Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
191

Ristoratori: eccovi l’alternativa alla guerra dei prezzi dei coupon

Postato il Novembre 23, 2018 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Un tipico e (purtroppo) diffuso esempio di pessimo utilizzo dell’utilissima strategia di couponing sia da parte dell’esercente che dell’acquirente, è rappresentato dalle offerte che si trovano sui principali portali online di couponing.

UNA TRISTE STORIA VERA

Sappiamo, infatti, che solitamente un triste storia vera va avanti (da anni) sempre nello stesso modo: ristoratore viene convinto a praticare un prezzo super-stracciato su un tipico “menù fisso”, con prezzo pieno magari leggermente gonfiato rispetto al reale valore di mercato, iniziando quindi da subito a porsi come una mera commodity. Oltre allo sconto, dovrà poi retrocedere una percentuale sul fatturato o pagare un canone fisso per restare in piattaforma ed ottenere altri clienti.

In questo modo, come ovvio, il suo margine di guadagno per singolo utente acquisito si abbasserà e, in diversi casi, addirittura registrerà numeri negativi (c’è chi ha “perso” 600 euro per acquisire altrettanti avventori tramite offerte di cena).

Ora, il couponing ha un obiettivo chiaro e semplice: portare clienti al locale che, provando il servizio e rimanendone positivamente colpiti, torneranno a mangiare a prezzo pieno e/o faranno un buon passaparola. Di conseguenza, è anche concepibile ragionare in termini più lungimiranti di prima acquisizione ed accettare di guadagnare poco, nulla o addirittura perderci in una prima fase.

PREZZI BASSI, LIMITI ALTI E MOLTI CLIENTI SCONTENTI

Il punto, però, è che in molti casi gli acquirenti di coupon devono prima di tutto affrontare una serie di limitazioni piuttosto odiose per godersi la cena o il pranzo. In primis, un menù fisso con piatti prestabiliti o pochissima possibilità di variazione. Se il prezzo è molto basso, usato come evidente specchietto, saranno escluse anche bevande e coperto.

E che dire del week-end? Quasi sempre, sabato e domenica sono esclusi dalle offerte. Ma veniamo alla questione più importante: la qualità delle materie prime utilizzate. Dovendo lavorare a margine nullo, il ristoratore tenterà di risparmiare il più possibile sui piatti in menù fisso, dovendo quindi spesso rinunciare alla qualità delle pietanze previste.

LE LAMENTELE: “TRATTATI DA CLIENTI DI SERIE B”

Molti fruitori di coupon, di conseguenza, lamentano pessime esperienze nel servizio avuto e l’essere stati trattati come “clienti di serie B”, quasi di disturbo.

Ecco: in questo senso possiamo notare l’errore più marchiano ed assolutamente da evitare che ancora troppi esercenti commettono. Hai abbassato i prezzi eccessivamente per attirare avventori (molti dei quali, proprio in virtù del prezzo molto contenuto, sono esclusivamente “scrocconi occasionali”), dovendo però abbassare di molto anche qualità del servizio e dei prodotti e limitando la qualità e varietà dei piatti da mangiare.

Hai quindi “trascinato” nel locale persone che sono già destinate ad uscirne scontente e pensando ”Mai più in questo posto”. Doppio, anzi triplo danno: poco guadagno o addirittura perdita, clienti insoddisfatti che non torneranno e…passaparola negativo.

LA SOLUZIONE: CAMBIARE PARADIGMA

Per questo, nell’ottica di trovare un’idea win win per tutta la filiera – piattaforma di vendita, esercenti e clienti finali – abbiamo pensato di cambiare totalmente il paradigma e di sperimentare una soluzione che non a caso sta trovando ottimo riscontro pur essendo partita da appena 2 mesi.

In pratica il concetto è molto semplice: meno guerra dei prezzi, con offerte comunque molto convenienti per gli avventori. Il tutto però con menù libero e non fisso, promozioni valide anche nei week end o almeno in un giorno tra sabato e domenica, coperto e vino di qualità inclusi. Insomma: un modo per far fruire al meglio il locale e tutti i piatti che offre, senza rinunciare alla qualità per qualche euro di risparmio in più.

Un esempio di offerta? Clicca qui e nota le differenze!


CANDIDA IL TUO RISTORANTE


MARGINI DI PIÙ, HAI CLIENTI PIÙ SODDISFATTI

Il nostro sistema, inoltre, prevede altre interessanti novità per i ristoratori:

  • Zero commissioni sul venduto, quindi margine residuo assicurato al 100%
  • Zero costi d’ingresso e/o abbonamento per restare in piattaforma
  • Pagamento diretto da parte del cliente nel locale (zero attese per intermediazione)

A questo punto è semplice fare un paio di calcoli e comprendere la possibilità di incremento sul margine residuo, non dovendo retrocedere il 30-40% in commissioni sui coupon venduti e non avendo altri costi di gestione da considerare per la vendita dei coupon, totalmente a carico della piattaforma.

MA LA PIATTAFORMA COME CI GUADAGNA?

Semplice, ogni coupon sconto ha un valore in crediti, che ne stabilisce in costo in euro. Il rapporto è di 1:3 e 1:4, ovvero si ottengono dai 3 ai 4 euro di sconti per ogni euro speso. Esempio: 30 euro di sconto a seguito di 10 euro di crediti virtuali acquistati. Il sistema dei crediti rappresenta il guadagno di YOUng, che in questo modo assicura un cashback senza precedenti ai suoi utenti e riesce spesso ad ottenere prezzi anche più bassi di quelli che si trovano sulle più note piattaforme di couponing.

In questa fase di lancio, è possibile inserire in maniera totalmente gratuita il proprio locale sul marketplace di YOUng, inviando candidatura cliccando su “Candida il tuo ristorante”.

 


CANDIDA IL TUO RISTORANTE


Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
    Miglior software per vendere online: ecco come sceglierlo
    Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
    L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
    Come diventare un bravo operatore call center
#coupon#Couponing#Groupon#Marketing#offerte#promozioni#ristoranti#ristoratori#sconti

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.


Potrebbe piacerti anche

398
Se chi comprò la Coca Cola fosse stato un guru
Aprile 19, 2021
171
Growth Hacking Day e nuove frontiere del Marketing
Gennaio 7, 2019
140
Tips

Comunicazione vincente: “Nulla è arduo per colui che vuole”
Novembre 23, 2018

Altro da Tips

443
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

395
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

374
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su