Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
36

Pia De’ Tolomei di Donizetti al Goldoni di Livorno 20.01.2018 – di Marcello Lippi

Postato il Gennaio 25, 2018 Redazione Cultura 0

Per leggere questo articolo ti servono: 12 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Pia De’ Tolomei 

Donizetti piace al pubblico e questa è la migliore notizia che si può ricavare da questa produzione della “Pia de’Tolomei”, proposta ai teatri toscani della costa dal direttore artistico del Verdi di Pisa, Vizioli, e da me ascoltata e vista al teatro Goldoni di Livorno, per l’impossibilità di essere presente alle recite pisane.

La musica di Donizetti fa ancora presa per la sua immediatezza, la sua “facilità”, ed anche i meno colti non hanno perso la capacità di fruirne in modo positivo; chi frequenta i teatri da molti anni non può però non avvertire come non si tratti di un materiale musicale di primissimo ordine, limitato ancora da una rigorosa struttura a pezzi chiusi e basato su melodie apparentate con molte altre composizioni donizettiane e di altri autori. Messo da parte quindi lo stupore, da parte di chi scrive, per una proposta culturale così elitaria, contraria alle più recenti istanze di cui si era fatto portavoce il teatro pisano, stimolato e incuriosito dalla possibilità di vedere un allestimento di un’opera da me ascoltata sinora solamente in incisione, mi sono recato a teatro con i migliori propositi, curioso anche di vedere come Andrea Cigni, regista che stimo, sarebbe riuscito a rendere non noioso un polpettone drammaturgico simile.

Pia De’ Tolomei

Il teatro era solo pieno a metà, segno che, se la musica di Donizetti piace, le sue opere non riescono però ad attrarre pubblico sufficientemente, cosa che non deve assolutamente distogliere i direttori artistici dal proporle, educando il gusto del pubblico.

Ho assistito, povero me, all’ennesima trasposizione temporale, e ne ero preparato avendo seguito sui giornali le notizie in merito alle recite pisane: ancora una volta mi trovo a dover ribadire che le trasposizioni temporali dei soggetti storici non funzionano. Dopo che il maestro Vizioli, il più “social” dei direttori artistici, aveva guidato il suo pubblico di aficionados su Facebook in un percorso di filmati che lo vedevano in viaggio sulle tracce dei luoghi nei quali aveva vissuto Pia de’ Tolomei, appare strana la scelta dell’ambientazione in epoca fascista, con guelfi e ghibellini trasformati in camicie nere e partigiani. Ci sono due fazioni che si odiano, vero, ma allora perché non esagerare e ambientarlo ai nostri giorni, con protagonisti i tifosi di Juventus ed Inter e Pia de’Tolomei procace barista in un locale che trasmette le partite su Sky? Quando il soggetto è storico, purtroppo, lo ribadisco e non me se ne voglia, la trasposizione non funziona, e vedere un fascista che ragiona del suo conflitto nominando guelfi e ghibellini, spade ed altro, ascoltare Ghino cantare “a me stesso in core un ferro immergerò” impugnando una pistola, non può essere accettato dalla mia povera ragione. Ecco allora che la provocazione di Marco Beghelli sulla pagina della cultura di QN, con la quale conclude la sua recensione della “Bohème” bolognese il 21 gennaio, è tutt’altro che esagerata. Scrive il critico: “Se la scelta- tutt’altro che lecita e pacifica, ma oggi ormai usuale- è di stravolgere il “testo visivo” originale (ambientazioni, azioni, ecc), perché non completare la riscrittura drammaturgica modificando quella cinquantina di frasi del “testo verbale” che suonano assurde nel nuovo contesto? Su tale discrasia dovranno riflettere i futuri artefici di un teatro d’opera che si vuole oggi forzatamente rinnovato”.

Sperando di non vivere abbastanza a lungo per vedere un simile scempio!

[newsletter]

Questo vezzo di “modernizzare” o trasporre i soggetti delle opere liriche non è in realtà assolutamente una novità. E’ dagli anni settanta che i registi tedeschi ci propongono modernizzazioni delle opere. I registi italiani si sono a lungo opposti, difendendo il nostro patrimonio culturale da quella che era considerata una barbarie; oggi, invece, in ritardo di cinquant’anni, anche in Italia c’è chi considera “nuova e moderna” questo tipo di regia, unendosi al coro di chi considera morto il teatro romantico italiano. Io personalmente non lo ritengo tale e apprezzo le trasposizioni solo per le opere secentesche, basate in originale su un’idea di teatralità troppo lontana dall’attuale.

Bella, dicevamo, la musica di Donizetti ed ottimo, come sempre del resto, il direttore Christopher Franklin, potente nel gesto, vivace e vitalizzante nel creare colori e dinamiche, efficacissimo nel guidare ed assecondare i solisti, una prova maiuscola la sua alla guida di un’orchestra della Toscana in grande spolvero.

Ottima anche la prova del coro Ars Lyrica, istruito dall’ottimo Marco Bargagna. Vocalmente molto sicuro, il coro ha impreziosito l’esecuzione con una grande precisione ritmica e tecnica, garantendo il giusto colore e la corretta pastosità negli interventi. Alcune voci di questo coro sono molto interessanti anche in funzione solistica.

Pia De’Tolomei

Di Francesca Tiburzi dobbiamo elogiare soprattutto il coraggio nell’affrontare un ruolo nato per le primedonne, che avrebbe richiesto forse un’artista più esperta e dal timbro differente. Francesca ha una bella voce, calda, pastosa, dal colore brunito quasi mezzosopranile. Affascinante in un ruolo da “Giovane scuola italiana-verismo”, più problematico in un ruolo belcantistico: canta sempre con grande apertura dello “strumento”, alla ricerca appunto del colore (che a tratti è affascinante), ma, partendo da una posizione di canto così bassa, si costringe ad una muscolarità eccessiva sugli acuti, che risultano sempre rischiosi e incoerenti con il resto della tessitura, a volte stretti e violenti, mentre la posizione di attacco causa a volte un’intonazione periclitante. Regge magnificamente il ruolo dal punto di vista scenico, ha una vocalità interessante, ma le manca la necessaria leggerezza per il belcantismo.

Giulio Pelligra è stato un Ghino eccellente per equilibrio della fonazione e sicurezza; la sua vocalità è perfettamente “in stile” con il belcantismo, forse leggermente “leggera”, ma questo è il suo punto di forza, tranne quando duetta con Pia e viene messo a disagio dal timbro brunito della Tiburzi. Pelligra ha fatto un percorso di altissimo livello in questi anni ed è un elemento chiave di questa produzione, abilissimo nella zona acuta e dotato di un fraseggio morbidissimo.

[coupon id=”17552″]

Valdis Janson potrebbe davvero essere uno delle eccellenze della lirica in chiave baritonale se solo rinunciasse a “schiarire” troppo, ogni tanto, la voce. Ha una vocalità eccellente, una figura dominante, quando usa i risonatori frontali e la “maschera” regala al pubblico suoni da grande baritono, poi, improvvisamente e senza una ragione, alterna frasi “spoggiate” con timbro sbiancato, forse illudendosi di trovare il piano nell’eliminazione del colore. Potrebbe evitare questo problema facilmente se solo vi ponesse attenzione. Credo che Janson possa essere uno dei migliori baritoni attualmente in carriera, se solo trovasse questa uniformità di fonazione. Molto valido è stato il duetto con Ghino, mentre invece lacunosa d’ intensità l’entrata “L’uscio dischiudi o perfida”. Meravigliosa la zona acuta della sua tessitura, mentre appare lacunosa quella grave.

Marina Comparato alle prese con il ruolo “en travesti”, interpreta un Rodrigo sicuramente ragazzino, come è giocoforza che sia; molto valida vocalmente e sicura interpretativamente, sebbene sia stata poco aiutata dalla regia in generale a conquistare una credibilità guerresca. Troppi i respiri “rubati” all’interno del fraseggio, ma è peccato veniale; le agilità sono state condotte in maniera validissima e ha piazzato una cadenza di gran classe al termine di una cabaletta però non indimenticabile.

Buona la partecipazione di Andrea Comelli, Silvia Regazzo, Christian Collia e Nicola Vocaturo, interpreti assolutamente di lusso di questa produzione.

Pia De’ Tolomei

Pia de’ Tolomei è stata dunque immaginata dal regista Andrea Cigni come una collezionista d’arte toscana del 1930-40 che custodisce e protegge le opere d’arte da un’imminente guerra. Pertanto la scena è un insieme di quadri e cornici con un fondale a sua volta a quadrati. Questi quadri e queste cornici vengono di tanto in tanto spostati, creando un movimento che i protagonisti, invece, quasi sempre fermi o che passeggiano a vuoto come pesci nell’acquario, non riescono a dare. La vivacità non è stata infatti la caratteristica precipua di questa produzione. Alcune scene sono state molto belle a vedersi e Cigni, che conosce perfettamente il mestiere ed è un ottimo regista, ha ben lavorato sulle intenzioni dei protagonisti. L’idea iniziale, la trasposizione temporale, è rimasta però un’idea attuata solo nei costumi e nell’attrezzeria. Non si è osato andare oltre facendo succedere qualcosa che giustificasse meglio la collocazione storica. Gradevoli alcune proiezioni, come quella della pioggia (sebbene troppo insistita), discutibili altre come i panorami mossi molto velocemente. Il messaggio di pace finale di “Pia” è in questo contesto un’improbabile riappacificazione tra fascisti e partigiani.

Serata gradevole di ottima musica, dunque, ma con le perplessità di fondo da parte di chi ama davvero l’opera: perché proporre un titolo desueto e trasporlo? Se si fosse trattato della duecentesima “Traviata” della stagione capisco si possa provare il desiderio di fare qualcosa di diverso, ma un’opera quasi mai rappresentata perché non farla vedere ed ascoltare come è stata scritta? Ascoltare alcuni commenti del pubblico in foyer su un’opera di Donizetti con i gerarchi fascisti non mi fa sorridere, in quest’epoca di sostanziale ignoranza storica: mi allarma. Detto questo, e mi ricollego alla mia recensione della Carmen di Firenze (https://you-ng.it/2018/01/carmen-bizet-al-maggio-musicale-fiorentino-10-01-2018-marcello-lippi/), fa molto più rumore una regia “strana” che una tradizionale, e la logica generale è del “purché se ne parli”. Credo si possa dire ancora dei “no” ogni tanto prima di avere i teatri vuoti e veder vincere l’idea che occorra fare “qualcosa” di strano perché il teatro, di per sé, non ha più valore e capacità di comunicare.

(foto di Imaginarium Creative Studio)

MARCELLO LIPPI 

Autore e Critico Musicale per la Cultura di Young diretta da David Colantoni

Baritono. Nato a Genova, si è diplomato presso il conservatorio Paganini; e laureato presso l’istituto Braga di Teramo con il massimo dei voti. E’ anche laureato in lettere moderne presso l’Università degli studi di Genova. La sua carriera comincia nel 1988 con La notte di un nevrastenico e I due timidi di Nino Rota e subito debutta a Pesaro al Festival Rossini in La gazza ladra e La scala di seta. In seguito canta in Italia nei teatri dell’opera di Roma (Simon Boccanegra, La vedova allegra, Amica), Napoli (Carmina Burana), Genova (Le siège de Corinthe, Lucia di Lammermoor, Bohème, Carmen, Elisir d’amore, Simon Boccanegra, La vida breve, The prodigal son, Die Fledermaus, La fanciulla del west), Venezia (I Capuleti e i Montecchi), Palermo (Tosca, La vedova allegra, Orphée aux enfers, Cin-ci-là, Barbiere di Siviglia), Catania (Wienerblut, Der Schulmeister, das Land des Lächelns), Firenze (Il finanziere e il ciabattino, Pollicino), Milano ( Adelaide di Borgogna), Torino (The consul, Hamlet, Elisir d’amore), Verona (La vedova allegra), Piacenza (Don Giovanni), Modena (Elisir d’amore), Ravenna (Elisir d’amore), Savona (Medea, Il combattimento, Torvaldo e Dorliska), Fano (Madama Butterfly), Bari (Traviata, La Cecchina), Lecce (Werther, Tosca), Trieste (I Pagliacci, Der Zigeuner Baron, Die Fledermaus, Al cavallino bianco, La vedova allegra), Cagliari (Die Fledermaus- La vida breve), Rovigo (Werther, Mozart e Salieri, The tell-tale heart, Amica), Pisa (Il barbiere di Siviglia- La vedova allegra), Lucca (Il barbiere di Siviglia) eccetera. All’estero si è esibito a Bruxelles (La Calisto), Berlin Staatsoper (Madama Butterfly, La Calisto), Wien (La Calisto), Atene (Il barbiere di Siviglia- Madama Butterfly), Dublin (Nozze di Figaro, Capuleti e Montecchi),  Muenchen (Giulio Cesare in Egitto), Barcelona (La gazza ladra, La Calisto, Linda di Chamounix), Lyon (Nozze di Figaro, Calisto), Paris (Traviata, Nozze di Figaro), Dresden (Il re Teodoro in Venezia, Serse), Nice (Nozze di Figaro, The Tell-tale heart), Ludwigshafen (Il re Teodoro, Serse), Jerez de la Frontera (Nozze di Figaro), Granada (Nozze, Tosca), Montpellier (Calisto, Serse), Alicante (Traviata, Don Giovanni, Rigoletto, Bohème), Tel Aviv (Don Pasquale, Elisir d’amore, Traviata), Genève (Xerses, La purpura de la rosa), Festival Salzburg (La Calisto), Madrid (La purpura de la rosa, don Giovanni), Basel (Maria Stuarda), Toronto (Aida), Tokio (Traviata, Adriana Lecouvreur), Hong Kong (Traviata), Frankfurt (Madama Butterfly), Dubrovnik (Tosca), Cannes (Tosca), Ciudad de Mexico (La purpura de la rosa), Palma de Mallorca (Turandot e Fanciulla del west), Limoges (Tosca), Toulon (Linda di Chamounix) ed altre decine di teatri in differenti nazioni del mondo.
Dal 2004 al 2009 ha ricoperto l’incarico di Direttore Artistico e Sovrintendente del Teatro Sociale di Rovigo. Nel 2010 è stato direttore dell’Italian Opera Festival di Londra. Dal 2011 al 2016 è stato direttore artistico della Fondazione Teatro Verdi di Pisa.
Dal 2015 firma come regista importanti spettacoli operistici in tutto il mondo: ha appena terminato il Trittico di Puccini ad Osaka (Giappone), Cavalleria rusticana di Mascagni, Traviata di Verdi, Don Giovanni a Pafos, Tosca, Rigoletto e sarà presto impegnato in altre importanti produzioni estere ed italiane come Jolanta e Aleko. Ha firmato la regia anche di opere moderne come Salvo d’Acquisto al Verdi di Pisa e barocche come Il Flaminio con il Maggio Formazione di Firenze
Docente di canto lirico in conservatorio a La Spezia, Alessandria, Udine, Ferrara e ora a  Rovigo
Ha insegnato Management del Teatro all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
Ha fatto Master Class in varie parti del mondo, per esempio Kiev (accademia Ciaikovski), Shangai, Chengdu, Osaka, San Pietroburgo, San Josè de Costarica ed in moltissime città italiane.
Musicologo, ha pubblicato molti saggi: Rigoletto, dramma rivoluzionario    2012; Alla presenza di quel Santo   2005 quattro edizioni e 2013; Era detto che io dovessi rimaner…   2006;  Da Santa a Pina, le grandi donne di Verga   2006 due edizioni; Puccini ha un bel libretto   2005 e 2013, A favore dello scherzo, fate grazia alla ragione   2006 e 2013; La favola della ”Cavalleria rusticana”   2005; Un verista poco convinto  2005; Dalla parte di don Pasquale  2005; Ti baciai prima di ucciderti    2006 e 2013;  Del mondo anima e vita è l’amor   2007 e 2014Vita gaia e terribile   2007; Genio e delitto sono proprio incompatibili?   2006 e 2012; Le ossessioni della Principessa  2008 e 2012; Dal Burlador de Sevilla al dissoluto punito: l’avventura di un immortale 2014; L’uomo di sabbia e il re delle operette    2014; Un grande tema con variazioni: il convitato di pietra  2015; E vo’ gridando pace e vo’ gridando amor        2015; Da Triboulet a Rigoletto   2011;  Editi da Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Verdi di Padova, Teatro Comunale di Modena, Festival di Bassano del Grappa, Teatro Verdi di Pisa.
Ha pubblicato  “una gigantesca follia” Sguardi sul don Giovanni per la casa editrice ETS a cura di  da Alessandra Lischi, Maria Antonella Galanti e Cristiana Torti dell’Università di Pisa. Nel 2012 Ha edito un libro di poesie “Poesie 1996-2011” presso la casa editrice ABEdizioni. E’ nell’antologia di poeti contemporanei “Tempi moderni” edito da Libroitaliano World. E’ iscritto Siae ed autore delle versioni italiane del libretto delle opere: Rimskji-Korsakov  Mozart e Salieri; Telemann  Il maestro di scuola; Entrambe rappresentate al Teatro Sociale di Rovigo ed al teatro Verdi di Pisa. Dargomiskji Il convitato di pietra  rappresentata al teatro Verdi di Pisa

Autore

  • Redazione Cultura
    Redazione Cultura

    la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Louise Gluck , The Wild Iris – by Biagio Propato
    Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
    Vera Pavlova “Touch in seven octaves”. Approccio di analisi semantico-formale, di Biagio Propato
    Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
    Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
#Marcello Lippi Baritono#opera lirica#Pia De'Tolomei#teatro Goldoni di Livorno

Pubblicato da

Redazione Cultura

la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.


Potrebbe piacerti anche

1.1K
Cultura

Simone kermes la celebre cantante tedesca si è esibita  al Zaryadye Hall di Mosca
Gennaio 12, 2023
172
Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
Ottobre 22, 2021
342
Puccini razzista? Ritorna la polemica – di Marcello Lippi
Settembre 27, 2021

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su