Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
45

Tutti i motivi per cui vale la pena di seguire un corso di francese

Postato il Dicembre 13, 2018 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Seguire un corso di francese permette di imparare una delle lingue più eleganti e musicali al mondo: le lezioni proposte da Babbel rappresentano un prezioso punto di riferimento per tutti coloro che si vogliono avvicinare all’idioma parlato da Voltaire e da Pennac. Ma sono davvero tanti i motivi per i quali vale la pena di avvicinarsi allo studio di questa lingua, che è parlata in tutti i 5 continenti ed è la quinta più diffusa al mondo. In tutto il pianeta, sono circa 380 milioni le persone che sanno esprimersi in francese. Solo per rimanere all’interno dei confini europei, si tratta della lingua madre non solo della Francia, ma anche del Principato di Monaco, della Svizzera, del Lussemburgo e del Belgio.

Il francese nel mondo

Al di fuori del Vecchio Continente, invece, il francese è lingua madre in numerosi Paesi dell’Africa Nord Occidentale, dalla Tunisia al Senegal, passando per la Costa d’Avorio e il Marocco, senza dimenticare l’Algeria. E, ancora, ecco i Paesi dell’ex Indocina come la Cambogia, Laos e il Vietnam, ma anche il Medio Oriente, la Guyana, le Antille Francesi, la Polinesia francese e la Nuova Caledonia. Un corso di francese è destinato a rivelarsi fondamentale per tutti gli amanti dei viaggi e per chi deve far fronte a numerose trasferte di lavoro: il francese è parlato in ben 80 Paesi, e solo l’inglese vanta numeri migliori da questo punto di vista. Sempre dopo l’inglese, il francese è anche la lingua che viene studiata di più, come conferma il fatto che in ben 136 Paesi del mondo c’è almeno un liceo francese.

La diffusione della lingua

I numeri sono in costante crescita: se nel 2010 erano 220 i milioni di persone che parlavano il francese, nel 2014 erano già diventati 274, e le previsioni degli esperti lasciano intendere che nel 2050 in tutto il mondo ci saranno 700 milioni di persone che parleranno francese, l’85% delle quali avrà origine africana. Anche a livello istituzionale, un corso di francese potrebbe tornare molto utile, in quanto essa rappresenta la lingua di lavoro ufficiale di numerose organizzazioni, a cominciare dall’Ocse, dall’Otan, dal Consiglio d’Europa e dall’Onu (dove il francese si affianca all’inglese). In Commissione Europea, il francese è una delle tre lingue di lavoro insieme con il tedesco e l’inglese, mentre sono due le lingue di lavoro dell’Unesco: sempre il francese e l’inglese.

Tutti i vantaggi del francese

Sia nel campo della diplomazia che nel settore della giurisprudenza il francese è decisamente apprezzato: non a caso viene utilizzato come lingua di lavoro in Commissione Europea per le questioni giuridiche. Non solo: esso è la lingua delle più importanti organizzazioni non governative, come per esempio Emergency e Medici senza frontiere, ed è addirittura la prima lingua delle Olimpiadi, fondate – non a caso – da un francese, vale a dire Pierre de Coubertin. Anche per chi si avvicina al mondo del lavoro, può essere uno strumento prezioso la conoscenza del francese nella ricerca di un impiego: basti pensare che la Francia è il secondo mercato di origine delle importazioni in Italia e il secondo mercato di destinazione delle esportazioni, a dimostrazione dei contatti costanti tra il nostro Paese e i cugini d’Oltralpe.

Come studiare francese

I corsi interattivi costituiscono una soluzione di eccellenza per lo studio del francese: è sufficiente scaricare un’applicazione sul proprio smartphone per iniziare a entrare in contatto con i termini più comuni della lingua, per poi avviare un ripasso di vocaboli attraverso numerose lezioni. Lo studio non è più confinato alla stanzetta di casa o alla biblioteca, ma può avvenire in qualsiasi posto ci si trovi: mentre si passeggia al parco o mentre si è in treno per andare al lavoro.

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
    Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
    Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
    Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
    Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
#corso di francese#studiare francese

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

Altro da Tips

137
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Postato il Luglio 21, 2025 YOUngTips 0

C’è chi fa impresa contando le cifre. E c’è chi, oltre ai numeri, guarda le persone, l’ambiente, il contesto in …

172
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Postato il Giugno 25, 2025 YOUngTips 0

Capire il pubblico giovane e i loro bisogni Il target giovane è concreto, cerca utilità immediata, stile e messaggio in linea …

290
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Postato il Giugno 3, 2025 YOUngTips 0

La pulizia dei pavimenti industriali è una questione che influisce in maniera determinante in termini di sicurezza sui luoghi di …

Consigliati dall'editore

Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100