Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
340

Cataratta: oggi si opera prima e in modo più sicuro grazie alla tecnologia laser

Postato il Novembre 14, 2018 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet
Pubbliredazionale a pagamento

 

L’intervento laser Cataratta è una recente innovazione nella chirurgia della Cataratta.

Ogni anno in Italia si eseguono più di 500 mila interventi di cataratta, per la maggior parte su persone con più di 70 anni, ma ora si opera spesso anche prima, quando l’opacizzazione del cristallino è appena iniziata o non ha ancora avuto luogo. L’intervento è più sicuro rispetto al passato e permette di correggere anche altri difetti visivi.

Tradizionalmente, prima del 2012, i chirurghi usavano un bisturi durante l’intervento di cataratta per effettuare piccole incisioni nell’occhio e rimuovere il cristallino opacizzato. Oggi, grazie ai progressi della tecnologia chirurgica, le persone possono scegliere di sottoporsi a una procedura laser assistita senza bisturi. In tal senso, l’intervento cataratta a Pisa è notevolmente più preciso ed indolore.

Intervento cataratta: sintomi e quando operare

Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo anticipo dell’intervento, talvolta anche quando l’opacizzazione non è ancora evidente o solo agli albori. L’importante è aspettare almeno i 50 anni, perché prima è maggiore il rischio di complicazioni come il distacco della retina.

L’intervento alla cataratta viene programmato quando il problema è importante e invalidante, tenendo conto delle attività e delle esigenze di ogni singolo paziente.

I sintomi più comuni sono una riduzione dell’acuità visiva, una minore qualità delle immagini visive, facile abbagliamento, visione doppia con un peggioramento più sensibile in talune condizioni (per es. contro luce, durante la guida notturna), una alterata visione dei colori e la necessità di cambiare frequentemente la prescrizione delle lenti.

L’intervento alla cataratta Pisa si esegue solitamente in 15 minuti, in anestesia locale e in regime ambulatoriale. Richiede una degenza di 1-2 ore, dopo le quali il paziente può regolarmente camminare sebbene debba sottostare a determinate prescrizioni mediche.

1) Dopo aver dilatato la pupilla si esegue l’anestesia con delle gocce di collirio o con puntura peribulbare.

2) Durante l’intervento il cristallino, opacizzato dalla cataratta, verrà  sostituito da una lente artificiale detta I.O.L  (Intra Ocular Lens).

  • Al termine dell’intervento, in generale, non sono necessari punti, poiché l’incisione è molto piccola.
  • Una benda o una patch verranno collocati sopra l’occhio per proteggerlo da agenti esterni.
  • Il recupero visivo è rapido e progressivo. Entro 6 mesi/1 anno la vista si normalizza e, spesso, migliora.

Intervento cataratta: costi

L’intervento cataratta Pisa è un’operazione che si può effettuare sia privatamente, in convenzione, sia sotto servizio sanitario nazionale. Sebbene si tratti di una patologia che si manifesta solitamente in età avanzata, in alcuni rari casi può presentarsi anche prima dei 50 anni.

Il costo inevitabilmente è diverso (e inversamente proporzionale alle liste d’attesa che in alcune regioni arrivano anche fino a dodici mesi).

L’intervento di cataratta “tradizionale” (cioè con soli cristallini artificiali monofocali) è previsto dal Servizio sanitario nazionale con esenzione dal pagamento del ticket per chi ha più di 65 anni e un reddito inferiore ai 36 mila euro lordi l’anno. Chi non rientra in questa categoria, paga invece un ticket di 46,15 euro.

Nelle strutture private la tariffa dell’intervento di cataratta comprende varie voci: la parcella del chirurgo; i costi delle indagini preliminari (quali la biometria, la misurazione della pressione oculare, l’esame del fondo oculare e l’esame oculare del segmento anteriore); il costo della lente utilizzata nell’intervento. A seconda della soluzione richiesta, del Centro specialistico e del chirurgo prescelti, il costo complessivo per l’intervento di cataratta Pisa varia dai 1.200 ai 4.000 euro per occhio.

Intervento cataratta: convalescenza

Insieme al parto, è la pratica chirurgica più frequente. Il 95% delle persone sottoposte ad intervento recuperano lo standard visivo precedente allo sviluppo della cataratta, alcuni addirittura lo migliorano.

Nei primi giorni di convalescenza dall’intervento cataratta Pisa, l’occhio non deve essere compresso né lavato. Dopo le medicazioni si potranno indossare degli occhiali preferibilmente scuri per una settimana a scopo protettivo. Durante il sonno, notturno o diurno, e per una settimana, dovrà essere applicata un’apposita protezione in plastica.

E’ bene evitare lavori manuali pesanti. Astenersi per i primi giorni da letture prolungate, tv, tablet, pc, smartphone. Non guidare l’automobile per circa una settimana. La visione avrà lievi fluttuazioni giornaliere a causa di un lieve astigmatismo fisiologico che diminuirà progressivamente permettendo di raggiungere il massimo della capacità visiva che, generalmente, si ottiene entro 6 mesi dall’intervento.

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
    Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
    Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
    Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
    Miglior software per vendere online: ecco come sceglierlo
#cataratta#cataratta Pisa#convalescenza cataratta#costi cataratta#intervento cataratta

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

Altro da Tips

55
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Postato il Maggio 21, 2025 YOUngTips 0

Quando si parla di vacanze estive, le località che vengono in mente sono sempre le solite come la Versilia, la …

52
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Postato il Maggio 21, 2025 YOUngTips 0

La roulotte nasce come casa su due ruote trasportabile praticamente ovunque. L’introduzione dei primi prototipi risale alla fine dell'Ottocento e …

65
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Postato il Maggio 19, 2025 YOUngTips 0

Nell'era della trasformazione digitale, garantire l'autenticità e la sicurezza dei documenti è diventato un aspetto fondamentale per qualsiasi organizzazione. La verifica …

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su