Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
336

Quella adolescente in bagno con le protesi di seno nello spot di Ikea

Postato il Marzo 4, 2017 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Ieri su Twitter ho trovato questo  spot pubblicitario  sponsorizzato di Ikea in cui in si vede, tra le varie cose,  una presumibile adolescente ripresa di spalle davanti allo specchio del bagno di casa nell’atto di mettersi sotto la canottiera sui suoi seni nudi due protesi di seno artigianali , fatte con due palle di peluche o qualcosa del genere, per poi saltare davanti allo specchio in modo da far ondeggiare queste protesi di seno in maniera grottesca. Spot  con cui la multinazionale intende adescare un maggior numero di clienti nei suoi negozi evidentemente, in quanto pubblicità ovvio. 

Il volto della adolescente  – che riteniamo tale nel video a causa dell’infantilità del comportamento– non sorride, non ha nulla di luminoso, non esprime nessuna gioia, nessun segnale di gioco, cosa che forse avrebbe mitigato l’infelicità espressiva di questo spot a mio modo di vedere decisamente squallido. Dal volto di questa attrice, che non so se sia maggiorenne, ma questo è secondario, emerge con chiara evidenza  un moto interiore di profonda  repulsione  o quanto meno di forte perplessità e di una qualche forma di umiliazione, di disagio  diciamo  di chi forse non vorrebbe trovarsi a prestare il proprio corpo a questo tipo di  rappresentazione vagamente oscena e voyeuristica dell’adolescenza di una ragazza , ma come se non avesse avuto il coraggio di respingere l’incarico;  giustifico in questo modo a me stesso la tristezza che trasuda dal volto  della giovane attrice nell’interpretare questa parte. Per renderla più evidente ho rallentato lo spot  di alcuni fotogrammi al secondo.  

Poi mi sono chiesto guardando questo spot cosa farei se mi trovassi alle spalle di una adolescente colta attraverso la porta socchiusa di un bagno  nell’atto di fare questo gesto, mi sono domandato  se resterei a guardare come fa la regia di questo spot, aspettando di vederla sobbalzare per scuotere i suoi feticci di seno in un modo tale  che assomiglia solo al modo in cui talvolta si vedono in un coito pornografico   e mi sono detto che non sarebbe una cosa , usiamo un eufemismo, molto nitida se un adulto restasse di nascosto, come nascosto resta il punto di vista della regia dello spot, a cogliere quel momento di intimità di una adolescente.

Mi sono risposto che mi aspetterei da me stesso  il comportamento  di scivolare assolutamente oltre quella porta, senza violare quella intimità oltre la casualità che per un attimo me la mostrasse,  magari socchiudendola nel passare oltre, e certamente se si trattasse di mia figlia, cogliendo l’occasione,  di educarla a chiudere le porte del bagno prima di lasciarsi andare a delle intimità con il proprio corpo, insegnandole che ci sono delle sfere nella vita;  sfere intime e sfere sociali, sfere private e sfere pubbliche.

adolescente con le protesi di seno nello spot di Ikea

adolescente con le protesi di seno nello spot di Ikea

Mi sono poi chiesto cosa ne penserebbe la società di un padre reale, ad esempio, che filmasse a sua insaputa la propria figlia in una scena del genere e poi pubblicasse questo filmato così come fa la multinazionale Ikea con l’ideale figlia di una qualsiasi famiglia. E mi sono risposto che probabilmente e giustamente questo ipotetico padre che commettesse un cosi vile atto tradendo innanzi tutto la privacy della persona e la fiducia di sua figlia, sarebbe certamente oggetto di una gogna mediatica e sospettato di una qualche forma di perversione.

E dico padre e non giovane, avrei potuto infatti aver pensato a un altro adolescente come autore del filmato, come spesso accade ormai tra l’altro nelle cosiddette porno vendette adolescenziali,  perché il rapporto della potenza della proprietà dei  mezzi di produzione culturale con il l’oggetto e significato di questo video,   nell’aver pensato , prodotto e pubblicato questo contenuto possono essere esatta metafora dello stesso differenziale di potenza e potere che c’è tra un adulto e un minore rispetto alla figura rappresentata della adolescente in questo spot.

Ovviamente, per fare chiarezza con i lettori frettolosi , non credo ci sia  nulla di male e nulla di scandaloso in questo  gesto in sè, un gesto che sarà stato fatto da milioni di donne, sebbene  mi immagino  senza la necessità di saltare in quel modo, ma questo nemmeno ci interessa,   il problema è quando un gesto del genere, intimo e privato, di una persona giovanissima, diviene  materiale della rappresentazione pubblica e un po’ lugubre, a mio modo di vedere, nonostante le musichette che vorrebbero dirci tutto il contrario , di uno spot commerciale, che non ha nulla a che vedere nemmeno con l’arte e che ammicca invece  vistosamente al pornografico, rasentando o sfiorando o evocando  con ciò,   seguendo la coerenza dei passaggi semantici del video che partono da una bambina  poi passano alla ragazza in questo gesto  e poi arrivano agli adulti, la   citazione anche di  una sfera come quella pedopornografica.

Io credo che ci sia una specie di cedimento strutturale della soglia dell’oscenità che si è abbassata in un modo molto importante per cui ciò che è rappresentabile nella sfera pubblica risente sempre di più dell’influsso mimetico della  pornografia ormai trionfante a cui sempre più spesso si relaziona l’immaginario spettacolare  come un particolare si sussume al suo universale

Il tragico paradosso però è che siamo si diventati più osceni ma molto molto  meno liberi. E che l’idea dell’oscenità è diventata il sostituto feticistico della libertà nella percezione di massa. Questa mi sembra la cosa veramente  grave, questa sostituzione di valore della libertà con l’oscenità avvenuta nella notte della contemporaneità.

Ho affrontato recentemente, rispondendo a una problema sollevato  dal Presidente della camera Laura Boldrini,   proprio alcune riflessioni sul rapporto tra pornografia e contemporaneità, sul  ribaltamento della pornografia da atto di trasgressione a modello di comportamento, ribaltamento secondo me di vasta portata antropologica e di natura biopolitica. Chi ne abbia voglia può leggerle in questo intervento : Laura boldrini su You porn: nulla da dire, ci sta bene? 

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#adolescente#Ikea#pornografia e adolescenza#presidente laura boldrini

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

2.3K
Laura Boldrini su YouPorn: nulla da dire, ci sta bene?
Febbraio 15, 2017
78
Laura Boldrini interroga il paese: odiarmi è libertà d’espressione?
Gennaio 12, 2017
430
Presidente Laura Boldrini la bandiera non è sua proprietà.
Marzo 8, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su