Non di rado i fabbricati richiedono lavori alle facciate, operazioni impegnative che vanno dalla messa in sicurezza di balconi e cornicioni all’installazione, rimozione ed ispezione di canali pluviali. Queste prime osservazioni aprono una parentesi importante soprattutto alla luce dei fatti più recenti di cronaca, che parlano di crolli di edifici mai sottoposti a manutenzione o, per contro, soggetti alle operazioni di addetti scarsamente professionali.
Mettere in sicurezza un habitat, che sia privato e dunque più ristretto o pubblico e composto di diverse unità, è un’azione dalla quale non si può prescindere per garantire il giusto coefficiente di abitabilità degli edifici, soprattutto se parliamo di quelli costruiti prima delle norme antisismiche degli anni Settanta.
In questo settore assumono un ruolo fondamentale i cosiddetti cordisti, professionisti che effettuano lavori su fune. Un cordista, oltre ad essere un esperto di altezze, ha estrema dimestichezza con gli accessi difficili e gli spazi confinati: per questo conosce alla perfezione tutte le tecniche di accesso e spostamento su corda. Ogni cordista, a seconda della propria specialità, viene impiegato in cantieri, edilizia urbana, industria. Quest’ultima in particolare è un ambiente in cui le situazioni di lavori su fune sono numerose e complesse.
I LAVORI SU FUNE
I lavori su fune (conosciuti anche come lavori su corda) si avvalgono di tecniche di accesso e posizionamento sul luogo di lavoro derivate dalle tecniche e manovre di corda, a loro volta mutuate direttamente da alpinisti e speleologi. I lavori in quota sono nello specifico tutti quelli che si verificano a più di 2 mt rispetto ad un piano stabile o in esposizione con rischio di caduta.
Una ditta professionale è in grado di assicurare agli utenti operai che sappiano lavorare in piena concordanza con le norme di sicurezza (Dl.gs 81/08), solo dopo un’opportuna e rodata formazione. Officine Verticali in tal senso è una garanzia. Con l’utilizzo di tecniche sempre più sofisticate, provvede in maniera ottimale alla manutenzione di ogni edificio, prestando attenzione all’impatto ambientale, al rischio d’intrusione e alla velocità di intervento, tutto ciò con un occhio al risparmio per i clienti.
Risparmio che però non si traduce in un intervento non performante ma sempre improntato alla più totale efficienza e funzionalità. Questo è valido per tutte i lavori su fune: ripristino di balconi e cornicioni (frontalini e sotto balconi), impermeabilizzazioni di coperture, terrazzi e canali di gronda, pulizia ed ispezione dei manti di coperture, ma anche operazioni come la potatura e l’abbattimento alberi di alto fusto o il lavaggio delle vetrate esterne di strutture imponenti.
Altro da Tips
Sergej Lavrov : lo stato della politica estera russa. Testo integrale conferenza Stampa del 14 Gennaio.
SergejSergej Lavrov : lo stato della politica estera russa. Testo integrale conferenza Stampa del 14 Gennaio. Lavrov : lo …
Donald Trump , il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Donald Trump, il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Miglior software per vendere online: ecco come sceglierlo
Nel dinamico mondo del commercio elettronico, la scelta del giusto software per vendere online può fare la differenza tra il …