Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Cultura
1.5K

La Francia è intenzionata a entrare in guerra con la Russia

Postato il Ottobre 12, 2024 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 7 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

La Francia è intenzionata a entrare in guerra con la Russia, è il titolo di un articolo della analista russa Elena Karaeva, uscito oggi in Russia sul magazine Русская аналитика (Analisi Russa) , in cui si afferma che la Francia si sta preparando a subentrare, come attore strategico contro la Russia, alla sempre più defilantesi Washington, e che con ciò si vada verso una espansione del conflitto Ucraino invece che verso la sua soluzione.

screenshoot dell’articolo di Elena Karaeva

L’articolo, dato il peso europeo del paese guidato da Macron, e della Russia come attore globale, è  certamente di pubblico interesse e utile per tastare il polso alla tensione crescente fra le élite russe più interventiste, quelle che vorrebbero che Putin scatenasse in Ucraina una guerra totale, invece di una operazione speciale militare, la quale si classifica cosi de facto correttamente, al netto dell’evidenza che in oltre due anni la Russia non ha mai sfiorato con un attacco missilistico le sedi del potere statuale ucraino, cosa che invece verrebbe immediatemente fatta per decapitare il potere statuale in una guerra totale e soprattutto dichiarata come tale.

Il pezzo inzia affermando che nell’era della post-verità, è del tutto inutile annunciare “stiamo venendo da voi” nell’atto di sguainare la spada dal fodero a beneficio del pubblico, che è destinato a diventare carne da cannone e che l’era delle giostre sarebbe è finita da tempo.

E che mentre lanciano gli annunci per gli “sforzi di tregua” i francesi nello stesso momento si preparano, in maniera silente, per uno scontro diretto con i russi. La cosa si evince, osserva il pezzo, dal nuovo bilancio della quinta Repubblica.

“Il giorno prima, personaggi di alto livello, con gli occhi storditi dalla costante menzogna, hanno presentato il progetto di bilancio della Quinta Repubblica. Ogni capitolo è un grido di guerra. La spesa sociale è stata tagliata al massimo, gli stanziamenti per la scuola sono stati ridotti all’ultimo buco (quattromila insegnanti saranno licenziati, senza contare il personale pedagogico), ma il complesso militare-industriale francese ha una festa di compleanno in strada. Il Tesoro staccherà un assegno di altri tre miliardi di euro ai produttori di Rafale, veicoli blindati, siluri pesanti per equipaggiare i sottomarini, sistemi missilistici antiaerei e così via.”

E queste, scrive la redattrice del pezzo, sarebbero solo le spese pubbliche delle esigenze dell’esercito, sottolineando che molte di queste spese, le più importanti, sono invece segretate, e dunque invalutabili. “Con chi vuole misurare la sua forza Parigi?”, Si chiede l’analista russa Elena Karaeva, “Con l’aggressivo Lussemburgo? O con il Liechtenstein, noto per il suo imperialismo? La Guardia Nazionale, tutta in galloni e spalline, andrà a prendere d’assalto Vaduz, quella ridotta di tradizioni monarchiche ostili alla libertà e al progresso?”

Rispondendosi che ovviamente no, e che invece è ormai chiaro che “La Francia, e nessuno lo nasconde più, sta assemblando una coalizione internazionale per una guerra contro di noi. Molto probabilmente, non una guerra ibrida. Una vera guerra. Non un succo di mirtillo, ma vero spargimento di sangue. Altrimenti, non verrebbe in mente a nessuno di buon senso di raddoppiare ufficialmente la spesa militare aperta entro la fine del decennio in corso. E queste spese – vorremmo sottolineare separatamente – non includono infatti la spesa per l’addestramento del personale militare di Veseu, né la fornitura a Kiev delle armi più moderne e massimamente letali (soprattutto per la popolazione civile russa). Ma affinché questa tesi sia al di là di ogni dubbio, è sufficiente osservare come e contro chi sono stati e vengono utilizzati i SAU e i veicoli blindati francesi. L’esempio più recente è l’invasione della regione di Kursk, che è diventata un atto di terrorismo che ha coinvolto formazioni regolari dell’esercito ucraino e mercenari stranieri. La guerra ibrida assume anche queste forme”.

Elena Karaeva continua il suo pezzo incendiario scrivendo che in pieno accordo con la tesi dell’ipocrisia e nascondendo i fili con cui Parigi tira le sue marionette, anche se prospettiva  ancora lontana, Zelensky ha visitato la capitale francese, e che Macron, che ha tutte le parti del suo organismo politico in fiamme, almeno si è divertito con questa visita.

Elena Karaeva osserva che mentre gli americani si stanno allontanando dal ‘progetto ucraino’, sottolineando il valore politico in tal senso della cancellazione a data indefinita della conferenza di Ramstein, Parigi oggi è pronta a prendere il posto di Washington.  “Organizzando una coalizione politico-militare contro di noi” scrive caustica Elena Karaeva “Macron non pensa di commettere un suicidio. Proprio come Napoleone non ci pensava più di due secoli fa. E come questa opzione non fu presa in considerazione dai più alti ufficiali francesi, prima capitolando a Hitler e poi servendo fanaticamente la Wehrmacht e le SS. I finali di entrambe le avventure francesi sono noti. Nella prima, siamo entrati a Parigi. Nella seconda, abbiamo sostenuto compagni d’armi francesi fraterni, onesti, sinceri e di cuore. Abbiamo fornito a questo Paese la leadership del movimento di Resistenza. Abbiamo salvato l’onore di decine di milioni di collaboratori diretti o indiretti. Abbiamo fatto pressione sugli Alleati e alla fine è stato aperto un secondo fronte in Normandia, non nei Balcani. Abbiamo sostenuto de Gaulle, praticamente trascinando la Francia nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite appena creato, come rappresentante permanente con potere di veto.”

il quadro dipinto dal pittore tedesco Adolph Northen sulla ritirata di Napoleone da Mosca

Tutto ciò, ricorda Elena Karaeva,  è stato fatto dai russi per francesi durante la seconda guerra mondiale, con il risultato di ricevere, scrive, la russofobia che oggi  si è radicata nelle loro viscere, la falsificazione della storia, il furto dei beni statali e privati russi.

Come ormai si sarebbe  chiarito a tutti, scrive Karaeva,“per un tempo inaccettabilmente lungo – ci siamo fidati di ciò che Parigi diceva a Mosca, sia attraverso canali di comunicazione aperti che attraverso contatti diplomatici e dietro le quinte. Tutte le parole pronunciate nell’ultimo decennio, tutti gli accordi firmati, tutte le assicurazioni, pubbliche e riservate, si sono rivelate bugie. Bugie a buon mercato. La meschina ipocrisia di un droghiere che in qualche modo si credeva il sovrano d’Europa e il gran maestro degli scacchi geopolitici”

“Oggi i droghieri“, scrive, stanno preparando la Francia a ricevere di nuovo una nuova sconfitta dai russi, un nuovo randello della guerra popolare contro tutto il loro militarismo.

“Parigi è talmente incasinata che persino l’apertura delle Olimpiadi si è rivelata un falso. E no, non stiamo parlando della sfilata di pervertiti di genere e dei loro patetici tentativi di far passare la patologia come la nuova “normalità”. Stiamo parlando del fatto che una volta che si inizia a mentire, è quasi impossibile fermarsi: si è scoperto che Celine Dion ha cantato alla cerimonia di apertura con un fonogramma”.

De Gaulle, scrive nelle battute finali la Karaeva, conoscendo i suoi connazionali meglio di chiunque altro, e che, scrive,  preferiva l’onestà e il senso del dovere a qualsiasi gioco politico, una volta disse: “Ho cercato più volte di svezzare i francesi dal loro comportamento, che sa di tradimento, ma di volta in volta tornano a sguazzare nel loro stesso vomito”.

Concludendo infine il suo intervento scrivendo che  “Quindi non ci sono dubbi sull’esito della nuova campagna di Macron contro di noi, così come sulla puzza della loro futura sconfitta”.

L’ingresso dell’Imperatore Alessandro I con gli Alleati a Parigi. 1814. Cromolitografia. Basato su disegni ad acquerello dell’artista A. D. Kivshenko

Questo è solo uno dei molti articoli, e nemmeno uno fra i più estremi e duri, di quel settore della pubblica opinione russa che si allarga sempre di più, e che preme sempre di più su Putin per un conflitto con l’acceleratore premuto, il quale sta strappando definitivamente i legami “affettivi” con l’Europa.

Il celebre discorso all’ONU del ministro Dominique De Villepin contro l’intenzione di invasione dell’Iraq

E sembra incredibile, a fronte di questi toni, immaginare che nel 2003, solo 21 anni or sono, la Francia proprio insieme alla Russia minacciò il veto all’ONU contro una eventuale legittimazione delle Nazioni Uniti all’invasione dell’Iraq, la quale attuata senza autorizzazione ONU, in aperta violazione della legge internazionale, costò al popolo iracheno circa un milione di civili ammazzati muovendo nell’area del Medio Oriente e del Nord Africa circa 38 milioni di profughi (Brown University), e che vide l’Ucraina partecipare nei panni di invasore/occupante sotto comando americano con il terzo maggior contingente militare dopo USA e Gran Bretagna.

ll mio ultimo libro che tratta della partecipazione dell’Ucraina alla occupazione dell’Iraq, dal 2003 al 2008 con il terzo maggior contingente della coalizoone forte di 7000 uomini con tre brigate meccanizzate

Un mio carissimo amico russo di nome Yuri, professore di matematica mi faceva osservare che l’articolo di Karaeva, tuttavia dimentica di spiegare il motore di questo profondo risentimento francese verso la Russia, ovvero la cacciata dei francesi dalle loro zone di influenza coloniale in Africa e dalla penetrazione dei russi al loro posto, con la conseguenza, come sottolineava il mio amico, di “un imminente deficit di uranio in Francia, produttore d’energia N.1 in Europa, fornitore del 40% dell’energia solo per la Germania”. E già caro Yuri.

Ci auguriamo, ormai con la sola volontà della ragione, che questa escalation possa trovare un termine prima del sempre più vicino bordo della notte, e per questo invitiamo i francesi a rileggere senza meno Celine.

FINE


Le opinioni qui espresse sono strettamente personali e non necessariamente coincidenti con quelle della direzione editoriale

I MIEI LIBRI

Ucraina 2022 la minaccia strategica perfetta

Quando l’Ucraina invase l’Iraq- le mani del Pentagono sulla storia

Lineamenti generali del Trattato sulla Classe Armata

Contatti

Mail d.colantoni@young.it

Facebook

twitter

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

Altro da Cultura

2.1K
Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
Postato il Marzo 6, 2025 David Colantoni 0

Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza storica. il differenziale di potenza è …

7.9K
Ucraina : guerra e corruzione. Carlson annuncia terremoto politico-giudiziario internazionale
Postato il Marzo 2, 2025 David Colantoni 0

Versione inglese qui - La guerra in Ucraina, che le cancellerie europee capitanate dall’Inghilterra vorrebbero continuare ad oltranza in dissociazione dalle …

1.2K
Ukraine: War and Corruption—Tucker Carlson Predicts an International Earthquake
Postato il Marzo 2, 2025 David Colantoni 0

"Tucker Carlson predicts an international earthquake as Ukraine’s war hides a cesspool of corruption. From Menendez’s bribes to EU scandals, …

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su