Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Francia: attacco giudiziario e mediatico contro Jean-Luc Mélenchon

Postato il Ottobre 24, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

La sinistra in Europa non sta vivendo uno dei suoi momenti più brillanti, ma là dove è in crescita deve affrontare ostacoli che vanno ben oltre la semplice competizione politica. È quanto sta sperimentando in questi giorni Jean-Luc Mélenchon, leader carismatico de La France Insoumise, che, con altri membri del suo partito, ha subito di recente una serie di immotivate perquisizioni, alle quali ha fatto seguito un forte attacco mediatico.

Andando con ordine, Mélenchon è reduce dall’ottimo risultato delle elezioni presidenziali dello scorso anno, dove aveva ottenuto quasi il 20% delle preferenze, superando la soglia dei sette milioni di voti, e soprattutto sorpassando a sinistra il candidato del Parti Socialiste, Benoît Hamon, fermo al 6.36%. Questo riscontro ha portato Mélenchon a divenire automaticamente uno dei leader della sinistra continentale, lanciando il movimento Maintenant le Peuple (MLP, Adesso il Popolo) in vista delle prossime elezioni europee, insieme a partiti quali il Bloco de Esquerda portoghese, lo spagnolo Podemos, l’Alleanza Rosso-Verde danese (Enhedslisten – De Rød-Grønne), l’Alleanza di Sinistra finlandese (Vasemmistoliitto) ed il Partito di Sinistra svedese (Vänsterpartiet).

[coupon id=”20988″]

Questo fino allo scorso 16 ottobre, quando una quindicina di perquisizioni organizzate dall’Office central de lutte contre la corruption et les infractions financières et fiscales (OCLCIFF) hanno colpito in contemporanea diversi circoli de La France Insoumise ed alcune abitazioni di militanti del partito, compreso lo stesso Mélenchon. Perquisizioni avvenute, secondo i testimoni, senza il rispetto della legge, vietando ai diretti interessati per diverse ore l’accesso ai locali. La ragione di una tale azione, con il dispiegamento di oltre cento poliziotti armati (come se si trattasse di un’operazione anti-terrorismo), starebbe in alcune irregolarità nei conti de La France Insoumise in occasione della campagna elettorale per le presidenziali dello scorso anno, conti che però era stati convalidati dall’autorità competente, la Commission nationale des comptes de campagne et des financements politiques (CNCCFP), che invece aveva notato alcuni problemi nei conti presentati da En Marche!, la lista del presidente in carica Emmanuel Macron, contro il quale invece non è partita nessuna indagine.

Piuttosto che il mancato rispetto della legge da parte delle autorità giudiziarie, a fare discutere è stata soprattutto la reazione di Mélenchon: certamente poco composta, ma assolutamente giustificata dall’ingiustizia subita. Mélenchon, la cui violenza non è andata oltre le parole, è stato poi accusato di non rispettare la polizia ed il potere giudiziario, e contro la sua persona è stata messa in scena una vera e propria campagna mediatica, con il chiaro fine di screditare una delle poche voci dal coro nella politica che conta. Oltretutto, le perquisizioni sembrano ulteriormente ingiustificate visto che la campagna elettorale de La France Insoumise è stata la meno dispendiosa tra quelle dei cinque candidati più votati alle scorse presidenziali.

[sostieni]

A denunciare l’aspetto mediatico della campagna anti-Mélenchon, tra gli altri, è stato Antoine Léaument, responsabile della comunicazione per La France Insoumise, ed ospite di una trasmissione televisiva sull’emittente LCI, nella quale è stato messo in essere un vero e proprio processo contro Mélenchon. Léaument ha condannato il linguaggio utilizzato nella trasmissione televisiva sia in diretta che attraverso un video su YouTube, pubblicato sul proprio canale personale “Le Bon Sens”: in effetti, nel corso dell’emissione si sentono gli ospiti utilizzare epiteti quali “paranoico”, “sanguigno”, “ulcerato”, ed altri vocaboli chiaramente tendenti a dare un’immagine negativa del leader politico.

Ancora Antoine Léaument ha ricordato come l’operazione sia stata lanciata da veri e propri uomini di Macron, ponendo il problema dell’indipendenza della giustizia nei confronti della politica: il procuratore di Parigi, François Molins, che per alcune ore era stato indicato come possibile ministro dell’Interno di Macron, ed il viceprocuratore Christophe Perruaux, nominato nel gennaio di quest’anno dal governo in carica, e presente di persona in occasione delle perquisizioni.

Semplicemente una coincidenza, oppure un attacco giudiziario pianificato a tavolino contro uno dei pochi leader scomodi che rompe il dualismo tra ultraliberisti europeisti e nazionalisti finti antieuropeisti, proprio nel momento in cui viene lanciata la fondamentale campagna elettorale in vista delle prossime elezioni per il parlamento europeo, quasi come è stato fatto con Lula alla vigilia delle presidenziali brasiliane?

di GIULIO CHINAPPI

#Jean-Luc Mélenchon#La France Insoumise

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su