Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
256

Vera Pavlova “Touch in seven octaves”. Approccio di analisi semantico-formale, di Biagio Propato

Postato il Ottobre 7, 2021 Redazione Cultura 0

Per leggere questo articolo ti servono: 14 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Vera Pavlova in copertina

NOTE PRELIMINARI SULLA STORIA DELL’OTTAVA

  • Nella liturgia cattolica, periodo di una settimana che segue a una solennità, di cui costituisce un prolungamento: l’ottava di Pasqua.
  • Nella metrica, è una strofa di otto versi endecasillabi, di cui i primi sei, sono a rima alternata e i due ultimi,  a rima baciata: tipica della poesia narrativa.

La usarono i cantari trecentisti e lo stesso Boccaccio, in “Notte fiesolana e Filostrato”.

Fu poi perfezionata da Pulci,  Boiardo, Tasso, Ariosto, con lo schema dell’ottava toscana: ABABABCC, in sostituzione della terzina dantesca.

Ebbe fortuna anche all’estero, soprattutto in Gran Bretagna, con poeti quali Edmund Spenser, che inventò la “Stanza spenseriana”, consistente in otto pentametri giambici,  (decasillabi) e un alessandrino.

Fu adottata anche da John Milton, da Wordsworth, da Byron, “Don Juan e Beppo”, da Shelley, “Ode to the West wind”, da John Keats, “The eve of Saint Agnes”, da Tennyson, da Yeats e altri.

In Spagna si chiamava Octava Real e fu usata da Garsilaso De La Vega e da Juan Boscan.

  • In musica rappresenta l’intervallo di otto note posizionate a frequenza diversa nella scala musicale. Nella scala diatonica, le frequenze sono altre sei note. L’ intervallo, contando le estremità, è composto da otto note, da cui il nome ottava.

TOCCO IN SETTE OTTAVE, SETTE POESIE DAL LIBRO “IF THERE IS SOMETHING TO DESIRE“

Traduzione dal russo all’inglese, di Steven Seymour, traduzione dall’inglese all’italiano, di Biagio Propato

A light touch  with a slant

like a first- grand’s hadwriting, with a tilt:

you brush away a hair from my cheek

with a motion vaguely tender, stretching

my face slightly upward and to the left,

turning me like a doe-eyed geisha.

With a slant, yet in a straight line:

the shortest and the quickest path.

I

Un tocco leggero con un’inclinazione

come la grafia di un principiante, con una curvatura:

mi spazzoli via un capello dalla guancia,

simulando un movimento vagamente tenero, allungando

leggermente il mio viso verso l’alto e sulla sinistra,

trasformandomi in una geisha dagli occhi di cerbiatta:

usando ancora una variante, ma in linea retta:

il percorso più breve e più veloce.

II

The trick is in the suffixes, diminutive and endearing:

to diminish first, then to caress,

and by caressing to reduce to naught,

and then to search in panic, where can you be?

Have I dropped you into the gap

between the body and the  soul?

And all the while you are right here,

in my arms. So heavy, so enormous!

II

Il trucco è nei suffissi,  minuscoli e accattivanti:

per diminuire prima, poi per carezzare

e carezzando ridurre a nulla,

e quindi per cercare in preda al panico, dove puoi essere?

Ti ho lasciato cadere nel vuoto

tra il corpo e l’anima?

E per tutto il tempo, mentre sei proprio qui,

nelle mie braccia. Così pesante, così enorme!

III

First, cursory caresses, on the surface,

light  a kind of coloratura: crumbs of

pizzicato in spots which seemingly require

a brusque, tempestuous treatment,

then with a bow across the secret strings,

the ones that were not touched at the beginning,

then across the non- existent strings or, more exactly,

the ones we have never suspected of existing.

III

Prima, carezze a fior di pelle, in superficie,

leggere, una sorta di coloratura: briciole di

pizzicato in punti che apparentemente richiedono

un brusco, tempestoso trattamento,

poi con un arco sulle corde segrete,

quelle che non sono state toccate all’inizio,

dunque  attraverso le stringhe inesistenti o, più esattamente,

quelle che non abbiamo mai sospettato che esistessero.

IV

Are my palms rubbing your shoulders,

or are your smooth shoulders rubbing my palms,

making them drier, sharper, more perfect?

The more repetitive a caress, the more healing it is.

Water slowly grinds stone, caresses

making the body light, chiseled, compact,

the way it wants to be

the way it once had been.

IV

Stanno i miei palmi sfregando le tue spalle

o stanno le tue spalle lisce sfregando i miei palmi,

rendendoli più secchi, più acuti, più perfetti?

Più una carezza è ripetitiva, più è curativa.

L ‘acqua macina lentamente la pietra, le carezze

modellando il corpo leggero, cesellato, compatto,

nel modo in cui vuole essere amato

nel modo in cui una volta era stato donato.

V

Who plays blind man’s buff with those aged twenty,

Hide – and seek with those aged thirty?

Love does.ah, the silky belts,

the simple rules, the witless stakes!

Is it easy at twenty-five to say goodbye to love?

It is, not for the reasons of great shame involved,

but because there is no spot more tender, rosier,

more concealed than a scar.

V

Chi gioca a mosca cieca con quelle di vent’anni,

a nascondino con quelle di trenta?

L’ amore lo fa. Ah, le cinture di seta,

le semplici regole, senza stupidi paletti!

È facile a trentacinque anni dire addio all’amore?

Lo è, non per motivi di grande vergogna inclusa,

ma perché non c’è posto più tenero, più roseo,

più nascosto di una cicatrice.

VI

Within a hand’s reach for the foreskin

is fleshlessness, dense, resonant, boundless.

touching, because of its nature, takes part

in the mystery of disembodiment.

I am rid of the body, but the shiver stays,

and so do the pain, the joy.

The shiver, the pain, the joy have no fear

that the skin might never reappear..

VI

A portata di mano per il prepuzio

è l’assenza di carne, densa, risonante, senza limiti.

toccante, per sua natura, prende parte

del mistero della disincarnazione.

Mi sono sbarazzata del corpo, ma il brivido rimane,

e cosi fanno il dolore, la gioia.

Il brivido, il dolore, la gioia non hanno paura

che la pelle potrebbe non riapparire mai dura.

VII

How tender the sensation of ants racing,

how many shivers in a slow progression.

Some take no less than  full  five minutes

to get from one vertebra to the next.

For years a gentle hand has been the trainer

coaxing them to run from one tiny hair

to the next, until the finishing line,

until it is madness, until…hey, are you sleeping?

VII

Quanto è tenera la sensazione delle formiche in corsa,

quanti brividi in una lenta progressione!

Alcune impiegano non meno di cinque interi minuti

per passare da una vertebra alla prossima.

Per anni una mano gentile è stata  l’allenatore

che le ha fatte spostare da un sottile capello

 all’altro, fino al traguardo finale,

finché non è follia, finché… Hey, stai dormendo?

La copertina del Libro di Vera Pavlova “If there is something to desire” pubblicato da Alfred a Knopf Inc NYC 2012

TOCCO IN SETTE OTTAVE

Approccio di analisi semantico-formale su un  campione tra opere e poetica di Vera Pavlova

Nella sua meticolosa e geniale azione creativa, nella sua composizione bizzarramente equilibrata e ibridamente armoniosa, la poetessa russa Vera Pavlova, tiene conto di tutte le singolari accezioni e applicazioni dell’ottava, nei vari ambiti: della religione, della poesia, della musica, rispettandone le caratteristiche, nelle loro particolarità.

Le sette ottave, anche se connesse da un leggero filo sottile, ipogeo, ma unitario, appaiono sempre libere, autonome e indipendenti da un punto di vista semantico.

Si potrebbe dire: sette arie, sette movimenti, sette diversità  in un insieme.

I continui richiami strutturali al tempo musicale, poetico, spirituale, sono sempre sintonizzati in una cassa armonica diacronica che spruzza i versi con un humus percepibile soprattutto nell’economia e nell’uso certosino del lessico, sempre adottato in modo pertinente  ed essenziale.

Bisogna cercare nelle profondità delle sue allusioni, appena sussurrate, per trovare argomenti personali e universali, che conducono alla cosmogonia Elohista alla genesi Yavistica dell’anthropos: tutto contemplato e scritto nell’esperienza concreta e visionaria contenuta nella vita terrena giudaica dentro e fino alla Rivelazione ultimale.

Procedendo motu proprio, mattone su mattone, nessuna abbondanza di orpelli barocchi, nessuna sovrabbondanza di pesanti ornamenti rococò, nessuna affettazione eufuista, manierista, Vera Pavlova, si addentra nel terreno paludoso dell’ignoto, lasciandosi attrarre dalle fiamme del sacro roveto, senza mai perdere i legami con la realtà contingente della materia, per svelare, e poi ri-velare, di nuovo.

La eco del mondo ebraico è sempre sottile e viva. Bisogna cercare nelle profondità delle sue allusioni, appena sussurrate, per trovare argomenti personali e universali.

.

Nella prima ottava, significativamente, viene performata una scena che vede coinvolti tutti i sensi in un contatto erotico, che inizia con la semplice carezza, divenendo subito un crogiuolo, il moto iniziale e finale dell’esplorazione corporale, come momento di piacere, non solo cinetico, ma anche catastematico e infine, momento di Conoscenza.

Il sesto verso della prima ottava:  “trasformandomi in una geisha dagli occhi di cerbiatta.”,  sinuoso, delicato, metamorfico, rimanda a tutta la pura e naturale fisicità e all’accarezzata spiritualità di valore ossimorico dell’insuperabile “Cantico dei cantici”, nonostante il riferimento contaminante, alla  “geisha”, figura particolare di donna nell’antico e nell’odierno Giappone, intrattenitrice in banchetti di aristocratici e arricchiti e grassi epuloni, con danze, musiche e canti, come i nostrani giullari  di corte o una moderna Salomè.

Nella seconda ottava permane il concetto ancipite, inteso come unicità indissolubile del connubio corpo-anima e le anafore sintattico- grammaticali inizianti con la congiunzione  e, dei versi tre, quattro e sette: “e carezzando/ e quindi/ e tutto/”, contribuiscono a dare all’ intera struttura un senso di ampiezza, che apre, come nella musica, in levare, a un’atmosfera mista di assopimenti e di risvegli nel niente, nel tutto, nel salto immaginifico e misterico, nello spazio e nel vuoto.

“Ti ho lasciato cadere nel vuoto tra il corpo e l’anima?”

La terza ottava si muove in un clima tutto metaforico e simbolico, anche se l’uso di figure retoriche è poco  praticato, nella scrittura della poetessa russa che, con i suoi versi cerca di colpire immediatamente le capacità del lettore.

I termini : coloratura, pizzicato, arco, corde,  indicano con chiarezza un ambito musicale, uno strumento a corde, che sottintende uno strumento più particolare,  lo stesso corpo umano, l’abilita e il virtuosismo del musicista o il gorgheggio canoro degli esecutori di un concerto sui generis incastonato nell’ incontro tra femminile  e maschile dove  poesia, musica, danza e arte, come “Ars gratia artis”, trovano il luogo  sano, dove ritrarsi, darsi il respiro che coinvolga ogni sorta di crescita, siderale o terrestre.

Anche qui, i parallelismi  dei versi cinque e sette: “quindi con un arco”, “quindi attraverso” e i versi: “quelle che non sono state”, “quelle  che non abbiamo”, contribuiscono  a rafforzare e ad allargare la visione, facendo sì che il segno linguistico, per sua stessa natura, ambiguo e arbitrario, come risultanza tra significante e significato, corrobori il dettato di ogni grammatica naturale, creativa, divenendo miracolosamente diretto ed esplicito.

La continua decostruzione dell’ Io, porta la poetessa a singolari immersioni nel campo  della psiche, a sprofondamenti individuali e universali nell’esperienza della materia involucrale, recipiente di qualcosa di più nobile, rispondendo all’istintiva Inclinazione e indole dell’ uomo sin dagli inizi: la curiosità, il germe della conoscenza, disseminato a priori del codice genetico, curiosità e stupore per gli alieni, per le miriadi di eoni, monadi, atomi, angeli e demoni, che guazzano nell’universo frapposti tra il pleroma e gli esseri umani, per compiere il bene o incitare al male.

In una elegante maniera acmeista: chiara, semplice, concisa  diretta, senza l’ausilio di simboli e tortuose metafore, Vera Pavlova, si dirige  verso l’apice, il culmine, penetrando le viscere del segreto delle cose, per incarnare e disincarnare la Verità, in tutte le sue uniche e irripetibili epifanie.

Nella  quarta stanza, compare la prima timida e stentata rima appena baciata, nell’ultimo distico, almeno nella traduzione inglese, con due tempi verbali, un infinito (to be)  “the way it wants to be”e un trapassato prossimo e remoto (had been), “the way it once had been.”che nella traduzione in italiano, – i versi -, si sono dovuti allungare, con un doppio participio passato di due verbi: amato e donato, “il modo in cui  vuole essere amato”, “il modo in cui una volta era stato donato.”

In qualsivoglia traduzione di un’opera si perde sempre qualcosa, spesso si sacrifica il senso per la rima o si sacrifica la rima per il senso, insomma, ne scaturisce una seconda opera, il testo due, equivalente all’originale, ma non uguale.

La quasi ossessiva reiterazione del termine “carezza”, riporta l’attenzione sul gesto primario che prelude a navigazioni più profonde, divenendo così, una ritualità con risultati ed esiti Apotropaici:

“piu una carezza è ripetitiva, più è curativa.”

Altra presenza costante è rappresentata dai parallelismi sempre rafforzativi.

La dicotomia uomo-donna, appannata da un inconscio desiderio di dimostrare tutta la forza per entrare nel legame ancestrale dei corpi, sembra riapparire, anche se un invisibile dualismo, un  “dualismo gnoseologico” spinoziano, permane tra i due esseri, nello stesso essere.

La versificazione, sempre precisa, curata e intrigante, melica e mai narrativa, come vorrebbe il ritmo intrinseco dell’ottava rima, addentra i denti acuti del suo aratro nei campi e nei solchi del terreno Imperscrutabile dell’adolescenza, adoperandosi a descrivere, in modo aperto, ma pudicamente spregiudicato, le sensazioni dell’immenso mare della giovane età, dove ogni cosa è ancora da essere scoperta.

Delusioni, attese disattese, il cambiamento della  weltanshauung, verso la maturità, la consapevolezza di essere vista e considerata solo come un “mero oggetto” e non come parte importante e inseparabile nell’equilibrio della natura, rendono necessaria una nuova insurrezione dalle zolle primitive della creazione, per divenire consapevole della specificità dell’essere Donna e lasciar scaturire libera e gioiosa la propria forza, la propria dolcezza, nell’universo.

“Chi gioca a Mosca cieca con quelle di vent’anni

a nascondino con quelle di trent’anni?

L’amore lo fa…

È facile a trentacinque anni dire addio all’amore?

Lo è…  ( V ottava)

Così, nella stupenda narrazione talmudica, viene rappresentata la creatura edenica:

“State molto attenti a non far piangere una donna: poi Dio conta le sue lacrime.! La donna è uscita dalla costola dell’uomo, non dai suoi piedi perché debba essere calpestata, né dalla  testa per essere superiore, ma dal fianco per essere uguale…   un po’ più in basso del braccio per essere protetta e dal lato del cuore  per essere amata.” (Talmud)

Alla stregua di  Anna Andreevna Achmatova, di Marina Ivanovna Cvetaeva e di Osip Emil’evic Mandel’stam, Vera Pavlova si può inserire in quella nicchia di poete e poeti della Russia, che hanno fatto della vita e dell’arte un personalissimo Modus Scribendi, un Modus Vivendi, tra le temperie letterarie e i movimenti, inseguenti solamente una moda e nulla più.

Il patto di Adonai con Abramo, che si concretizzò nella pratica della circoncisione di tutti i maschi, ossia, l’escissione del prepuzio, è sublimato in un ciclo di mutamenti: materia-non materia, corpo-non corpo, che anagogicamente adombra le sorti del Ben Adam sin dalla sua prima vicissitudine transeunte, verso una duratura Resurrectio Escatologica.

Sentire l’involucro carnale che avvince e volersene separare, per raggiungere un momento più alto, inarrivabile, diventa apice del proprio esperire e già il solo tentativo, diventa uno stadio profondo, di crescita, di perfezione nell’imperfezione.

“Mi sono sbarazzata del corpo, ma il brivido rimane, 

e così fanno il dolore, la gioia.

Il brivido, il dolore, la gioia non hanno paura

che la pelle potrebbe non riapparire mai più dura.” (VI Ottava)  

In questa sesta stanza, compare di nuovo la rima baciata, nell’ultimo distico in inglese, con “fear-reappear”, in italiano, con “dura- paura”, aggiungendo un termine all’ultimo verso.

Alla fine di questa precipua ed elegante Navigazione nella “Ciurma male – detta e indi-stinta di – versi e di-versi- fica-tori” (B.P), in mezzo a Morfemi, Fonemi, Sintagmi, Paradigmi, Sensi e non Sensi, Ritmi, Pause, Intervalli, Sinalefi e Dialefi, Apocopi e Sincopi, Dieresi e Sineresi, Ipotassi e Paratassi , Sinestesie e sineddochi, Significanti e Significati, giuste rotte e dirottamenti e sciabordii nefasti dell’ inarrivabile nave di Poesia, anche  il secolare e passivo lettore è chiamato a remare, a intervenire con un personale coinvolgimento, per completare il lavoro, il costrutto poetico, l’opera d’arte: letteraria, musicale, pittorica, poiché quando la scrittura è colta, esige l’intervento di un lettore particolare, che remi verso un sicuro approdo. Se volete, chiamatelo Lettore Colto.

Le storie personali, intime, di un amore erotico, storgè, filia, escono dagli spazi e dagli scenari strettamente endemici del proprio io e si espandono nel collettivo, nell’universale, divenendo condizione umana, realtà in cui versa il flusso della materia, in cerca di Evoluzioni.

Le atmosfere in cui tutte le ottave si muovono e aleggiano, appaiono sempre concrete e coperte da un leggero manto di trascendenza, lasciando una linfa che scorre nell’alveo di sapore “Stoico”, tra realtà e visione, tra sonno-sogno e risveglio, tra esperienza e immaginazione e i versi finali della settima e ultima ottava, romanticamente raccolgono, forse in modo del tutto ignaro, il grande quesito hamletico shakepeariano, rimasto irrisolto, dell’essere e del non essere, dell’Essere Umano, semplicemente dall’osservazione dei movimenti di una formica sul terreno grigio e insidioso o sulla pelle liscia e rugosa:

“Per anni una mano gentile le ha

convinte a correre da un sottile capello

all’altro, fino al traguardo finale

finché non è follia, finché… Hey, stai dormendo?”  ( VII ottava )

Roma, San Lorenzo

31 Ottobre 2020

Biagio Propato

NOTA

il compositore Messicano Venus Ray Jr ha musicato le sette poesie di tocco in sette ottave qui analizzate, in un’opera dal titolo Pavlova Songs, eseguite per la prima mondiale alla casa internazionale della musica di Mosca, dalla celebre orchestra russa “Musica Viva” diretta dal maestro Da Ros, concerto di cui è stato inciso un disco per la Da vinci classic, e poi alla Carnegie Hall di New York, in entrambi i casi cantate dal soprano lirico Natalia Pavlova, figlia della poetessa.

il disco Pavlova Songs

Autore

  • Redazione Cultura
    Redazione Cultura

    la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Louise Gluck , The Wild Iris – by Biagio Propato
    Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
    Vera Pavlova “Touch in seven octaves”. Approccio di analisi semantico-formale, di Biagio Propato
    Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
    Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
#biagio propato#critica letteraria#letteratura contemporanea italiana#letteratura erotica#Poesie di un'adolescente cresciuta#Vera Pavlova

Pubblicato da

Redazione Cultura

la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.


Potrebbe piacerti anche

182
Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
Ottobre 5, 2021
183
Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
Ottobre 4, 2021
179
Lawrence Ferlinghetti the last of the beat generation – by Biagio Propato
Marzo 7, 2021

Consigliati dall'editore

Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su