Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
115

Sky e Dazn: la soluzione ignorata anche dal Codacons

Postato il Agosto 23, 2018 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 6 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

La prima domanda che bisogna porsi pensando a Dazn è: come si può definire “diretta” una trasmissione che porta fino ad oltre un minuto di ritardo? Soprattutto se parliamo di una partita di calcio, con conseguenti e rumorose esultanze in caso di goal?

In pratica senti il vicino esultare e capisci, un minuto prima di vedere l’azione vincente, che il punteggio è cambiato. E questo quando va bene, ovvero quando lo streaming è semplicemente in differita e non del tutto bloccato o in buffering.

Basterebbero già solo questi elementi per qualche serio provvedimento a tutela dei consumatori, che pagano per un servizio scadente e dato (inspiegabilmente) in esclusiva ad una piattaforma neppure in grado di essere presente con un’app su tutti le Smart Tv (come fa ad esempio Netflix) e visibile solo da chi ha una connessione internet molto performante.

Piattaforma tra l’altro carissima, con ben 10 euro al mese richiesti per vedere solo il 30% delle partite di Serie A, con una qualità video discutibile ed una stabilità che ha già rovinato la prima di campionato a tantissimi tifosi laziali e napoletani (con l’Inter tutto ok, ma il goal di Berardi è arrivato su Dazn un minuto dopo). In più, senza poter sapere in anticipo quali saranno i match trasmessi.

LA SOLUZIONE IGNORATA: VIETARE LE ESCLUSIVE

Ma l’aspetto più assurdo e vergognoso di questa autentica porcata (perché solo così la si può definire) è l’averla presentata come rivolta ad una maggiore pluralità dell’offerta in contrasto con lo strapotere di Sky in primis e Mediaset Premium.

In realtà, però, come ha riscontrato di recente anche il Codacons, queste scelte scellerate hanno gravemente danneggiato i consumatori, incrementando i costi e riducendo la qualità di servizio e di scelta.

Eppure non sembra così difficile da applicare la misura per contrastare con efficacia i regimi monopolistici ed oligopolistici, difendendo così la pluralità dell’offerta. Un’idea che solo a corrotti e cialtroni non può essere venuta in mente: vietare per legge le “esclusive”; bandirle del tutto. Nessuno può avere in esclusiva nessuna partita di Serie A e B, ma solo acquistarne i diritti a prezzi competitivi e non esorbitanti. In questo modo, fin da subito, potrebbero esserci più attori sulle scena e maggiore scelta per gli utenti.

Anche per Champions ed Europa League, si potrebbe lavorare per abbassare i costi di concessione dei diritti televisivi permettendo la trasmissione degli eventi in contemporanea su più piattaforme invece che su una soltanto. A quel punto, chi offre il servizio migliore ottiene più abbonati e vince la gara con i competitor. Del resto, è ciò che già accade in buona parte per la telefonia, con l’ingresso di nuove realtà come Iliad che hanno costretto le big company a fare meno cartello e a pensare ad offerte ad hoc per non perdere quote di mercato.

Nessuno può ottenere questo assurdo diritto di imporre una scelta obbligata su tot eventi, tra l’altro non essendo neppure all’altezza di seguirli e presentandolo come un vantaggio per l’abbonamento, con vera e propria pubblicità ingannevole. Dazn, Sky e Premium trasmettono tutte le partite che possono permettersi di acquistare (senza sborsare di più per ottenere le esclusive) e l’utente finale decide a chi abbonarsi, come dovrebbe essere in un (sano) regime di libero mercato.

Solo in questo modo si garantisce in maniera piena la concorrenza tra operatori e si tutelano i consumatori. In tutti gli altri casi, sussistono condizioni vessatorie e pratiche commerciali aggressive che sono espressamente vietate dal codice del consumo.

ANCHE SKY MOLTO SCORRETTA

A parte le pubblicità in grande stile che parlano di “stagione imperdibile” con la voce di Caressa, anche Sky si è dimostrata molto scorretta con i suoi abbonati vecchi e nuovi: costo mensile praticamente invariato, ma solo 7 partite su 10 disponibili e…senza serie B. In più, dato il pastrocchio creato con Dazn e la suddivisione dei diritti televisivi, per il povero utente finale è anche impossibile sapere in anticipo quali saranno i match che potrà vedere sulla pay tv di Murdoch. Una situazione inaccettabile e senza precedenti, che sputa in faccia a tutti i tifosi e gli appassionati di calcio in Italia ed agisce in maniera predatoria e appunto molto scorretta.

Come detto, la soluzione ci sarebbe. Peccato che al momento pare non averla contemplata neppure il Codacons, che sottolinea in maniera sacrosanta gli aspetti vessatori e le policy commerciali vietate, ma non prende in considerazione quello che probabilmente resta il fulcro del problema: le esclusive concesse a suon di milioni. Occorrerebbe quindi una norma che obblighi tutti i fornitori di questi servizi ad acquistare almeno tutte le partite di Serie A. Per le competizioni europee, è chiaro che il discorso può risultare più complesso ed oneroso, ma siamo certi che una soluzione non dannosa per i consumatori e non insostenibile per le aziende si potrebbe trovare, aprendo il mercato ad altri operatori e tenendo i costi dei diritti più bassi poichè spalamti tra più soggetti.

DAZN E SKY: CONCORRENZA REALE O FARLOCCA?

In ultimo, è interessante notare alcuni altri dettagli su cui il Codacons farebbe bene ad indagare con solerzia e cura, ovvero i legami troppo stretti che potrebbero esserci tra Juventus, Dazn ed il colosso di Murdoch, decisamente troppo collaborative per essere in concorrenza. Il Ceo della nuova e claudicante piattaforma streaming, James Rushton, è membro anche dell’Aspen Institute, cui vicepresidente è John Elkan. Certo, questo da solo non basta a provare legami diretti e scambio di favori tra le tre società, ma c’è poi CR7 divenuto testimonial globale proprio per Dazn e Sky stessa sponsor della Juventus; ci sono conduttori ed opinionisti scambiati tra le due realtà; ci sono i ticket scontati che Sky ha fornito ai propri abbonati per pagare meno l’abbonamento mensile; c’è il fatto che come noto le partite di Dazn saranno visibili tramite decoder Sky e tutta un serie di “carezze” ed ammiccamenti reciproci che come minimo devono destare qualche sospetto a chi vigila.

Del resto parlano i fatti: come detto Sky non ha perso un centesimo perché i costi dei suoi abbonamenti per seguire il calcio non sono calati. Anzi: se dovesse esistere un accordo con Dazn per ottenere una provvigione sui ticket scontati, ci guadagnerà addirittura di più. La piattaforma di Rushton, dal canto suo, ha ottenuto un’esclusiva senza la quale non avrebbe mai potuto competere ad armi con i due principali fornitori italiani e sarà cortesemente ospitata da quella del magnate australiano.

Certo: tale concessione l’ha comprata regolarmente, ma la facilità e rapidità con cui ci è riuscita potrebbe essere anomala. Così come è un po’ anomala o comunque poco comprensibile la pubblicità ossessia che si vede in tv per promuore in primis la promuncia corretta del nome, quando con la suddetta esclusiva chiunque oramai conosce (suo malgrado) la piattaforma e si è rassegnato a doverla usare per seguire la propria squadra, al di là della giusta pronuncia. Perché quindi investire tanti soldi in promo televisive, quando la piattaforma ha evidenti limiti e carenze e, soprattutto, se come abbiamo detto è una tappa obbligata per chiunque voglia seguire tutta la serie A e la Serie B quest’anno?

Insomma: molti disservizi, altrettanti dubbi e anomalie; non poche stranezze nella gestione pre e post campionato dei diritti tv per i match italiani. La speranza è che, per una volta, i consumatori riescano a dimostrare di non essere mere vacche da latte nate per essere spremute fino allo stremo, trovando un moto di protesta comune e non regalando ulteriore denaro a chi dimostra ben poca cura dei loro interessi.

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#Adl#calcio#calcio napoli#calciomercato#Codacons#consumatori#Dazn#De Laureantiis#diritti tv#Sky

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".


Potrebbe piacerti anche

97
Cari Juventini, vi spiego perché il calcio è soprattutto spettacolo
Marzo 14, 2018
103
Featured

Le persone oggi hanno enorme potere, ma non lo meritano
Gennaio 20, 2018
112
L’epoca degli accattoni milionari e l’involuzione della società
Agosto 14, 2016

Altro da Featured

461
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

402
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

375
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su