I rivestimenti in marmo sono tra le scelte di design più amate nel settore dell’arredo bagno: un materiale amato sin dall’antichità per la sua unicità ed eleganza. Infatti il marmo è un materiale naturale di origine calcarea e ogni blocco è un pezzo unico, composto da venature sempre diverse: ecco perché i bagni in marmo ricoprono un ruolo importante e senza tempo nel mondo dell’interior design.
Le superfici in marmo per il bagno: pro e contro
I bagni in marmo sono l’esempio dell’eleganza e dello stile, la soluzione più adatta per una stanza da bagno patronale dallo stile classico ma anche per ambienti dal mood più moderno e contemporaneo. È compito del designer o dell’architetto abbinare sapientemente alle superfici in marmo sanitari e complementi di arredo in grado di esaltare la bellezza di questo materiale. Inoltre, una grande qualità del marmo è la capacità di riflettere la luce naturale: questo lo rendo adatto anche per realizzare bagni in marmo dalle dimensioni più ridotte.
I bagni in marmo possono avere questa pietra come protagonista nei rivestimenti, nei pavimenti, nel piatto doccia, per vasche e lavabi e nei complementi di arredo. Uno dei grandi punti di forza del marmo è che è facilmente abbinabile a stili e materiali differenti. I bagni in marmo, infatti, sono sempre di grande effetto qualunque sia la palette di colori scelta per la realizzazione. Il marmo può essere accompagnato da colori chiari e tono su tono oppure in contrasto, utilizzando colori scuri che possano dare risalto al bianco e alle venature della superficie in marmo. Inoltre, come materiali per la rubinetteria dei bagni in marmo, si possono scegliere finiture in oro rosa o ottone – molto di tendenza – oppure in acciaio, sia lucido che cromato, una scelta sempre vincente.
L’agglomerato di marmo: praticità senza rinunciare all’estetica
L’agglomerato in marmo, diversamente dal marmo che è un materiale naturale, è frutto di alcuni processi industriali ed è realizzato con speciali resine e graniglie di marmo che lo rendono affidabile, resistente e disponibile in svariate tonalità e finiture. Sono possibili infiniti disegni e accostamenti di colori e graniglie dalle dimensioni più svariate, al fine di personalizzare al massimo la superficie in agglomerato di marmo. Santamargherita in questo è leader e pioniere del mercato, occupandosi del disegno, della progettazione e della realizzazione finale di superfici in agglomerato di marmo delle più diverse finiture, sfumature e composizioni.
SM Marble – infatti – è la linea dedicata alle superfici in agglomerato di marmo firmata Santamargherita, frutto di una costante ricerca e studio dei trend del settore per rispondere alle richieste del mercato e dei clienti in tutto il mondo. SM Marble: l’agglomerato di marmo con tutto il glamour e la bellezza della pietra naturale.
Altro da Tips
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Capire il pubblico giovane e i loro bisogni Il target giovane è concreto, cerca utilità immediata, stile e messaggio in linea …
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
La pulizia dei pavimenti industriali è una questione che influisce in maniera determinante in termini di sicurezza sui luoghi di …
Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
Due giornate per immaginare un futuro diverso: il Napoli Social Fest – che si svolgerà nei giorni 4 e 5 …