Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
153

Spazio Giallo, una preziosa rete di accoglienza per i figli di detenuti

Postato il Ottobre 25, 2018 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

L’uomo contemporaneo non può prescindere da una costante riflessione su se stesso e sulle dinamiche sociali, comportamentali e relazionali nelle quali è quotidianamente inserito. In tali dinamiche la genitorialità, con tutte le sue complesse implicazioni, assurge a tematica di spicco. Oggi, alla luce di tanti cambiamenti avvenuti nel tempo e che continuano a verificarsi, la genitorialità va ripensata: vanno ripensati nello specifico il ruolo del nucleo familiare nel suo complesso, quello della donna nella famiglia e a fronte del suo ruolo nella società, e quello del padre, che va anche riscoperto.

Non è inusuale che il padre venga ancora visto come figura che comincia ad esercitare una sua funzione quando le competenze cognitive ed affettive di base del bambino si sono già strutturate. Il padre riveste invece una posizione fondamentale nella coppia, e conseguentemente nella costruzione della famiglia. La relazione tra i genitori è il primo fattore che contribuisce alla costituzione di quell’humus psicologico ed emotivo che consentirà lo sviluppo della personalità del bambino.

[coupon id=”21170″]

Per questo, diventare genitori è ben diverso dal “saper fare i genitori” e a questo gioverebbe una specifica educazione alla genitorialità, tanto più necessaria quanto più i contesti che fanno da background sono a rischio. Separazioni impreviste, ancor peggio se inspiegabili, hanno strascichi importanti sulle menti immature dei bambini. E se questi distacchi sono generati da reati commessi da chi dovrebbe accudirli ed amarli, reati che li portano alla detenzione, il tutto assume connotati ancora più gravosi. La “perdita” improvvisa di un genitore, unita alla mancanza di risorse personali ed ambientali, genera sofferenza in una psiche ancora fragile.

Dal 30 giugno 2016 e per la prima volta al Sud, è attivo, all’interno del carcere di Secondigliano a Napoli, “Spazio Giallo”, la rete di accoglienza per i figli di detenuti. Il percorso di sostegno aiuta il bambino a orientarsi e ad attenuare l’impatto con un ambiente potenzialmente drammatico e traumatico.

Ne abbiamo parlato con l’artista Daniela Morante, coordinatrice dello Spazio Giallo.

[sostieni]

L’INTERVISTA

Stime mondiali parlano di 2 milioni di bambini che hanno un genitore in carcere. Solo in Italia, sono oltre centomila i minori che annualmente vanno a fargli visita. Premettendo che si pone in maniera crescente la necessità di un’attenta formazione alla genitorialità e di una ferma volontà politica e sociale di operare a sostegno delle famiglie, in che direzione si muove “Lo Spazio giallo”?

Lo Spazio Giallo è un progetto innovativo sostenuto dall’Associazione Bambini senza sbarre di Milano, in rete europea con Children of Prisoners Europe che difende i diritti dei bambini figli di genitori detenuti, già presente in diversi Istituti Penitenziari Italiani.
Sono onorata di essere la referente a Napoli di questa iniziativa, ora anche all’interno del Carcere di Secondigliano. Il progetto è stato sostenuto dall’Associazione Enel Cuore, dalla Fondazione Banco di Napoli e Fondazione Banca delle Comunicazioni. Tutti insieme affermiamo, giorno dopo giorno, l’impegno ad occuparsi di questi bambini in sintonia con la Campagna europea di informazione: “Non un mio crimine ma una mia condanna”.

Qual è il suo/vostro contributo nella costruzione di un rapporto sereno tra genitore e figlio in un complesso situazionale così delicato?

C’è molto da fare in proposito e forte dell’esperienza già rodata all’estero ci si propone di incidere sul benessere del bambino a vari livelli: non solo specificamente nella relazione col padre e nel contesto familiare, ma anche in quello scolastico dove i piccoli ancora oggi vengono discriminati e messi da parte. Il beneficio di un corretto legame affettivo genitore detenuto/figlio migliora il clima emotivo del padre, attiva la sua funzione genitoriale sviluppando nello stesso la responsabilità e la volontà di migliorare il proprio percorso di rieducazione, in linea con le normative penitenziarie europee che prevedono sempre più il carcere come uno spazio di rieducazione e non solo di punizione.
La sofferenza di questi bambini che vivono una colpa non loro è immane. Per la prima volta a Napoli si è trovato un accordo con il Personale Penitenziario per poter disegnare missive da poter consegnare ai padri durante la visita: un piccolo grande tassello di contentezza e di comunicazione diversa.

Paure, desideri, emozioni: l’universo infantile è straordinariamente grande e multisfaccettato. Come si sposa l’Arte con questo mondo, quando nel caso di una detenzione carceraria, come da lei sottolineato, la sofferenza diventa parte determinante del vissuto tanto del detenuto quanto dei figli?

Si invitano i piccoli ad esprimere le proprie emozioni su un foglio. Il bisogno è così impellente che non bisogna spronarli: si affollano ai tavoli di disegno e ciascuno con brevi frasi di amore arricchite da cuori, soli, figure, fiori, case esprimono di getto un amore fortissimo per il genitore detenuto.
Noi consideriamo generalmente il detenuto un delinquente che merita di trovarsi recluso, ma per un figlio è il Padre, figura di riferimento importantissima necessaria nel suo percorso di crescita e nello sviluppo della personalità. Per tutta l’infanzia, dai primi anni fino all’adolescenza, non possono i figli dei detenuti comprendere altro. Auspichiamo col nostro intervento di attivare nel padre una maggior consapevolezza dell’importanza del legame con il figlio, un senso di responsabilità nella solidità del rapporto affettivo che possa innescare magari un cambiamento: essere all’altezza delle aspettative di suo figlio. L’arte vive della forza rigenerante dell’utopia sperimentata sul campo. Vive per me, nelle dinamiche affettive, nell’immaginazione attiva, nell’offerta di accoglienza e comprensione. Come piccoli fiori ora, nello Spazio Giallo, tra la calca di una moltitudine in attesa di colloqui, sbocciano aperture alle emozioni, slanci e miracoli di conferma che nulla è mai del tutto perso e c’è ancora uno spazio colorato dove poter reinventare la vita.

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#associazione bambini senza sbarre#carcere Secondigliano#children of Prisoners Europe#figli di detenuti#spazio giallo

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100