Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
39

I massaggi servono a migliorare le prestazioni atletiche?

Postato il Luglio 11, 2019 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Per gli atleti, i massaggi non sono plus a cui si può rinunciare a cuor leggero, ma rappresentano dei veri e propri strumenti di miglioramento delle prestazioni. Proprio per questo motivo, essi vengono praticati con costanza, non solo dopo le gare, ma anche prima degli eventi sportivi e nel corso della settimana. I massaggi pre-gara, in particolare, sono svolti nelle due ore che precedono l’inizio della prestazione, mentre quelli post-gara vanno eseguiti nelle 24 ore successive. Nel corso della settimana, poi, servono altri massaggi, in fase di allenamento, che sono finalizzati a garantire la ripetizione delle performance.

Chi si occupa del massaggio sportivo

A effettuare questo tipo di massaggio non può che essere un professionista del settore, dotato di una formazione adeguata. Il corso massaggio sportivo organizzato dall’Accademia Massaggi, per esempio, permette di conoscere tutte le nozioni teoriche necessarie in questo ambito, ma anche di apprendere le tecniche utili per un’esecuzione corretta e in grado di assicurare risultati apprezzabili. Il massaggio sportivo, infatti, con la sua azione interviene sul ventre muscolare: in questo modo agevola una disponibilità energetica superiore in occasione del gesto atletico successivo.

Come funziona e agisce un massaggio sportivo

Il massaggio permette di aumentare e potenziare il metabolismo di chi lo riceve, e cioè si traduce in uno smaltimento dell’acido lattico che è stato accumulato nel corso della prestazione. Come si è detto, esso è molto importante tanto nello svolgersi della gara quanto per la preparazione atletica: sarebbe preferibile che tra il massaggiatore e l’atleta maturasse una relazione di fiducia improntata alla confidenza. Le strutture scheletriche e muscolari degli atleti professionisti hanno caratteristiche differenti rispetto a quelle di chi non fa sport, dal momento che essi vanno incontro a modificazioni fisiologiche che variano a seconda della disciplina che si pratica.

L’affaticamento muscolare 

L’affaticamento è una peculiarità delle cellule muscolari: esse non si contraggono neppure nel caso in cui vengano stimolate. Sono molteplici le ragioni per le quali si può verificare un affaticamento: per esempio la mancanza di acqua, che provoca disidratazione, ma anche la scarsezza di substrato, e cioè di proteine, di glicidi e di lipidi. Una terza causa può essere individuata nella cosiddetta acidosi lattica, che consiste in una concentrazione molto elevata di acido lattico.

Perché c’è bisogno dei massaggi sportivi

Tanto a livello dilettantistico quanto a livello professionistico i massaggi sportivi sono preziosi perché contribuiscono ad aumentare le prestazioni atletiche e a migliorare le capacità. I benefici che ne derivano valgono sia per il pre-gara che per il post: nel primo caso si parla di incrementare il tono e la capacità muscolare, oltre che di assicurare il necessario riscaldamento; nel secondo caso l’obiettivo è quello di prevenire l’indolenzimento e, quindi, agevolare il defaticamento. Non bisogna dimenticare, poi, la componente psicologica del massaggio, che è utile anche per favorire il rilassamento mentale di chi lo riceve. Dal punto di vista dell’organismo, il metabolismo viene amplificato perché si agevola lo smaltimento dell’acido lattico; inoltre il massaggio sportivo – che è ben diverso da un massaggio tradizionale, vale la pena di ricordarlo – apporta una disponibilità energetica superiore per lo sforzo muscolare seguente.

I vantaggi di un massaggio sportivo

L’aumento dell’ossigenazione dei tessuti è uno dei benefici principali di cui si può approfittare se ci si sottopone a sedute frequenti di massaggio sportivo, ma vale la pena di menzionare anche il miglioramento del ricambio metabolico e il rilassamento dei muscoli contratti. A risentirne in positivo è la circolazione nel suo complesso; in più, il massaggio favorisce il drenaggio e l’espulsione di tutte quelle tossine che sono state generate in occasione dello sforzo, agisce sulle endorfine, velocizza i tempi di recupero e stimola il buon umore e la positività.

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
    Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
    Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
    Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
    Miglior software per vendere online: ecco come sceglierlo
#massaggi#massaggio muscolare#massaggio sportivo

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

Altro da Tips

50
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Postato il Maggio 21, 2025 YOUngTips 0

Quando si parla di vacanze estive, le località che vengono in mente sono sempre le solite come la Versilia, la …

45
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Postato il Maggio 21, 2025 YOUngTips 0

La roulotte nasce come casa su due ruote trasportabile praticamente ovunque. L’introduzione dei primi prototipi risale alla fine dell'Ottocento e …

64
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Postato il Maggio 19, 2025 YOUngTips 0

Nell'era della trasformazione digitale, garantire l'autenticità e la sicurezza dei documenti è diventato un aspetto fondamentale per qualsiasi organizzazione. La verifica …

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su