Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
294

Trump Zelensky lite al bilaterale – Zelensky sbaglia tutto e ipoteca la pace.

Postato il Febbraio 28, 2025 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

#Zelensky si rivela preda di una hybris mitomane totalmente irresponsabile verso milioni e milioni di ucraini e anche di europei a questo punto che aspettano la pace da ormai troppo tempo.

Il presidente #Trump, al contrario, si rivela figura umana e saggia, paziente, per nulla borioso come invece viene descritto, e con occhi che rivelano una fulminea e profonda intelligenza; se così non fosse, non sarebbe mai tornato nella Casa Bianca con tutto l’apparato contro.

Trump è uno che a volte dice cose orrende, ma fa cose giuste; la politica che si sente quasi razzialmente superiore a Trump, invece, sta attenta a dire cose molto belle, ma con l’altra mano fa continuamente cose orrende: questa è la mia formula per fare questo ritratto.

tutto l’incontro bilaterale sottotitolato in Italiano

In questa lunga intervista, che ho appena finito di vedere qui da Mosca e che ho sottotitolato con un traduttore automatico – per cui mi scuso di alcune incongruenze, ma chi conosce un minimo di inglese con l’aiuto della traduzione potrà capire bene –, Trump è stato provocato dall’analfabetismo politico assoluto di Zelensky più di una volta, e ha sempre fatto finta di non sentire le provocazioni, per non rovinare la prospettiva di un negoziato di pace.

Non ha mai risposto alle provocazioni e agli atteggiamenti completamente sballati di Zelensky che, essendo un attore, pensa di dover recitare la parte di Zelensky come lui immagina che vogliano i suoi occulti sponsor – cioè l’ala guerrafondaia del Pentagono e gli apparati afferenti –, quindi comportandosi come in una versione cinematografica completamente dissociata dalla realtà che, come gli ha ricordato Trump, o passa attraverso i compromessi o non è, e che è completamente diversa dalla parte che Zelensky, politico reale di un paese distrutto dalla guerra, con enormi cimiteri di guerra, dovrebbe mettere in scena.

Quando poi Zelensky si è messo a fare il duro alla “Servant of the People”, come ha recitato nella serie televisiva progettata apposta per portarlo al potere, da coatto oligarchetto di provincia, attaccando a brutto muso Vance, solo allora Trump, essendo un vero leader, è esploso, non tollerando l’aggressione al suo vice.

E lo ha ridotto in polvere davanti al mondo, decretando la fine politica di Zelensky, soprattutto in patria, dato che Zelensky esce da questo incontro con il target del bersaglio addosso, soprattutto per la gioia dei suoi nemici interni, per esempio il ferocissimo Poroshenko, che vorrebbe bere il vino nel suo cranio.

Quando il presidente Trump si è trovato a parlare di Putin, ha adoperato un registro di totale lealtà nei confronti del presidente della Federazione Russa, come è giusto che abbia fatto nei confronti della pace mondiale, perché solo se i due presidenti delle due superpotenze nucleari della terra costruiscono un rapporto di credibilità e rispetto reciproco il mondo potrà essere salvato.

Trump questa cosa l’ha sottolineata chiaramente, rispondendo a una domanda: “Io non sono allineato con nessuno, né con Putin né con Zelensky; io sono allineato con gli Stati Uniti e, soprattutto, sono allineato con il mondo per la pace, e sarebbe bello se potessi essere ricordato come un pacificatore”.

Per quanto mi riguarda, osservando profondamente questi due uomini, sono rimasto assolutamente convinto della verità delle intenzioni di pace di Trump.

Trump, che è un uomo di affari, un businessman, è un uomo assolutamente intelligente, come dimostra la sua capacità di aver dato scacco matto a chi lo ha boicottato in tutti i modi, tornando alla Casa Bianca, e tornandoci con un oceano di consenso popolare che lo mette al sicuro da qualsiasi cosa, perché, se toccassero Trump con il mare di consenso che ha in America, si solleverebbe senza meno una guerra civile, conosce perfettamente la storia della guerra in Ucraina, sa perfettamente che la Russia è assolutamente innocente e che si è semplicemente difesa da 30 anni di aggressione politico-militare da parte dell’organismo militare occidentale, che ha trascinato l’Ucraina in questa situazione solo per perseguire i propri scopi di espansione del proprio potere e di accaparramento di sempre maggiori quote di ricchezza pubblica per i propri interessi.

Come sa chiunque studi le cose, cose che diceva anche George Kennan prima di morire a in una intervista del 2 maggio 1998 a Friedman sul New York Time.

In questa situazione, il presidente degli Stati Uniti d’America può stare dalla parte della Russia soltanto perché consapevole che significa stare dalla parte giusta; per null’altro al mondo potrebbe reggere questo sbilanciamento di Trump, questo rovesciamento della narrazione occidentale che, anti-kantianamente, per anni e anni ha coltivato la mostrificazione dell’avversario, un avversario che è la prima potenza nucleare della terra.

Quando infine Trump non ne ha potuto più delle provocazioni di Zelensky, che fra l’altro ha fatto delle affermazioni contro Putin molto pesanti, assolutamente controproducenti a qualsiasi ipotesi di negoziato, da cui Trump si è dovuto dissociare proprio per evitare che il suo silenzio potesse essere valutato come assenso alle cose che diceva Zelensky – il quale, o non conosce minimamente la storia di questa guerra oppure, da navigato attore di cabaret, mentiva spudoratamente, indicando la Russia come l’impero del male e Putin come il mostro e se stesso come il bene e l’Ucraina come l’impero del bene –, allora Trump ha guardato il cabarettista ucraino e gli ha detto: “Tu stai giocando con la terza guerra mondiale”, utilizzando il verbo “gambling”, che è un verbo del gioco d’azzardo.

Trump ha meditato davanti alla stampa, e quindi davanti al mondo che avrebbe guardato quello che siamo adesso commentando, che con questi atteggiamenti le trattative di pace saranno molto difficili.

Ma la sua capacità di uomo d’affari – “Ho fatto affari per tutta la vita, sono un uomo d’affari, fare accordi è il mio lavoro” – di tirarsi nettamente fuori da qualsiasi connivenza di bassa lega con il tentativo di Zelensky di portare Trump a sposare le sue descrizioni di Putin come un mostro, un assassino e un criminale – parole che Zelensky ha usato dentro la Casa Bianca e che suonano come una provocazione per boicottare deliberatamente il ruolo di mediazione di Trump, e da cui Trump, come mediatore, non poteva che dissociarsi per non sacrificare la possibilità della mediazione, esattamente ciò che non hanno fatto tutte le cancellerie europee, che adesso piagnucolano un posto al tavolo della storia che non avranno – ha messo in salvo e, anzi, ha capitalizzato ancora più attendibilità nei confronti della Russia il che rende la pace meno improbabile di come lo è nella stupida ferocia delle cancellerie europee che sono la quinta colonna dell’ala guerrafondaia del Pentagono restate senza istruzioni sul domani e che è chiara intenzione di questa amministrazione spazzare via in cooperazione con la Russia.

Cosa verso cui il mondo dovrebbe tifare a reti unificate.

FINE

Le opinioni qui espresse sono strettamente personali e non necessariamente coincidenti con quelle della direzione editoriale

I MIEI LIBRI

Ucraina 2022 la minaccia strategica perfetta

Quando l’Ucraina invase l’Iraq- le mani del Pentagono sulla storia

Lineamenti generali del Trattato sulla Classe Armata

Contatti

Mail d.colantoni@young.it

Facebook

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su