Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
50

L’Europa si sta ‘Trumpizzando’? – Intervista a Don Luca Favarin

Postato il Febbraio 17, 2017 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Comprensibilmente, Don Luca Favarin, il Don Gallo veneto che da molti anni si occupa d’immigrazione e la cui Onlus Percorso Vita gestisce ben 12 centri di accoglienza per rifugiati a Padova e dintorni, non vede di buon occhio sia i recenti accordi tra Gentiloni e al-Serraj – a cui si aggiunge l’accordo europeo sul migration compact di La Valletta per il blocco del flusso migratorio – che il decreto Minniti. 

Oltre a gestire questi centri, Don Luca lavora per il recupero delle schiave del sesso provenienti dall’Africa, combatte attivamente il caporalato ed è infatti riuscito a far assumere regolarmente un certo numero di migranti nelle campagne venete, e, last but not least, sta mandando avanti una proposta operativa al Ministero degli Interni, in modo che i rifugiati minimamente integrati in Veneto possano bypassare la commissione (che in Veneto registra il più alto tasso di rifiuto). Tra le sue iniziative pratiche bisogna ricordare l’apertura di un cafè e di un ristorante dove i migranti possono lavorare. L’ultima iniziativa: la creazione di un frutteto dove i suoi ragazzi possono guadagnarsi dignitosamente da vivere.

L’Europa, Italia inclusa, si sta forse “trumpizzando”?

Sì, c’è bisogno di sicurezza e l’ascesa di Trump potrebbe diventare un volano che influenza un certo populismo in Europa. Questo può e potrà diventare un lasciapassare morale per portare avanti politiche più stringenti nel campo dell’immigrazione.

Potrebbe esserci una forma di cinismo dietro questa riduzione della “generosità” anche da parte di forze tradizionalmente più aperte agli immigrati, allo scopo di togliere voti ai populisti xenofobi?

Senz’altro la paura di perdere voti e la voglia di prendere voti porta queste forze verso queste politiche.

Dietro l’accordo Gentiloni-al Serraj e dietro quello di La Valletta la parola d’ordine sembra essere “respingimento”.

L’accordo con la Libia è semplicemente immorale perché non solo condanniamo un certo numero di persone a morte, ma anche perché non risolviamo assolutamente il problema. A parte il fatto che i centri di detenzione libici sono delle prigioni criminali, i barconi potrebbero partire da altre zone costiere non controllate da al-Serraj. Rimandare persone in un contesto dove vengono violati i diritti umani, dove violenza e coercizione sono il pane quotidiano è semplicemente inumano.

E il decreto Minniti?

E’ esattamente il contrario di quello che si dovrebbe fare: andrà a creare ancora più clandestini perché molta gente scapperà e si nasconderà e quindi sarà ancora più difficile gestire gli immigrati irregolari. E’ fondamentalmente una politica da accalappiacani: invece di diventare uno stato che aiuta questo diventerà uno stato di polizia, che fa paura e da cui scappare. Non è con soluzioni sbrigative che si risolvono problemi complessi.

Percorso_Vita-Don_Luca_Favarin-intervista-2

Voi di Percorso Vita cosa proponete?

Una regolarizzazione per quegli immigrati che hanno imparato la lingua italiana e che svolgono una qualche attività lavorativa, bypassando le commissioni. Questo riconosce ai migranti il valore di integrarsi, per cui diventa educativo e snellisce la burocrazia.

E poi c’è il vostro appoggio all’accoglienza diffusa soprattutto nelle migliaia di comuni che tuttora non ospitano gli immigrati.

Certo: questa politica dell’accoglienza diffusa dev’essere incentivata, mentre voler mettere i migranti in gabbia nei CIE ora ribattezzati CPR (Centri Permanenti per i Rimpatri)va proprio in direzione opposta. Dobbiamo far emergere dalla clandestinità, non buttare dentro le persone in recinti come animali.

E questa nuova proposta di impiegare i migranti in lavori sociali non pagati?

E’ una forma di schiavismo. Tu dici a queste persone: prima di valutare la tua situazione legale ti costringo in pratica a fare dei lavori forzati. Loro arrivano in Europa e chiedono asilo. L’Europa deve dare una risposta. Positiva o negativa. Se ci vogliono due anni per avere una risposta mica è colpa del migrante.

D’altra parte ingaggiarli in una qualche attività, anche se non pagata, potrebbe essere positiva dal punto di vista psicologico.

E’ vero che l’inattività non fa bene allo spirito, ma è ingiusto non pagare la gente. Seguendo questo ragionamento allora, per esempio, dovremmo far lavorare gratis l’esercito di giovani disoccupati.

Quindi qual è la vostra proposta per tenerli occupati?

Farli lavorare, renderli utili alla società, ma con uno stipendio, anche se minimo. Qui a Padova, per esempio, potrebbero essere utilizzati per la sicurezza nelle strade e in tanti altri settori. Questo diventerebbe un vero stimolo alla legalità. In poche parole: no all’assistenzialismo, ma anche no al giustizialismo repressivo.

Per tornare al nuovo vento che tira in Europa, cosa si può fare?

Ci vuole un cambio di mentalità. Cos’è che ora che ti arriva un Trump oltreoceano dobbiamo avere anni e anni di populismo xenofobo? Tristemente ci si sta avviando verso un modo di pensare per cui non ci si chiede più come possiamo aiutare queste persone che scappano dalla guerra e dalla fame, ma li prendiamo solo se ci servono. E’ una politica ipocrita e tendenzialmente schiavista.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#Don Luca Favarin#donald trump#immigrazione#Percorso Vita

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

735
Cultura

Donald Trump , il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Gennaio 22, 2025
105
Immigrazione: qualcosa si muove
Ottobre 9, 2019
72
Il dramma dell’immigrazione è ben lontano da una soluzione
Maggio 23, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su