Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
27

Ecomafie, scacco del governo. Anzi, no

Postato il Agosto 21, 2015 Giovanni Guarini 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Ci voleva il rapporto Ecomafie : in Italia teniamo a munnezza nascosta sotto al tappeto. Gli angoli, quelli più facili da sollevare per buttarci sotto lo sporco sono le solite quattro canaglie, la Sicilia, la Puglia, la Campania e la Calabria.

Nel nostro territorio, quello stesso che dovrebbe nutrirci, hanno versato di tutto negli ultimi decenni, per lo più rottami di auto, scarti di gomma, metalli, plastica, rifiuti elettronici e tessili. Oltre ai rebutti, speciali o tossici, di industrie e grandi opere pubbliche.

I personaggi che si prendono cura di questo fruttuosissimo business (3,1 mld di euro nel 2014) sono tipi loschi si, ma finemente organizzati. Impostano “l’azienda” sul modello sinergico, dove le figure dell’imprenditore locale, del politico corrotto, del consulente tecnico e del trafficante di rifiuti contribuiscono in autonomia al raggiungimento dell’obiettivo: fare i soldi a palate. E senza scrupoli. Perchè chi fa business e si fa scrupoli raramente entra nell’olimpo degli industriali che contano.

 

Confindustria, dopo aver fatto di tutto per insabbiare e snaturare la legge [n. 68 del 22 maggio 2015, quella che finalmente introduce i delitti contro l’ambiente nel Codice Penale ndr] , ha reagito alla sua approvazione come ad un indegno attacco all’imprenditoria italiana, senza capire che solo una netta separazione tra economia sana ed economia illegale può rilanciare l’indubbio ruolo positivo dell’imprenditoria, e sprecando un’ottima occasione per valorizzare le imprese sane.  – Vittorio Cogliati Dezza presidente nazionale Legambiente –

 

Ci sono voluti 21 anni perchè questa legge fosse approvata. Anni buî, durante i quali, i mafiosi  hanno gestito i rfiuti in una zona grigia di quasi legalità. La Puglia, che guida la classifica delle regioni col più alto numero di infrazioni (4.499), conta 4159 denunce e solo cinque arresti per reati ambientali. Eppure in Puglia ci sono stati episodi importanti come il sequestro di milioni di tonnellate di rifiuti speciali che la camorra vi sotterrava (articolo di Repubblica), o le 15 mila tonnellate di fanghi tossici provenienti dal dragaggio del porto di Taranto (articolo de Il Fatto). Anche in Toscana, dove sono avvenuti illeciti ambientali gravissimi durante le perforazioni per la TAV, atti illeciti che hanno inquinato i corsi di acqua sotterranei (quelli rimasti) nel Mugello, ci sono stati solamente 8 arresti. I fanghi tossici seppelliti a pochi chilometri dalla riserva d’acqua del Bilancino, che disseta Firenze e dintorni, la distruzione di ecosistemi preziosi, finora sono state considerate illeciti di poco valore, più da scappellotto che da arresto. Marachella.

ecomafie

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e polizie provinciali (2014)

 

Parlare di quali possano essere le conseguenze dei traffici delle Ecomafie sull’ambiente e sulla nostra salute è superfluo. Qualcuno potrebbe urlare al complotto se l’aumento dei casi di tumore venisse assunto ad indicatore dell’effetto che la disattenzione nella gestione delle proprie scorie e scarti, porta. Pare infatti che la volontà divina, i geni predisposti (non si sa da chi) e la sfiga siano le evidenti cause del fatto che siamo una generazione di persone malate.

Bisogna sperare che, ora che questi reati sono punibili, gli organismi di controllo si adoperino con maggiore energia ed efficacia. Per ora sappiamo che il Corpo Forestale dello Stato è stato appena smantellato. E che questo era il corpo che ha rilevato il 48% delle infrazioni ambientali nel 2014.

Qualcosa non torna,

GG

 

Autore

  • Giovanni Guarini
    Giovanni Guarini

    Sono un nutrizionista olistico, gourmet, appassionato di medicine alternative e scienza. Scrivo su young dal 2014 come blogger e dal 2015 da redattore. Sono uno studente di Medicina Tradizionale Cinese e un attivo promotore dell'agricoltura e l'alimentazione naturale.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Lo Shiatsu: che cos’è e quando può esserti utile
    Alimentazione sana: 50% cosa mangi 50% come lo mangi
    Qi del cibo, l’energia sottile che ti nutre
    Carni rosse e bianche, l’OMS ce l’ha detta tutta?
    Ritmo circadiano e colazione, il tabù che i dietologi non toccano
#Ecomafie#legambiente#rifiuti tossici

Pubblicato da

Giovanni Guarini

Sono un nutrizionista olistico, gourmet, appassionato di medicine alternative e scienza. Scrivo su young dal 2014 come blogger e dal 2015 da redattore. Sono uno studente di Medicina Tradizionale Cinese e un attivo promotore dell'agricoltura e l'alimentazione naturale.

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su