Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
208

Open Source Intelligence e investigazioni su Internet, tra presente e futuro

Postato il Marzo 20, 2019 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Muoversi oggi nel mondo delle ICT significa dotarsi di tutti quegli strumenti che consentono di rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro sempre più affamato di capacità operative d’avanguardia e al contempo in costante evoluzione.

A tal proposito si sente parlare in misura crescente di OSINT (acronimo di Open Source Intelligence). Per addentrarci in un territorio ancora relativamente inesplorato, e pieno di implicazioni e ramificazioni, ci sembra opportuno darne una prima definizione.

[citazione cit=”L’Open Source Intelligence è la disciplina dell’intelligence che riguarda l’intelligence prodotta da informazioni pubblicamente disponibili che vengono raccolte, analizzate e distribuite tempestivamente ad un’audience appropriata allo scopo di rispondere a specifici fabbisogni informativi e di intelligence” fonte=”Department of the Army Washington”]

Mentre tradizionalmente l’Intelligence è strettamente legata all’attività di governo, in termini di supporto e pianificazione (nel nostro Paese tale compito, con la legge 124/2007, è stato affidato al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza), in tempi più moderni l’attività si è ampliata, andando a contemplare l’intero settore della comunicazione e delle metodologie investigative.

Le domande sono tante. Abbiamo voluto affidare le risposte a Leonida Reitano, Dottore di ricerca in sociologia della comunicazione, Osint Analyst e Trainer di  indaginionline.com.

[coupon id=”24355″]

L’INTERVISTA

Indaginionline. Come nasce? Per rispondere a quali esigenze?

Indaginionline è nata dalla collaborazione di tre organizzazioni appartenenti mondo delle investigazioni e del marketing: l’Associazione di Giornalismo investigativo, la United Risk e Milanoweekend.

La formazione è da sempre più uno dei driver dell’innovazione e della crescita professionale individuale e aziendale. Noi ne siamo stati sempre convinti ecco perché queste tre realtà si sono unite per dar luogo a un centro di formazione di eccellenza in grado di rispondere alle sempre più aumentate esigenze di crescita formativa nel settore della comunicazione e delle metodologie investigative.

Il mondo digitale è al centro delle attività di indaginionline. Qual è la vostra offerta formativa e quale obiettivo vi ponete?

Il social marketing intelligence, l’analisi delle fonti aperte su internet, la social media intelligence, sono alcuni dei prodotti che della nostra offerta formativa, costantemente rivolta alla ricerca e sperimentazione di nuovi modelli di skills e competenze per rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro sempre più affamato di capacità operative d’avanguardia e al contempo sempre in evoluzione.

L’obiettivo che ci poniamo è quindi di integrare costantemente l’offerta formativa avendo grande attenzione nella selezione dei docenti selezionati tra i migliori a livello nazionale e internazionale e di fare scouting nel mercato per individuare gli strumenti migliori per preparare i nostri allievi al mondo di domani.

“Open Source Intelligence” richiama immediatamente il concetto di accessibilità delle informazioni. In realtà sappiamo bene che si tratta di qualcosa di più complesso, una metodologia specifica che supporta il giornalismo investigativo ma anche un approccio che si avvale di specifici strumenti per trovare le informazioni giuste. Ci potrebbe descrivere caratteristiche e applicazioni più pregnanti dell’OSINT?

L’OSINT è diventato uno degli approcci investigativi più importanti e ha conosciuto una fortuna straordinaria soprattutto con l’avvento della rivoluzione digitale. Sempre più informazioni sono online, sempre maggiore è la quantità di software che consentono di analizzare ed elaborare queste informazioni per finalità di marketing o di intelligence.

Tra i vari strumenti professionali spicca certamente Maltego che è un prodotto informatico usato da varie forze di polizia e servizi di intelligence. Noi siamo gli unici in Italia a offrire un training sistematico su questo prodotto.

Tecniche investigative digitali.
Cosa si può fare tramite un’investigazione digitale? Come viene svolta?

Dipende sempre da cosa viene chiesto dal cliente. Si può partire da una semplice ricognizione dentro i database della pubblica amministrazione: registro delle imprese, catasto, Pra, fino al rintraccio dei beneficiari di una società anonima in Liechenstein. Tutto è collegato al budget del cliente e alla tempistica di consegna dell’attività.

Social Marketing Intelligence: una costola dell’OSINT e ugualmente importante. Di cosa si tratta? Chi dovrebbe utilizzare i metodi proposti e chi può trarne vantaggio?

La social marketing intelligence unisce agli strumenti tradizionali del social media marketing quelli del mondo delle investigazioni. Questo consente di sviluppare attività di profilazione del proprio settore di interesse di gran lunga più analitiche e dettagliate di quelle offerte dai prodotti di analytics nati per l’analisi delle campagne marketing sui social, come ad esempio Fanpage Karma.

OSINT e territori da esplorare: proiezioni per il futuro?

Non ho la palla di cristallo, ma a naso potrei dire che si presentano con chiarezza due trend. Uno è legato alle tecnologie di automatizzazione della ricerca attraverso il machine learning e l’intelligenza artificiale, l’altro all’ “intelligenza collettiva” della rete vale a dire la creazione di reti di investigatori che lavorano insieme su casi complessi, come fa il collettivo inglese Bellingcat.

 

 

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#indagini online#investigazioni online#Open Source Intelligence#OSINT

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

Altro da Featured

407
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

374
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

363
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su