Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

“Il ritorno di Pulcinella”

Postato il Febbraio 4, 2019 Rosanna Gaddi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

C’era una volta una maschera che per riprendersi la sua identità impugnava lame rosse e correva al chiarore della luna.

Milioni di stelle osservavano preoccupate il sale bruciare ferite invisibili, celate dietro una coltre di cenere nera.

Nascondeva il suo volto non per vezzo, ma per vergogna

Conosceva la strada e l’aveva perduta consapevolmente tempo fa.

Una briciola, una fiammella trasportata dal vento, girava intorno alla realtà.

Troppo tempo a consumarsi dietro ai desideri e ai sogni.

Non c’era niente che potesse eguagliare la bellezza che aveva dentro. Temeva le ombre, sentiva freddo, sempre… perché il gelo ce l’aveva dentro da quando era andata via dalla sua terra.

Il non-sense non l’abbandonava mai.

Sempre lì, senza perdere di vista gli intrecci delle vite di chi aveva nella luce del cuore.

Lasciò un’invisibile traccia lungo la strada perché il suo amore, io, potessi trovarla.

E ci ritrovammo.

“Pulcinella non correre, aspettami, voglio venire con te”.
“Tu non puoi venire, non capiresti e poi avresti paura, come ne avevo io”.
“Paura? Perché mai? Ora non hai più paura?”
“Fa parte di me, ma non la temo”.
“Dove vai?”.
“Vado a pranzo da amici”.
“Voglio venire, portami con te!”

Iniziammo a incamminarci, a passo svelto, a testa alta, nascondendo i nostri pensieri tra i capelli.

Mentre Pulcinella sorrideva al paesaggio, io mi guardavo intorno.

Passammo accanto a strani edifici, somiglianti alle vele di una grande nave che solca mari nascosti da un cielo grigio.


Sembrò quasi non vi fosse nessuno in giro, ma sulla nostra pelle sentimmo gli sguardi spezzati a metà tra i desideri e la realtà.

Ogni tanto si intravedeva qualcuno in lontananza.

Nell’ aria si respirava energia, forza, vitalità, miste a desolazione e paura.

Estrema periferia nord di Napoli.

“Stai tranquilla, ti piacerà, non hai mai visto un Carnevale così!” – mi disse.

Quanta gente, quante persone felici, stanche, ma allegre.

I loro sorrisi erano pieni di speranze e le loro bocche piene di parole.

Avevano tra le mani sogni e volontà di fare.

Ebbi l’impressione che fosse proprio la festa della rinascita e del risveglio.

Le allegorie dei carri non fecero altro che nutrire gli spiriti e gli esseri umani, purificando la città troppo spesso denigrata e sconosciuta.

“Ridendo sconfiggiamo la morte e la disperazione – mi urlò Pulcinella, mentre si allontanava ballando – Balla! Balla! Ricordati di ballare sempre. Scaccia i demoni della terra dei fuochi.”

Pensai che Scampia fosse viva, fosse vita, fosse gioia.

La musica riuscì a coinvolgermi e a trasportarmi in un’altra dimensione.

Pulcinella, alle prese con le preoccupazioni legate alla sopravvivenza, aveva impegnato tutto il suo tempo a sfuggire alle sopraffazioni e all’ ingordigia dei ricchi e dei potenti.

Li aveva presi in giro, risolvendo i problemi con un sorriso.

“Gli stivali dei maiali non infangheranno i loro cuori. Tu ti muovi e in ogni respiro salvi un po’ di memoria di noi, anche se non lo sai. Ricordatene”.

Dopo molte ore trascorse a danzare mi resi conto di non aver pranzato e di non avere affatto fame.

Il tempo aveva perso valore, rincorrendosi nei ricordi e negli abbracci nascosti e fuggitivi.

Lo avevamo bloccato solo per brevi attimi nei nostri baci.

La maschera aveva scoperto i segreti della felicità; il senso dell’attesa, del valore, del silenzio; i gesti amorevoli e compassionevoli; la completezza, la comprensione, l’appartenenza.

Pulcinella tolse la maschera e tornò a casa sua, con me.

Da allora i miei occhi non si sono più chiusi di fronte alla realtà.

C’è bisogno di vedere chi è accanto a noi e poi ci si può abbandonare, con le mani in tasca, nel profumo del siamo qui.

Esistiamo nell’infinito, in bilico.

Ho imparato che nel pezzo di cielo in più che riesco a guardare dal soffitto della mia stanza ho più di quanto io possa contenere.

Ho imparato a ringraziare.

Porterò questo breve cammino nelle prossime vite, senza distruggere nulla.

Respiro profondo.

Salto.

Andrà tutto bene.

#favola#preghiera#Pulcinella#Scampia

Pubblicato da

Rosanna Gaddi

Laureata in Storia & Filosofia. Insegnante di Scuola dell’Infanzia. Scrive favole per bambini, racconti e romanzi. Sindacalista per vocazione, chitarrista per passione, cura rassegne di cortometraggi e collabora con critici e artisti. Ha pubblicato una raccolta di favole “Un Totem da Favola” e un romanzo intimista “Diario Terapeutico del Male”.

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su