi piace sottolineare l’ovvio. Soprattutto con l’età adulta, lo trovo uno spreco di tempo imperdonabile. Se una persona arriva a dire una cosa del genere, non puoi spiegargli nulla, devi andare avanti. Per questo, ad esempio, da donna del sud ( fieramente del Sud) non leggo nemmeno le cose che scrive l’onorevole ( ahimè il titolo gli spetta seppur non meritato) Salvini su di noi: a che servirebbe? E rispondergli a che serve? A sottolineare l’ovvio a qualcuno che non vuole vederlo? Tempo sprecato. In più, perdonate la supponenza, ma se qualcuno è cosi al di sotto del “minimo sindacale” di senso civico di cui un essere pensante dovrebbe essere dotato, io non mi abbasso a confrontarmi, resto bensì al mio posto. E vi assicuro che la mia statura è molto limitata (da perfetta donna del Sud).

La statura morale, invece, sempre in armonia con il mio essere donna del Sud, è altra cosa. Non ho mai sentito di dover dimostrare nulla a nessuno affinchè  si pensasse che io fossi una napoletana perbene.

Perche noi lo siamo e, ancora una volta, io non ribadisco l’ovvio.

E lavoriamo (molto), arriviamo in orario, siamo affidabili, crativi, divertenti e “animali” sociali di prima categoria.  Se qualcuno di un piccolo paese delle Alpi viene associato all’estero con “O sole mio”,  considerata canzone “italiana” (perchè Napoli E’ Italia), bisognerebbe essere grati a Napoli che contribuisce, molto spesso, a toglierci di dosso quella patina di grigiore che ci sta annientando.

Se, però, non mi piace ribadire l’ovvio, non mi piace nemmeno nascondere la verità. A Napoli mancano due cose: lo Stato e l’orgoglio dei napoletani. Quando questi, in diversi periodi storici, hanno preso il sopravvento, la città ha brillato in tutta la sua bellezza e la camorra è stata, non sconfitta, non domata, ma non padrona. Quando lo Stato è assente e i cittadini mettono da parte l’orgoglio e non credono piu nel cambiamento, aspettano che siano “gli altri a cominciare”, fanno spallucce ripetendo “tanto non cambia nulla” e, soprattutto, si sentono “vittime” degli altri, di quelli che “ce l’hanno con Napoli”, di quelli che si aspettano che abbiamo “tutte facce da mafiosi”, allora abbiamo perso. E non c’è offesa che Salvini possa muoverci (che per me non vale nulla) di quella, gravissima, che noi stessi ci infliggiamo, privandoci della speranza del futuro.

#mafia#napoli#Salvini#Stato

Pubblicato da

Angela Vitaliano

Giornalista. Blogger. Appassionata di cucina e "malata" di moda. Nata a Salerno ma "cresciuta" a Napoli, nove anni fa faccio le valigie e con la mia amata Dorothy (un meticcio puteolano) sbarco a NY per ritrovare la ragazza che aveva sogni e aspirazioni che l'Italia aveva sepolto. E' ancora qui, impegnata nell'impresa piu bella (e difficile) della sua vita: essere felice.


Potrebbe piacerti anche

552
Operazione “Il Gatto e la Volpe”: falsa No Profit e donazioni truffa a Napoli
Marzo 24, 2021
108
Featured

Dal centro-destra al destra-centro: etimologia dei rapporti di forza
Marzo 12, 2019
92
Featured

Governo giallo-verde: facciamo il punto della situazione
Febbraio 25, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su