Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
50

Illuminazione LED: risparmio, ambiente e design

Postato il Maggio 22, 2019 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

I vantaggi ecologici non rappresentano il solo motivo per il quale conviene passare alla tecnologia LED, che abbina il risparmio energetico e il contenimento dei costi che ne deriva a una resa estetica ottimale in tutti i contesti. Anche chi è abituato a un look tradizionale può usufruire dei benefici del LED, con lampadine che per il design ricordano quelle classiche a incandescenza ma dal punto di vista pratico propongono gli aspetti tecnologici più all’avanguardia.

Non solo in caso

Non sono solo gli ambienti domestici ad accogliere con successo le lampade LED, che infatti trovano posto anche negli alberghi, nei ristoranti, nei bar e perfino negli uffici. In generale, esse sono perfette per le più diverse attività commerciali e in tutte le circostanze in cui si ha intenzione di dare vita a un’atmosfera rilassante ed esclusiva, che al tempo stesso dia la sensazione di sentirsi a casa e di trovarsi a proprio agio. Sotto il profilo della praticità, c’è da tener presente che l’installazione di una plafoniera LED è quanto di più semplice si possa ipotizzare: efficacia e rapidità sono assicurate quando si vuol rivoluzionare in meglio l’arredamento di un locale.

Bollette meno salate

Con un occhio all’aspetto ecologico e un altro al portafogli, chi sceglie il LED sa che da quel momento in avanti potrà contare su bollette meno salate. Ma che cosa bisogna sapere prima di procedere a un acquisto che non risulti avventato? Il solo potenziale punto debole ha a che fare con la non compatibilità con gli attacchi classici che si potrebber verificare in alcune circostanze. Se è vero che sono davvero numerosi gli attacchi delle lampadine, è altrettanto vero che i LED coprono i più diffusi: tra gli altri, vale la pena di menzionare GU4 e E14, ma anche G13 e E27. Nel caso in cui per un certo attacco non sia disponibile la soluzione LED, ad ogni modo, si può provvedere al re-lamping, con la sostituzione di tutta la plafoniera. Se si teme che tale operazione si riveli troppo costosa non c’è niente di cui preoccuparsi, visto che i risparmi derivanti dal calo dei costi energetici ripagheranno ben presto l’investimento.

I vantaggi

Sotto il profilo ecologico, un aspetto positivo che merita di essere messo in evidenza riguarda l’assenza di gas di qualunque tipo, a differenza delle lampade fluorescenti compatte. Le lampadine LED sono costituite da semiconduttori – i diodi – grazie a cui l’energia elettrica viene convertita in luce senza che vengano prodotti raggi infrarossi. Il risparmio energetico di cui si può beneficiare può raggiungere l’80%, mentre la vita media utile può perfino decuplicarsi nel confronto con la tecnologia alogena o con quella a incandescenza. Appare chiaro, dunque, per quale motivo il LED stia diventando sempre più importante nel settore dell’illuminazione.

L’illuminazione green

Per chi ha fatto dell’essere green un vero e proprio stile di vita, il LED è la soluzione perfetta, in quanto si tratta di una soluzione ecosostenibile ed ecocompatibile. Tuttavia, le lampade a diodi sono consigliate a tutti: non solo ai privati, ma anche alle attività commerciali e alle aziende che, in questo modo, hanno l’opportunità di tagliare le spese e di ridurre in maniera consistente i costi. Oggi il LED non è più una novità da guardare con sospetto perché ancora poco conosciuta, ma una realtà ben consolidata che rappresenta un investimento degno di attenzione.

La longevità

Tutte le soluzioni a LED sono destinate a durare a lungo nel tempo: si parla non solo di anni, ma addirittura di decenni, tenendo come riferimento una media di 50mila ore. In pratica, se si è abituati a tenere una lampadina accesa per non più di 4 ore al giorno, fra 30 anni ci si ritroverà in casa la stessa lampadina e sarà ancora funzionante e performante.

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
    Miglior software per vendere online: ecco come sceglierlo
    Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
    L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
    Come diventare un bravo operatore call center
#illuminazione led#lampadine#plafoniere

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

Altro da Tips

470
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

411
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

380
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su