Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
35

Grecia, i nein più forti degli oxi : Tsipras fa l’upgrade

Postato il Agosto 21, 2015 Stefano Iannaccone 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

I numeri, meglio di tutto, aiutano a comprendere come Alexis Tsipras, il leader anti-austerità, sia stato costretto alle dimissioni.

L’annuncio è arrivato a poco più di 6 mesi dal suo insediamento, quando aveva promesso battaglia e 45 giorni dopo il trionfo referendario. Quella che sembra una resa parziale, è in realtà un passaggio obbligato per segnalare lo Tsipras 2.0, una sorta di upgrade. Non più il movimentista di sinistra, ma uno statista costretto a fare i conti – nel vero senso della parola – con una situazione insostenibile.

Si diceva dei numeri. La Grecia nel 2008 aveva un Prodotto interno lordo di 242,096 miliardi di euro, nel 2014 è stato di 179,080 miliardi di euro. Per non parlare del tasso di disoccupazione, schizzato dal 7,8% al 26,5%. La verità è che in questi anni non c’è mai stata una ripresa, nonostante i messaggi ottimistici che raccontavano dell’imminente rilancio della Grecia dopo tanto patimento. Ma le statistiche devono sempre essere incise nella memoria, perché dietro di loro ci sono storie di migliaia di famiglie ridotte alla fame. Dal 2008 nessuno ha mai davvero visto la luce in fondo al tunnel: solo tagli e sofferenze, con scaffali vuoti e difficoltà anche a reperire beni di prima necessità.

Per questo il 25 gennaio il popolo greco aveva consegnato a Syriza una maggioranza schiacciante. Alexis Tsipras era l’uomo che doveva ribellarsi ai diktat e ai nein della signora Angela Merkel e dell’altro pretoriano del rigorismo, il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble. E sempre per questo al referendum del 5 luglio i cittadini greci hanno pronunciato in coro “Oxi”, votando contro il piano di austerità dei creditori. Salvo ritrovarsi – sì proprio la Grecia – un Cavallo di Troia tra le mura di casa: una serie di pesanti richieste, dall’inasprimento della pressione fiscale all’avvio delle privatizzazioni. In questo quadro rientra la recente (s)vendita di 14 aeroporti greci alla società, guarda caso, tedesca Fraport.

Così il 20 agosto 2014 è arrivata l’ennesimo shock della vita politica greca: il premier lascia, ma solo per raddoppiare. Il programma di riforme imposto dai creditori è passato grazie a una maggioranza diversa da quella che sostiene l’esecutivo. Anche in questo caso i numeri non sono eludibili: senza i voti non si può governare. Inutile iniziare un lungo logoramento, un lusso impossibile per un Paese perennemente sull’orlo del baratro.

Tsipras a settembre cerca un ‘piano B’: governare senza i dissidenti, l’ala sinistra contraria all’accordo con le Istituzioni, che un tempo si chiamava Troika. Syriza resta a sinistra, per carità; ma con la consapevolezza che la Grecia è in una posizione di debolezza tale da non poter promuovere rivoluzioni nell’Unione europea. L’austerità made in Germany resta l’unico credo, indiscutibile: un dogma su cui sacrificare la vita economica di migliaia di famiglie. Atene deve – se vuole restare nel recinto dell’Ue – solo provare a limitare i danni in una posizione di subalternità tale da dover accettare molte delle medicine amare che Bruxelles, dietro le prescrizioni di Berlino, vuole somministrare. Indipendentemente dalle conseguenze sul popolo greco. Anche l’ipotesi di Vladimir Putin, che si muoveva alle spalle di Atene per trasformare la Grecia in un porto russo nel Mediterraneo, ha perso rapidamente quota.

Il premier greco ha pagato i mesi in cui ha confidato nel cambio di passo e di mentalità in Europa. Il tentativo di tessere una tela del dissenso tra i Paesi del sud Europa, comprendenti Spagna e Italia, non è stato attuato con mezzi convincenti. Matteo Renzi e Mariano Rajoy non avevano l’interesse di aprire realmente l’ostilità con Angela Merkel, sia per questioni pratiche (nel caso del presidente del Consiglio italiano) che per affinità ideologiche (come è evidente per il primo ministro spagnolo, componente della famiglia del Partito popolare europeo in cui è presente la Cancelliera).

Alexis Tsipras si è ritrovato solo a combattere per strappare condizioni migliori, viene da dire anche ragionevoli, per consentire al suo Paese di trovare una via d’uscita dalla crisi economica e sociale. Nemmeno la vicinanza del suo popolo lo ha reso più forte. Così ora chiede l’ennesima benedizione popolare, prima che i colpi dell’austerità possano affondare la sua popolarità. E regalare il Paese al possibile abisso dell’estremismo di destra, che porta il marchio neo-nazista di Alba Dorata.

Autore

  • Stefano Iannaccone
    Stefano Iannaccone

    Giornalista, nato in Irpinia nel 1981. Mi occupo principalmente di politica, esteri e sport, ma anche di comunicazione, avendo conseguito la tanto (secondo me ingiustamente) vituperata Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione nell'ormai lontano 2005. Vivo a Roma con alterni sentimenti verso la città e frequento spesso - per lavoro più che per piacere - i corridoi di Montecitorio. Scrivo per Ilfattoquotidiano.it, Gli Stati Generali, il Journal ed Excite per gli argomenti di cui sopra. Insomma sono quello che si definisce un freelance e credo fermamente, nonostante i mio pessimismo, che il giornalismo non è destinato a morire. Ma solo a rinascere. Ho pubblicato un romanzo, dal titolo 'Andrà tutto bene'. E conto di scriverne altri, perché la vita non può essere formata solo da notizie reali. Serve la fantasia, sempre.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Il vaccino anti allergia è gratis ma alcune Regioni lo fanno pagare
    Civati vuole la sinistra lontana da Palazzo Chigi [Intervista]
    Tutte le versioni sulla morte di Bin Laden
    Il ‘club’ dei parlamentari assenteisti, il resoconto a metà legislatura
    Grecia, i nein più forti degli oxi : Tsipras fa l’upgrade
#Alexis Tsipras#Grecia#Unione europea

Pubblicato da

Stefano Iannaccone

Giornalista, nato in Irpinia nel 1981. Mi occupo principalmente di politica, esteri e sport, ma anche di comunicazione, avendo conseguito la tanto (secondo me ingiustamente) vituperata Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione nell'ormai lontano 2005. Vivo a Roma con alterni sentimenti verso la città e frequento spesso - per lavoro più che per piacere - i corridoi di Montecitorio. Scrivo per Ilfattoquotidiano.it, Gli Stati Generali, il Journal ed Excite per gli argomenti di cui sopra. Insomma sono quello che si definisce un freelance e credo fermamente, nonostante i mio pessimismo, che il giornalismo non è destinato a morire. Ma solo a rinascere. Ho pubblicato un romanzo, dal titolo 'Andrà tutto bene'. E conto di scriverne altri, perché la vita non può essere formata solo da notizie reali. Serve la fantasia, sempre.


Potrebbe piacerti anche

67
Featured

Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
Aprile 23, 2019
217
Featured

Euroscetticismo: quando è nato e come si è evoluto
Aprile 2, 2019
63
Featured

Le elezioni europee e la fine del consenso permissivo
Gennaio 22, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su