Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
68

Paradiso di Giorgio Linguaglossa – la post post critica di Biagio Propato Blasius

Postato il Ottobre 15, 2018 Redazione Cultura 0

Per leggere questo articolo ti servono: 20 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

 

Paradiso di Giorgio Linguaglossa – Croce editore

 

 

“Il buon giorno si conosce dal mattino!”

 

E’ proprio il caso di applicare questo popolare detto, all’opera poetica di Giorgio Linguaglossa “Paradiso”, dove già nel primo verso, l’autore condensa e dichiara

il suo intento, la sua poetica, munendosi di arditi e sicuri strumenti per intraprendere una navigazione importante e  consapevole  nella scrittura..

 

“Affidarsi a più solida barca, traghettare!

 

Una fede, un mezzo, una meta, un epicentro, sembrano essere gli elementi essenziali di cui egli necessita per esplorare la storia, il mito, se stesso, nell’attraversare l’inevitabile scorrere del tempo, fermato solo nell’attimo e solo dall’arte, dalla poesia. Pur adornando le atmosfere, con il caldo velo della poesia, Linguaglossa , immette  sul nudo palcoscenico la storia, nel suo essere, nel suo essere stato, nel suo divenire, e fa recitare i suoi personaggi, liberandoli dal tremendo giogo della staticità, della temporalità.Senza una meta precisa, essi  si muovono come “ vermi nel formaggio quaglino” : scivolano su stessi, senza centri gravitazionali,direzionali. La struttura del poema si costruisce  strato su strato e si dilata attraverso salti nei secoli, riempiti da parallelismi e  insistenti e marcate reiterazioni di versi e strofe,  tendenti a ricucire stearnianamente le faglie  e le distanze di pensiero, in un magico teatro di danza delle  idee.

 

 

“L’ uomo cammina col bambino.

Una ringhiera di ghisa e il mare..

Due mele di sonno ha il secolo sovrano.”   (pa.II)

 

“Una donna nuda davanti allo specchio

si spalma il rossetto sulle labbra,

sorride e guarda il bambino.

 

Fruscio di palpebre.

Due mele di sonno ha il  secolo sovrano. (pag.12)

 

 

Il richiamo a  luoghi  reali e metafisici, a personaggi mitici e storici, semplici e letterari, centripeta l’attenzione e l’energia della scrittura verso un fulcro dinamico  a cui  ci si può ricongiungere  solo  per mezzo del  pensiero volato alto, l’erudizione, la parola poetica. Come gli scrittori antichi, dei testi sacri,la preoccupazione del poeta non è tanto  quella di inserire i personaggi e le vicende   nelle  atmosfere e nei  tempi storici in cui  essi sono veramente vissuti, bensì  quella di citarli, di riplasmarli, per parlare anche attraverso di  loro, assumendoli come simboli.

Varie e lontane sono da noi e tra di loro, le epoche  toccate nel suo sapiente excursus.

Linguaglossa, in modo certosino, procede nell’incastonatura dei tasselli per creare il    suo mosaico, sempre sicuro nella scelta del suo lessico, delle  sue  tematiche,

convinto che l’operazione che sta compiendo sia di grande importanza; deve dunque continuare, quali che siano i risultati finali,sapendo bene  che,  tutta la scrittura è una continua riscrittura. Nulla in verità, si inventa: è tutto preesistente.Il primo Omero compilò l’Iliade e il secondo  l’Odissea, mettendo insieme narrazioni orali e documenti precedenti. Virgilio parti da queste due opere, per allestire  alcuni canti della sua Eneide. Dante da Virgilio, per costruire l’inferno della  sua commedia.Linguaglossa  da Dante,per ricostruire alcune ambientazioni  del suo poema. E cosi  fecero gli scrittori antichissimi della bibbia, del Gilgamesh, delle Upanishad, dei vedanta.. Ognuno Di questi autori, ispirati o meno, ha elaborato, allungato una traccia che giaceva nei solchi sperduti della tradizione e ha cercato di codificarne il patrimonio culturale, religioso, epico, del tempo in cui viveva, con lo scopo primario di tramandarlo  ai posteri,  affinché servisse da monito e insegnamento.

Nei secoli, la sacralità della scrittura è andata  scemando e il ciclo della tradizione sembra essersi  interrotto; comunque non vi è un solo poeta o scrittore, nel mondo, che non abbia attinto e non attinga alle opere citate. Dall’autore del  Beowolf, a Chaucer, a Spenser, a Milton, a Pope, a Byron, Slelley, Keats, a Eliot, Pound , a Pulci, Boiardo, Ariosto,Tasso, Marino, Parini, a Rimbeau, a Whitman,  Ginsberg, a Propato, a Linguaglossa, la forma poema ha terminato il suo viaggio per dare posto al frammento. Il novecento  non ha più eroi  positivi o negativi da cantare e precipita in una forma di scrittura che vuole farsi sintesi, per interpretare con i suoi brandelli la ripetizione delle gesta umane prodotte da un uomo che non ha più radici, ma si muove sulle sabbie mobili, pieno di inquietudini e incertezze, di domande paradossali e tautologiche. Giorgio Linguaglossa, accanito e dichiarato oppositore del minimalismo casalingo e banale  imperante, e delle poetiche epigoniche che costellano l’ultimo periodo del secolo da poco trascorso, fa   un’operazione audace.Si  riallaccia alla forma antica poematica ,come il Lord  Gordon  Byron  nell’ottocento, con il suo Don Juan, cercando i suoi eroi o antieroi nel passato, per meglio e più oggettivamente criticare il  presente.

 

“I want a hero: An uncommon want,

when every year and month sends forth a new one,     (Byron)

till, after cloyng the gazettes with cant,

the age discovers he is not the true one:”

 

 

 

“Affidarsi a più solida barca, traghettare,

l’inconfutabile eutimia offrire agli stolti,                      (Linguaglossa)

un vento divino ci condurrà.

“Dimmi Caronte, è grave disaccortezza

negare all’ospite l’ingresso?La verità

o è nella polvere della superficie

o nelle profondità del Tempo?”

 

 

Paradiso, come il Don Juan e altre opere di tale genere, è un libro controcorrente, una ulteriore picconata  al  presente già quotidianamente picconato, e necessita di un approccio radicale con il terreno della letteratura, della cultura, per essere compreso in tutte le sue valenze simboliche, nei suoi richiami, nelle sue citazioni. Enucleare dei versi, quando si procede a una lettura critica, è un modo per mettere in evidenza la potenzialità dell’opera, il suo humus e indicare l’iter del poeta. In “Paradiso”,nonostante si proceda per processi di accumulazione, ogni verso ha una sua immagine autonoma, un suo peso specifico e un percorso, un suo suono, e tutti questi ingredienti,tenuti  insieme da una sintassi  calibratissima e ricercatissima, mostrano la lucidità e la visionareità con cui il poema prende forma unitaria, anche se picchettato e sezionato da puntelli e strati, nella sua architettura, dalle fondamenta, al tetto. Qualsiasi persona saggia, quando intraprende una nuova avventura, cerca di calcolare i costi  e i  rischi dell’impresa. Linguaglossa, nel procedere nella stesura di “Paradiso”, ha dovuto certamente misurarsi con tutto ciò che lo precede e quello che esiste allo stato attuale, esponendosi a critiche maggiori.

Ha certamente osato, è stato temerario, come scrive Dante Maffìa nella prefazione.Ma

Scomodare tutta la storia dei tempi andati, la mitologìa: ne valeva veramente  la pena?

Cui prodest, direbbe il profano. Noi,comunque, anche se profani, pensiamo che il libro in questione, semini un seme che germoglierà discussione, meditazione, quando il lettore occidentale troverà il tempo e  saprà addentellare nella sua mente pigra, sconvolta, piena di niente,  il senso dei segni che l’autore ha voluto lasciare. Lo scrittore di “Paradiso” ha

Un senso aristocratico dell’arte, della poesìa.

 

 

Il poeta è una sorta di Ierofante in grado di vaticinare, e non ha bisogno di semplificare

la sua voce, per essere compreso, ma di innalzarla, sino a toccare corde blu che lo portino verso lo scrigno dove sono raggruppati e svelati i misteri. Il linguaggio di Paradiso è alto anche quando il tono tocca argomenti di routine quotidiana. Immagini reali e metafisiche si susseguono per creare ambienti esterni-interni , proiettati verso un  epicentro misto che accoglie tutti i resoconti dei viaggi, le divagazioni, tutto l’esperito. L’andamento anabatico e catabatico dell’opera raggiunge cime elevatissime e tocca fondali infernali;tutto, comunque, governato da un capitano la cui voce sa stemperarsi,  ma sa diventare anche  potente e rigorosa, decisa, profetica, quando occorre.

 

 

“Fermami nell’attimo, arrestami

nel ciclo del cielo stellato, come il Cristo pantocratore

che riceve la spada dall’angelo.

Guarda,il trionfo rappresenta l’imperatore bizantino Commeno

E la moglie Irene, nient’altro che apparenza musiva, simulacro.

Chiudimi nel salterio, nel mosaico.Ieratico, circonfuso

Di angeli e intreccio teriomorfico di serpenti.           (pag.17- Il poeta parla)

 

 

Con cori e assoli, Linguaglossa fa cantare angeli e uomini,  eoni e demòni,poeti e  pittori,  in  atmosfere apocalittiche terrene, nella  Prima navigazione, nella città di Lite, nella città di Dite o nella Città dei sentieri che si biforcano, rendendosi  parte di questi cori, di questi assoli, anche se è difficile scorgere dove e quando egli subentri interamente, direttamente,come persona, come personaggio.. Piuttosto, ama impastarsi con i fenomeni della natura, con gli eventi della storia, trasformandosi, per diventare quell’infinità  di esseri e cose che, dopo aver esperito, ritornano ad essere la stessa natura che erano. Polverizzare il proprio io, parlare attraverso gli altri, divenire pulviscolo atmosferico trasportabile ovunque,da un leggero vento, (un vento divino ci guiderà) consente di essere se stessi in ogni cosa e in ognuno, e crea la conditio sine qua non, per esplorare il cosmo nella sua infinitudine, l’uomo nel suo microcosmo, nel suo farsi storia, parte dell’universo,monade comunicante con  le altre monadi e con la Monade per eccellenza. Tuttavia, nonostante i voli  della mente, la natura dell’essere umano è strettamente connessa all’nvolucro materico che la contiene e non vi possono essere né fughe, né evasioni. Tutto si risolve senza risolversi,(come nel caso dei vermi nel formaggio quaglino).. se un problema si può risolvere, non esiste.Se un problema non si può risolvere, non esiste.. Esiste l’essere che deve saper sentire di essere: e basta.

 

 

 

Sinora, tutti hanno detto bugie,perché la verità è una bugia:quindi, tutti hanno detto la verità.Tutti,finora hanno detto verità, perché la bugia è una verità: quindi tutti hanno detto bugie.Ergo:la verità è bugia,bugia verità! Mimetizzazioni, metamorfosi,rinascite

In corpi altri, trasporti empatici simulano universi in continuo divenire ,creando e ricreando luoghi asimmetrici, entità ibridate da un continuo incrostarsi di strati materici a pulviscoli eterei.

 

“Ho studiato per diventare pioggia

ma la voce del tuono mi ha svegliato

all’improvviso scagliandomi tra i

chiodi del calzolaio perché fossi

un solo corpo con la suola terrestre

e la nobile tomaia.

Tutte le direzioni ho percorso e tutti i sensi

Sollevando l’architrave del  Tempo.

In altra vita sono stato topo,

pesce di mare e semplice cespuglio

di me irrorando il suolo, l’aria campestre.

Ed ora ti parlo come cenere sulla sella

Degli alisei o come carta topografica

D’un impero decrepito.”                               (pag. 118 –Monologo del poeta ab solutus)

 

 

Navigare nel poema di Linguaglossa è come navigare in internet. I suoi versi conducono attraverso cunicoli e labirinti, in cui, a volte, è difficile districarsi, poiché la ragnatela si fa sempre più intrigante dopo le prime connessioni, ma quando sembra di aver perduto il senso della rotta nel grande oceano del logos, ecco che il poeta venuto a galla dopo i grandi tuffi, riporta ogni cosa lucidamente al ragionamento, tramite un  assolo dove l’io riprende il timone e tira le somme. Linguaglossa, pur di raggiungere il suo scopo estetico,di verità, sacrifica la poesia o meglio la contamina con altre forme altrettanto nobili di espressione quali la filosofia, la teologia, la teosofia ,creando una sua personale disciplina, eclettica e sincretica,  che è la sintesi di tutta la sua erudizione, la sua inventio. Per cui, il lettore stitico e il critico lasso, abituati a leggere una poesia lineare e scorrevole, musicale e  armonica, troveranno faticoso l’approccio con “Paradiso” e forse diranno fra sé e  sé  o ad altri ad alta voce:” ma qui, la poesia, dov’é?” Coloro che si interrogano così, sono  una moltitudine, ma la moltitudine, non è detto che abbia sempre ragione sui pochi. La poesia  è meta e viatico insieme, è suono e silenzio, è nella prosa, è nel teatro, è nel saggio, ha innumerevoli stati allotropici: è ovunque la si sappia cogliere. O, per dirla con Eliot : “ …La poesìa non è uno sfogo di emozioni,ma un’evasione da

 

 

esse;non è l’espressione della personalità, ma un’evasione dalla personalità”. E ancora: “ Il poeta non ha una personalità da esprimere, ma un mezzo particolare,solo un mezzo e mai una personalità,nel quale esperienze e espressioni si combinano in modi singolari e inaspettati.” Quindi :” Più perfetto è l’artista, più netta sarà nella sua opera la separazione tra l’uomo che soffre e  la mente che crea”. (Tradition and the individual talent- T. S. Eliot- 1917) .Forse avvertendo tutte queste nostre considerazioni, e facendo sua la lezione proveniente dai metafisici, l’autore si mette al riparo dai pericolosi gusti  e sentimenti che sciorinano putrescente omologazione  e avvizzite romanticherie  in ogni angolo e ambito del nostro presente dal ventre molle e impantanato, ed esordisce con  un  verso  potente di salvataggio affinché  lo proietti verso giudizi altri:

 

“Affidarsi a più solida barca, traghettare”.

 

Come Joyce o Pound, attento  analista delle temperie culturali, della storia e del pensiero dei suoi tempi, Linguaglossa procede nelle connessioni incedendo motu proprio in una nuova sfida, sfida per un incontro, facendosi interlocutore con i navigatori  nell’oceano delle idee, che hanno attraversato i secoli. Fratture,cadute, voli e approdi, scogli, pendii, alte e basse maree, caratterizzano il poema,partorito in modo lucido e visionario, da un

valente fabbro aiutato da un mentore invisibile ma pantocràtore, che alla fine ritira le reti dopo una lunga pesca, per vedere e selezionare i frutti del suo lavoro lungo e paziente, laborioso.Anch’egli ha cercato una sua Beatrice, una sua Atena, una sua Didone,una Sua Minerva,  un suo Virgilio, comunque un nume, che lo accompagnasse e vegliasse su di lui nel suo viaggio.Viaggio che secondo la prospettiva di alcune voci del poema, vede il suo culmine in una totale apocatastasi e che vede realizzata la visione di Isaia,la visione di Milos nella  sua “Canzone per la fine del Mondo”. Linguaglossa opera una sommatoria di tutte queste voci, per cui, i punti di vista sono molteplici e mai si giunge a una chiara identificazione del luogo o del senso del luogo, che dà il titolo al poema.

“Quot homines tot sentetiae”, ma alla fine, ci sarà una sintesi, un qualcosa che includa tutti e tutto? L’assenza di una sintesi, di un centro è la caratteristica di questo viaggio linguaglossiano nel topos e nel logos.

 

“Non ci sarà altra fine del mondo.

Il contadino pianterà carote e pomodori

Il botanico gigli e fiori

L’assassino sgozzerà la sua vittima

Ed il poeta mangerà un pasticcio di lamponi.

Tutti saremo più felici  nel prossimo mondo,

non ci saranno più guerre né carestie

semplicemente perché non ce ne sarà più bisogno”.  (Pag. 107- Enesidemo

 

 

E’ chiaro che quando le divagazioni rasentano il perdersi in una babilonia di idee e di linguaggi, a  nulla servirebbe la navigazione, se non si fosse in grado di fermarsi un momento per riflettere sull’accaduto e magari cambiare rotta.A nulla sarebbe servita la peregrinazione di Odisseo, se non fosse arrivato prima che a Itaca, presso la corte dei Feaci, dove il racconto delle sue gesta diventa patrimonio collettivo.Vano sarebbe stato il Viaggio inimitabile della “Parola”, se non vi fosse stato un rientro, un ricongiungimento all’origine.Con la voce di un poeta dannato, linguaglossa, ridà una rotta al suo andare nei mari della conoscenza, dell’esperienza.

 

 

 

“Riprendiamo il filo del discorso dal punto

in cui eravamo rimasti. Ripercorriamolo

a ritroso, cerchiamo il bandolo della matassa

e gettiamolo giù, nell’abisso del tempo.

 

Siamo estranei ormai, distanziati dalla notte.

Per altre vie giungerò anch’io allo stesso

Punto, interrompendo l’attesa, intrecciando

Divagazioni e sospetti.Non sono mutato,

ho il medesimo naso aquilino.Oggi ho compiuto

trentotto anni.Non mi vedi? Dimenticavo

che hai gli occhi ciechi, no te preoccupes

anch’io ho cieco l’occhio della coscienza”.        (pag. 119- Parla un poeta dannato)

 

 

 

 

Come il poeta stesso ci suggerisce, cercheremo di riprendere il filo di questa  nostra divagazione, partendo come Yeats, verso una Bisanzio” catartica”, per approdare a una Bisanzio” falsa “ e “ incimurrita “, dove  Linguaglossa ha avuto i suoi natali.In  questa poesia epicentrica, rivelatrice, è l’autore stesso a comunicarci  che sta operando in un teatro,in cui le marionette possono essere   una, nessuna e centomila, tutte agenti in uno scenario privo di fili che vogliano connetterle, dirigerle. La Bisanzio antica e moderna, descritta con toni non del tutto eloquenti, diventa epicentro dei movimenti che costituiscono gli infiniti   scorrimenti  endoreici ed esoreici del poema : è il sito del ritorno. . . ma è il sito  vero, bramato, del ritorno?

 

 

 

 

“Questa falsa Bisanzio incimurrita

inghirlandata dai trofei delle cupole

della cattolicità, dai parlamenti

d’un potere eterno, spettrale, è la mia città,

il mio luogo devastato, il teatro

della mia marionetta, il mio necrologio,

il mio orologio, la mia cecità.”                  (Pag. 126-Questa falsa Bisanzio)

 

 

 

 

 

Più che di poesia del cuore, qui si può parlare di poesia della mente, ma cuore e mente non sono separati, c’è un legame invisibile  e indissolubile tra di loro, e mai si naviga seguendo solo la rotta di uno o dell’altra. La tendenza ossimorica di “Paradiso”, non lascia intravedere  nessun satana che, consapevole della sua condizione potente ma peritura, possa ergersi in mezzo a tanti dannati spiaggiati oltre il lete e miltonianamente lanciare il suo urlo per affermare che: ”E’ meglio regnare nell’inferno che servire in paradiso”. Lo scenario di Paradiso  mostra invece, un eden  eslege, pieno di esseri che lo

albergano inconsapevoli. Non lo si può situare né nello Shat El Arab, né in Armenia, né nella terra dove scorre latte e miele. Il paradiso di Linguaglossa non è mentale, né fisico, né  spirituale: è l’isola che non c’è. Esso è inesistente.E’ dunque  tutto un gioco: si, ma un gioco serio,che tende a superare  nietzschianamente la condizione eterna del  bene e del male, in cui versa  la stolta e malcapitata umanità da un eterno. In questo suo lavoro poderoso e sapiente, denso di segni, il poeta, seguendo l’influsso di teorie acmeiste, per alcuni aspetti e forse delle teorie di T. E. Hulme, dei modernisti, della “New Age”, dell’imagismo, per altri, ha cercato di restare lontano dalle proprie emozioni, spersonalizzandosi, astraendosi, per consentire alle idee di essere il più oggettive possibili,senza tuttavia abbandonarsi a una sola e mera costruzione oggettiva, ma affidandosi anche alla musica, alla musicalità del verso, che si coglie maggiormente in alcune poesie, meno contaminate dal vocio incandescente ora babelico, ora cristallino che caratterizza l’intero andamento dell’opera.

 

 

 

 

 

 

Pag.9

 

“Nel mio giardino il giallo limone risplende

e tra le araucarie e le acacie il gallo cedrone

ridacchia con la sua cresta d’oro.

 

Nel recinto, all’ombra d’una quercia,

depongo la mia eternità.

 

Siamo in prossimità del mare che verdeggia.

Il pappagallo sull’asse, la cornacchia

Che prende alto il volo, la zattera dei lémuri.

L’universo, il rovescio della giacca di dio,

mi è indifferente.

Forse tra le poltrone dell’aldilà anch’egli

Si cruccia dell’universale.

 

Luniverso si ritrae nel giardino,

il giardino nell’albero di limone.

E il mattino contemplo il frutto oscillare,

risplendere in accordo con la ruota”.               (Pag. 123-Il poeta bianco)

 

 

 

Poema controcorrente, come dicevamo, che saprebbe scuotere il sonno dei dormienti assuefatti dai sonniferi di Morfeo,se il risveglio fosse veramente la sola via per l’illuminazione.

Per quanto ci riguarda,se il mondo continuerà a essere, immaginando un ipotetico

scopritore del  “ Rotolo “ di Linguaglossa, siamo convinti che,aprendolo, troverà segni importanti  per la comprensione dell’epoca dell’autore, dei suoi gusti, della sua ricerca di connessioni con l’assoluto.Se è vero che – nomen omen -, Linguaglossa ha tutti  i requisiti necessari per  candidarsi alla  Scrittura. Avevamo cominciato questa modesta disamina con un detto e, durante il cammino, abbiamo assaporato la parte acerba e il  nettare del frutto coltivato nei campi di Linguaglossa. Campi in pianura, in collina, in montagna, vicini al mare, campi dell’anima, della fantasia, del corpo, della parola, dello spirito, convincendoci che un altro Otted si può applicare alla notevole, meditata scrittura – riscrittura


Giorgio Linguaglossa

Giorgio Linguaglossa

Giorgio Linguaglossa è nato a Istanbul nel 1949 e vive e Roma. Nel 1992 pubblica la sua prima opera poetica, Uccelli (Roma, Edizioni Scettro del Re) e, nel 2000, Paradiso (Edizioni Libreria Croce). Ha tradotto poeti inglesi, francesi e tedeschi tra cui Nelly Sachs e alcune poesie di Czeslaw Milosz. Dal 1992 dirige la collana di poesia delle Edizioni Scettro del Re di Roma. Nel 1993 fonda il quadrimestrale di letteratura «Poiesis» che dirigerà fino al 1997, data in cui subentreranno nella direzione della rivista anche Dante Maffìa e Luigi Reina. Nel 1995 redige e firma, con altri poeti come Dante Maffìa, Giuseppe Pedota, Lisa Stace e Maria Rosaria Madonna il «Manifesto della Nuova Poesia Metafisica», pubblicandolo nel n. 7 della rivista da lui diretta. Nel 2001, pubblica il racconto lungo Storia di Omero nel volume collettivo Via Pincherle – Modelli Narrativi a Confronto, per le Edizioni Libreria Croce. Nel 2003 pubblica il libro di saggi sulla poesia moderna, Appunti Critici – La poesia italiana del tardo Novecento tra conformismi e nuove proposte (Coedizione Libreria Croce – Scettro del Re). Suoi saggi sulla poesia contemporanea sono presenti in Linee odierne della poesia italiana, a cura di Roberto Bertoldo e Luciano Troisio (Torino, Quaderni di Hebenon, 2001), e nel volume Sotto la superficie. Letture di poeti italiani contemporanei a cura di Gabriela Fantato (Milano, Bocca, 2004). Per le edizioni Bonaccorso di Verona nel 2005 pubblica il romanzo breve Ventiquattro tamponamenti prima di andare in ufficio. Ha curato l’apparato critico del numero speciale 33 di «Poiesis» del 2006 dedicato alle traduzioni di alcuni saggi del poeta russo Osip Mandel’stam e di dieci poesie inedite del poeta russo: Il fornello a petrolio (poesie per bambini). Nel 2006 per la poesia pubblica La Belligeranza del Tramonto (Faloppio, LietoColle 2006). Alcuni suoi saggi sulla poesia contemporanea sono apparsi in “Numen” del 2007, quaderno di critica edito dalla rivista di segni contemporanei «Altroverso» di Campobasso. Ha curato le presentazioni critiche dei poeti inseriti nella La poesia degli anni Novanta. Antologia (Roma, Scettro del Re 2002) ed è presente con alcune composizioni nella Antologia della poesia erotica contemporanea (Roma, Ati Editore, 2006). Collabora in veste di critico con le riviste di letteratura contemporanea: «Polimnia», «Hebenon», «Altroverso», «Capoverso», «Nuova Marginalia» e con il sito dell’editore LietoColle. Sue poesie sono state tradotte in spagnolo, inglese e bulgaro. In quest’ultima lingua è stata pubblicata nel 2007 la traduzione integrale de La Belligeranza del Tramonto. Nel 2007 è apparso il saggio Il minimalismo, ovvero il tentato omicidio della poesia in Atti del Convegno È morto il Novecento? Rileggiamo un secolo per le edizioni Passigli di Firenze. Nel 2010 escono La Nuova Poesia Modernista Italiana (1980 – 2009) e il romanzo Ponzio Pilato (Milano, Mimesis, 2010) ; in corso di stampa La Poesia italiana dal 1945 al 2010.

Biagio Propato Blasius fotografato da Krystyna Maria Wolczynska

Biagio Propato Blasius Nasce in Basilicata ma si trasferisce giovanissimo a Roma, dove tuttora risiede. Laureatosi in Lingue e Letterature straniere, sarà per trent’anni insegnante di inglese.
A partire dagli anni ottanta lavorerà anche come critico letterario, collaborando a note riviste del settore, come Inchiostri e Il battello ebbro. Intanto intreccia profonde amicizie con poeti del calibro di Dario Bellezza, Dante Maffia e Vito Riviello.
Il 1986 è l’anno della sua prima pubblicazione: il poema Gobi – Viaggio nel negativo (Edizioni Moloch), con prefazione di Maffia. Il libro racconta di una traversata al di là del tempo e dello spazio, una ricerca attraverso i sentieri nascosti che compongono la trama letale del deserto interiore, nel quale il Poeta si sente un disperso e al contempo un invincibile padrone. Particolare attenzione va rivolta al linguaggio di questo poema, che propone una struttura metrica assolutamente originale, e che presenta un continuo ricorso alla metafora e al simbolo, come strumenti mistici e visionari attraverso i quali svelare il senso del Vero e dell’Assoluto. Il libro risente dell’influsso dei modelli letterari che accompagnano Biagio Propato sin dalla giovinezza, ovvero gli autori della Beat Generation (l’autore definisce Allen Ginsberg come il suo “maestro”), i romantici inglesi (John Keats) e i grandi poeti dell’Ottocento francese (Baudelaire e Rimbaud).
Negli anni seguenti sarà molto attivo soprattutto come promotore di cultura, organizzando nel noto quartiere romano di San Lorenzo, una lunga serie di serate letterarie, a cui partecipano i più grandi nomi della letteratura contemporanea.
Nel 2009 Propato realizza, insieme al giovane regista Toni D’Angelo, un documentario dal titolo Poeti, presentato con successo alla Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia[1]. Il film si interroga sulla possibilità di ripetere in epoca odierna un evento simile al grande Festival poetico che ebbe luogo nella località di Castel PorzianoMostra nel 1979 (a cui Propato stesso prese parte). In seguito il dubbio diventa ancora più forte e importante, riferendosi al senso stesso della Poesia. Roma è la vera protagonista del documentario, in cui appare una vasta e suggestiva gamma di interpreti letterari, dai cosiddetti poeti “underground” a quelli “ufficiali” (come l’amico Dante Maffia, Maria Luisa Spaziani ed Elio Pecora).
Le più recenti pubblicazioni di Biagio Propato sono Solo un poema rotolante (2009) e Ora e plutonio (2010), edite dalla casa editrice Nuova Cultura.

 

Autore

  • Redazione Cultura
    Redazione Cultura

    la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Louise Gluck , The Wild Iris – by Biagio Propato
    Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
    Vera Pavlova “Touch in seven octaves”. Approccio di analisi semantico-formale, di Biagio Propato
    Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
    Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
#Biagio Propato Blasius#Giorgio Linguaglossa#letteratura contemporanea italiana#Poesia

Pubblicato da

Redazione Cultura

la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.


Potrebbe piacerti anche

256
Vera Pavlova “Touch in seven octaves”. Approccio di analisi semantico-formale, di Biagio Propato
Ottobre 7, 2021
182
Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
Ottobre 5, 2021
104
Sant Lurenz i Rom, afor i mur – San lorenzo fuori le Mura- poemetto in ottava rima di Biagio Propato
Agosto 11, 2020

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su