Sempre più persone scelgono per la propria abitazione, sia essa di impronta classica o moderna, il marmo. Se si pensa a quanto poi sia versatile, ben si capisce come possa essere impiegato in diverse soluzioni, dai rivestimenti interni ai piani di lavoro, passando anche e soprattutto per la pavimentazione.
Eleganza, preziosità, purezza, lucentezza: queste sono alcune delle caratteristiche che rendono il marmo materiale privilegiato per ogni tipo di superficie. Sono però le stesse caratteristiche che ne fanno una pietra che necessita di estrema cura, al fine di mantenerne nel tempo le tanto decantate peculiarità, in primis la brillantezza e la levigazione. Non sempre infatti si presta la dovuta attenzione all’ambiente in cui si vive, e così graffi e macchie sul pavimento possono accumularsi
LEVIGATURA E LUCIDATURA MARMI: DUE PROCEDURE ESSENZIALI
Una pavimentazione in marmo è soggetta ad usura, tanto più forte quanto più il pavimento è sottoposto a calpestio o a puliture invasive. Per questo è importante che, con una certa cadenza che non deve essere ad intervallo di tempo ravvicinati, il marmo venga levigato. La levigatura, effettuata con strumenti ben lontani da quelli tradizionali e improntati al risparmio di tempo, energia elettrica ed acqua, rimuove lo strato superficiale e danneggiato della pavimentazione, in modo tale da riportare il marmo ad uno status ottimale. Ad essa deve far seguito la lucidatura, che può essere definita come l’operazione finale ma non per questo meno importante.
Per la lucidatura pavimenti in marmo è opportuno affidarsi a dei professionisti, onde evitare di peggiorare la situazione con ulteriori graffi dovuti alla mancanza di praticità: in tal caso il pavimento andrebbe irrimediabilmente rovinato.
Contattate dunque una ditta specializzata, che di sicuro utilizzerà attrezzature avanzate e prodotti delicati specifici per lucidare il vostro marmo. Che il vostro pavimento sia alla veneziana, oppure in marmittoni, in palladiana o, ancora, in travertino, ma anche in granito o in graniglia di cemento, l’unico obiettivo è quello di riportarlo alle condizioni originarie.
Il pavimento in marmo va lucidato (o, come spesso viene detto, “arrotato”) quando vedete che presenta delle crepe sulla superficie oppure quando è stato appena montato. In tal caso, il marmo presenta infatti dei dentini tra una mattonella e l’altra che vanno spianati, si dà rendere definitivamente liscia la pavimentazione.
Un intervento di lucidatura di alto livello è sempre piuttosto impegnativo, anche dal punto di visto logistico. Gli arrotatori infatti devono occupare le stanze interessate per alcuni giorni. Una ditta professionale farà però sempre in modo di rendere tutta l’operazione il meno invasiva possibile, rispettando i vostri tempi e la vostra privacy.
Se invece volete che l’attività venga svolta contestualmente alla ristrutturazione della vostra casa, gli esperti nella lucidatura pavimenti in marmo si accorderanno con il responsabile dei lavori per coordinare gli interventi nel modo più funzionale.
Nel caso, infine, che il vostro tempo a disposizione sia veramente poco, potete scegliere la “semi-arrotatura”, che evita la stuccatura o la rifinitura del perimetro della stanza, ma il cui risultato finale sarà sempre pienamente soddisfacente.
Potrebbe piacerti anche
Altro da Tips
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …
Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe controllando i …
Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
Verso il disgelo USA Russia : la telefonata Putin Trump. Il Cremlino ha ufficialmente comunicato il contenuto della telefonata intercorsa fra …