Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Cultura
7.7K

Scholz : Basta armi all’Ucraina. Lettera firmata da mezzo milione di tedeschi al cancelliere della Germania.

Postato il Gennaio 16, 2023 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 9 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

A oggi mezzo milione di cittadini del più potente stato europeo, la Germania, hanno firmato una lettera/Petizione scritta da 28 intellettuali ed artisti e lanciata dal magazine femminista Emma, diretto da Alice Schwarzer, e indirizzata al cancelliere Scholz tramite una petizione pubblica, affinché la Germania cessi di inviare armamenti pesanti all’Ucraina e intraprenda un percorso diplomatico per un cessate il fuoco immediato.

La petizione, di cui riportiamo in basso il testo, è stata firmata da un enorme numero di intellettuali, professionisti tedeschi e lavoratori altamente specializzati. Uomini e donne.

La lettera a Scholz sul magazine Emma che la ha lanciata

Misteriosamente, si fa per dire, la stampa italiana, che ha completamente ignorato la cosa, a quanto pare non recepisce l’enorme, anzi lo smisurato valore politico di una petizione del genere firmata da un gigantesco numero di cittadini della locomotiva economica europea, paese la Germania che, con gli attentati ai gasdotti northstream 1-2, distruzione apertamente minacciata ben prima che ciò avvenisse dal presidente degli Stati Uniti Biden nei primi di Febbraio 2022, nel corso di una conferenza stampa congiunta con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, dopo l’incontro nello Studio Ovale, si è trovata privata dell’energia di alta qualità e a basso costo fondamentale al suo motore industriale. La Germania passa così drasticamente, e per motivi completamente esogeni ai propri processi economico industriali, da un surplus di bilancio (odiato da tutti in Europa è vero) dal valore di 1,7% punti percentuali di PIL a un improvviso e gravissimo stato recessivo, che, annunciava l’OSCE a settembre scorso, avrà luogo a partire da quest’anno, il quale avrà un effetto a catena soprattutto sull’Italia ormai integrata nella filiera produttiva tedesca da anni.

La petizione

Una vera e propria eutanasia del capitalismo tedesco e dunque anche italiano ed europeo determinata da decisioni che non hanno alcuna ratio economica, imposte ai governi dal potere militare occidentale, tramite il suo organismo politico internazionale, ormai quasi una sorta di comintern militare , con cui governa i governi, ovvero la NATO, potere militare ormai completamente esondato dalle sue sedi istituzionali, come nel 1961 ammoniva mai dovesse accadere il Presidente Eisenhower, e ormai sostituitosi al potere decisionale della politica civile, divenuta ad esso sottomessa e completamente ausiliaria, come teorizzo nel mio recente libro Lineamenti Generali del Trattato sulla Classe Armata

Lo stesso giornale a tal proposito ha poi pubblicato recentemente una estesa conversazione a cura di Annika Ross con Erich Vad ex generale di brigata, che dal 2006 al 2013 è stato nulla di meno che consigliere di politica militare della cancelliera Angela Merkel, e quindi sicuramente coinvolto nella elaborazione dei patti di Minsk, che avrebbero, se attuati, posto fine alla guerra civile che straziava l’Ucraina dal colpo di stato del 2014 con cui si rovesciò Yanukovic, ed evitato la guerra con la Russia, patti che poi l’Ucraina ha stracciato dopo aver firmato; cose che ho ampiamente trattato nel mio libro Ucraina 2022 La minaccia strategica perfetta.

Il generale Vad in questa intervista ha espresso il suo totale diniego all’escalation che, secondo lui, attivando una processo incontrollabile, potrebbe portarci dritti a svegliarci un mattino di questi in piena terza guerra mondiale, escalation rappresentata dall’annuncio del cancelliere tedesco, pressato, come tutti, dalla voce ventriloqua di Washington attraverso Zelensky, di voler fornire all’Ucraina, per intanto, 40 blindati da combattimento per la fanteria e poi eventualmente addirittura dei carri armati Leopard. Cosa che sicuramente sarà percepita dalla Russia, osserva egli, come una vera e propria dichiarazione di guerra tedesca. Il Generale Vad ha poi detto alla giornalista di essere estremamente meravigliato dal bellicismo del ministro degli esteri Annalena Baerbock, che, osserviamo noi, è un vero e proprio falco, la quale aveva persino duramente attaccato il cancelliere Scholz, per aver fatto recentemente un viaggio a Pechino con una delegazione industriale di massimo vertice. La cosa non era molto piaciuta a Washington con cui la Baerbock ha un feeling a dir poco imbarazzante, basti vedere le sue esternazioni di ultra fedeltà alla NATO, rilasciate a un think tank ultra bellicista come Atlantic Council tempo fa.

l’intervista al Generale Vad sul magazine Emma


Il generale Vad non si spiega, dice, la mutazione genetica della Baerbock, poiché essa, riflette, viene dal partito dei verdi, un partito che insieme all’ecologia ha sempre professato l’antimilitarismo e l’obbiezione di coscienza, osservando egli di non conoscere “nessun verde che abbia fatto il militare in Germania“. Ciò ci dice che quella società liquida di cui scriveva Bauman è ormai a uno stato critico probabilmente irreversibile e rimando ancora il lettore che voglia approfondire tale questione al mio Lineamenti Generali del Trattato sulla Classe Armata

Intanto, con dietro alle spalle Washington, i vertici del potere ucraino, mentre attaccano e offendono minacciosamente sui social chiunque in Germania osi aprire un dibattito e criticare il sostegno militare tedesco all’ucraina , ignorando forse gli amici ucraini il sacro principio democratico del No taxation without representation, ovvero che chi paga le tasse, usate anche per sostenere l’Ucraina, ha pieno diritto di petizione, facendo pressing sul cancelliere Scholz continuano invece ad alzare l’asticella delle richieste belliche ucraine alla Germania, : prima i blindati poi i carri armati ora addirittura Andrij Melnyk vice ministro degli esteri e ambasciatore in Germania ha chiesto tramite Twitter che la Germania ceda all’Ucraina 90 cacciabombardieri Tornado che seppur vecchi scrive sono ancora potenti.

Tornando alla Petizione, comprendiamo bene che la stampa italiana, e probabilmente quella degli altri paesi europei, abbia letteralmente omesso di riportare ciò che è un vero e proprio enorme evento politico in atto, quale quello di mezzo milione di cittadini che firmano una lettera al cancelliere Scholz, promossa da un importante giornale femminista tedesco, e il femminismo tedesco è cosa estremamente seria e rigorosa, chiedendo di non dare armi ma di promuovere la diplomazia politica per un cessate il fuoco, e ciò perchè, è ben evidente alla logica che se le maggiori testate e televisioni avessero riportato questa notizia, sottolineandone l’enorme portato politico , dato il grande carisma che ha una nazione leader come la Germania, ciò avrebbe senza dubbio alcuno scatenato una vasta ondata di emulazione virtuosa presso le cittadinanze di molti altri paesi europei, i cui elettorati, come ampiamente provato da miriadi di sondaggi ignorati dalla politica, sono in schiacciante maggioranza assolutamente contrari all’invio delle armi, e i quali, sulla scorta dell’enorme risposta popolare alla petizione tedesca , avrebbero potuto dare vita a simili iniziative e persino trovare una comune linea europea in questo senso, creando gravissimi problemi al partito trasversale della guerra che fa capo al Pentagono, e che serpeggia ovunque nei palazzi del potere europeo, come potente lobby che sta tragicamente alimentando il conflitto portandolo verso zone di enorme pericolo per la pace mondiale.

Per capire quanto pesano politicamente mezzo milione di cittadini che esprimono una richiesta del genere, qualora si volesse sminuirne l’importanza a fronte del numero della popolazione totale, come qualcuno potrebbe essere indotto a fare , si pensi soltanto che L’articolo 75 della Costituzione italiana riconosce l’iniziativa referendaria ai cittadini i quali devono essere per chiederla nel numero minimo di 500 mila elettori, e con ciò chiudiamo qualsiasi contenzioso a tal proposito.

Voglio sottolineare un importantissimo passaggio di tale petizione, che troverete leggendola. Meditatelo davvero molto a fondo, perchè , in nome di cose fuori dalla realtà come la riconquista della Crimea, divenuta ucraina per un mero capriccio del potere sovietico che ad essa la accorpò, quello che il governo Ucraino sta chiedendo al popolo come tributo di sangue e distruzione , a mio avviso è ormai sfociato in un rapporto tendenzialmente criminale del governo con i governati, onde per cui gravissimo sarebbe, per i governi europei, condividerne le responsabilità sostenendolo in questo senso, ecco il passaggio: “La seconda linea di demarcazione è il livello di distruzione e sofferenza umana tra i civili ucraini. Anche la legittima resistenza a un aggressore è a un certo punto in una sproporzione intollerabile.”

Segue ora, tradotto non eccellentemente chiedo venia, il testo della petizione firmato a oggi da 500.000 mila cittadine e cittadini tedeschi. Che la nostra stampa non ne abbia fatto menzione è pura infamia, gravissimo danno morale ai danni della pace, e poiché la grande stampa gode di pubbliche sovvenzioni, gravissima omissione di funzione pubblica, e in ultimo sfrenato e immorale servilismo al partito della guerra.

LETTERA AL CANCELLIERE SCHOLZ

Caro Cancelliere,

apprezziamo che finora abbiate considerato i rischi con tanta attenzione: il rischio che la guerra si estenda all’interno dell’Ucraina; il rischio di espansione in tutta Europa; sì, il rischio di una terza guerra mondiale. Ci auguriamo quindi che ricorderete la vostra posizione originaria e che non forniate più armi pesanti all’Ucraina, né direttamente né indirettamente. Al contrario, vi esortiamo a fare tutto il possibile per garantire che un cessate il fuoco possa essere raggiunto il prima possibile; un compromesso che entrambe le parti possono accettare.

Condividiamo il verdetto sull’aggressione russa come violazione della norma fondamentale del diritto internazionale. Condividiamo anche la convinzione che vi sia un fondamentale dovere politico e morale di non indietreggiare di fronte alla violenza aggressiva senza resistenza. Ma tutto ciò che se ne può ricavare ha i suoi limiti in altri imperativi dell’etica politica.

Siamo convinti che due di queste linee di demarcazione siano ormai state raggiunte: in primo luogo, il divieto categorico di accettare un rischio manifesto che questa guerra degeneri in un conflitto nucleare. La consegna di grandi quantità di armi pesanti, tuttavia, potrebbe rendere la Germania stessa parte in guerra. Un contrattacco russo potrebbe quindi innescare la richiesta di assistenza ai sensi del trattato NATO e con essa il pericolo immediato di una guerra mondiale. La seconda linea di demarcazione è il livello di distruzione e sofferenza umana tra i civili ucraini. Anche la legittima resistenza a un aggressore è a un certo punto in una sproporzione intollerabile.

Mettiamo in guardia contro un duplice errore: in primo luogo, che la responsabilità per il rischio di un’escalation di un conflitto nucleare ricade esclusivamente sull’aggressore originario e non anche su coloro che gli forniscono apertamente un motivo per un’eventuale azione criminale. E d’altra parte, che la decisione sulla responsabilità morale degli ulteriori “costi” in vite umane tra la popolazione civile ucraina ricade esclusivamente nella competenza del loro governo. Le norme moralmente vincolanti sono di natura universale.

L’escalation degli armamenti in corso potrebbe essere l’inizio di una corsa agli armamenti globale con conseguenze catastrofiche, non da ultimo per la salute globale e il cambiamento climatico. Nonostante tutte le differenze, è importante lottare per la pace mondiale. L’approccio europeo della diversità condivisa è un modello per questo.

Caro Cancelliere, siamo convinti che il Primo Ministro tedesco possa dare un contributo decisivo a una soluzione che resista al giudizio della storia. Non solo in considerazione del nostro attuale potere (economico), ma anche in considerazione della nostra responsabilità storica – e nella speranza di un futuro pacifico insieme.

Speriamo e contiamo su di voi!
Cordiali saluti
 

I PRIMI FIRMATARI

Andreas Dresen, regista
Lars Eidinger, attore
Dr. Svenja Flaßpöhler, filosofa
Prof. Dr. Elisa Hoven, avvocato penalista
Alexander Kluge, intellettuale
Heinz Mack, scultrice
Gisela Marx, produttore cinematografico
Prof. Dr. Reinhard Merkel, avvocato penalista e filosofo del diritto
Prof. Dr. Wolfgang Merkel, politologo
Reinhard Mey, musicista
Dieter Nuhr, cabarettista
Gerhard Polt, cabarettista
Helke Sander, regista
HA Schult, artista
Alice Schwarzer, giornalista
Robert Seethaler, scrittore
Edgar Selge, attore
Antje Vollmer, teologa e politica verde
Franziska Walser, attrice
Martin Walser, scrittore
Prof. Dr. Peter Weibel, teorico dell’arte e dei media
Christoph, Karl e Michael Well, musicisti
Prof. Dr. Harald Welzer, psicologo sociale
Ranga Yogeshwar, giornalista scientifico
Juli Zeh, scrittore
Prof. Dr. Siegfried Zielinski, teorico dei media

Contatti

Mail d.colantoni@young.t

Facebook

twitter

Le opinioni qui espresse sono strettamente personali e non necessariamente coincidenti con quelle della direzione editoriale


Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#Guerra#NATO#Russia#Russia e NATO#scholz#Ucraina

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

2.3K
Cultura

Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
Marzo 6, 2025
8.0K
Cultura

Ucraina : guerra e corruzione. Carlson annuncia terremoto politico-giudiziario internazionale
Marzo 2, 2025
1.3K
Cultura

Ukraine: War and Corruption—Tucker Carlson Predicts an International Earthquake
Marzo 2, 2025

Altro da Cultura

831
Forze europee in Ucraina? Niet. La Russia non ne cederà mai il controllo militare all’occidente.
Postato il Febbraio 27, 2025 David Colantoni 0

Ucraina: la Russia non cederà mai il controllo militare dell'Ucraina all'occidente, motivo per cui ha fatto la guerra. Lo …

1.1K
Robert Kennedy Jr. Il formidabile discorso sulla pace e sulla ipermilitarizzazione degli USA
Postato il Febbraio 16, 2025 David Colantoni 0

UNA MIA CONSIDERAZIONE GENERALE Questo discorso di Kennedy sulla ipermilitarizzazione della vita americana e a discendere di tutto l'Occidente, rende …

2.6K
JD Vance delegittima i governi EU. Il testo integrale del suo terrificante discorso a Monaco.
Postato il Febbraio 16, 2025 David Colantoni 0

JD Vance delegittima i governi Europei. Il testo integrale del suo terrificante discorso a Monaco

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100