Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
295

Ponte Morandi: la guerra a Genova senza che nessuno la riconosca

Postato il Settembre 14, 2018 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 15 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Oggi è un mese dal crollo del ponte, ho preferito aspettarlo tutto intero prima di pubblicare questa meditazione che ho scritto nei giorni della tragedia.

il ponte di Novi Sad distrutto durante un bombardamento NATO nel 1999 – un camion fermo sul precipizio, come a Genova

Guardo la messa per le vittime della Strage prodotta dal crollo del ponte Morandi di Genova, 48 morti. La messa è tenuta dal Cardinale Angelo Bagnasco, che è Arcivescovo Metropolita di Genova.  Mi dico subito che sarebbe stolto mettersi in coda alle infinite testate del ridondante giornalismo giudiziario e al casello delle polemiche e delle ricostruzioni  minuziose, se sia necessario attendere il verdetto dei magistrati o no e tutte queste cose di cui si occuperanno gli addetti.

Certo è per la mia facoltà intellettiva che la responsabilità penale che in Italia è individuale, ovvero l’anagrafe dei responsabili spetta alla magistratura e anche, si badi bene, agli anni di ricorsi che una potente società come Atlantia potrà affrontare comprandosi le prestazioni di  schiere dei migliori avvocati disponibili sul mercato mentre il “popolo dell’abisso”, titolo di un celebre romanzo di London,   simile a quello della  downtown del film Blade Runner, sopra alle cui case la arroganza mafiosa dell’Italia degli anni 70 costruì un ponte privandoli persino di vedere il cielo, facendo di case umane tane di insetti, vagherà in un limbo fino alla morte . Perché tutti sono di certo  uguali di fronte alla legge, si, ma anche in proporzione alle possibilità che hanno di pagarsi il lavoro di un qualche legale senza il cui ufficio davanti alla legge si finisce per essere semplicemente schiacciati senza rimedio.

Ecco penso che per me tutto ciò è stato è un assassinio. Una strage di Stato.  Se fossi restato ucciso io transitando per quel ponte sarei stato assassinato dai custodi-appaltatori di quella struttura che con la loro corruzione morale, che per carità è la stessa identica corruzione che ammorba anche gli individui del popolo dell’abisso, solo mossa da appetiti giganti,  l’avrebbero trasformata a mia insaputa  e contro di me da ponte in trappola per una letale  imboscata alle nostre vite.  Non ci sono dubbi.

Il giudizio giudiziario che deve svelare le anagrafi esatte di chi rispondeva in quel determinato momento alle figure giuridiche appunto passibili di responsabilità penale diretta, e il giudizio tecnico che ci dirà esattamente come si è sbriciolato il ponte, sono giudizi che non inficiano il giudizio storico politico che ci dice immediatamente e senza alcuna variante che di tutto ciò è responsabile il concessionario, che riceve la responsabilità insieme alla concessione di sfruttamento ( le concessioni si rilasciano non a caso per le miniere e i giacimenti)  che doveva controllare e garantire ai cittadini che i suoi delegati al monitoraggio compissero il compito che avevano: il fatto che ciò non sia stato fatto dalle persone anagrafiche tal dei tali non solleva il concessionario, non allevia la sua responsabilità, anzi la aggrava. Il suo compito era monitorare i suoi dipendenti come i suoi dipendenti  avrebbero dovuto monitorare il  ponte, e che di tutto ciò sia  responsabile anche lo Stato che doveva assicurarsi che il gestore monitorasse il lavoro dei suoi tecnici come il gestore doveva assicurarsi costantemente che il lavoro dei suoi tecnici sulla sicurezza fosse portato avanti in maniera impeccabile, anche questa è cosa certa per il mio intelletto.

Il lavoro della magistratura in sostanza non dovrà svelare nulla di eclatante che non sia chiaro da subito, farà solo dei nomi, che sono l’unica cosa che invece noi non dobbiamo fare e non possiamo fare.

[sostieni]

Non esiste evidentemente nessuna altra causa prima alla catastrofe del ponte Morandi che quella che il sociologo americano Charles Wrigth Mills, scomparso  nelle foibe spettacolari  della industria culturale ormai da decenni, ma che nel 59 fu pubblicato dalla Feltrinelli di Giangiacomo,  chiamava “L’irresponsabilità organizzata” (opera citata “Power Elite” C.W.Mills Oxford Universtity Press 1956).

È questa la ragionevole unica causa prima del crollo del Ponte Morandi, unita alla letale mancanza di immaginazione che sta scendendo come un velo di tenebra sulla diversità intellettuale contemporanea entropizzata dai modelli unici che hanno uniformato in una maniera orrenda e criminaloide come da lezione pasoliniana l’antropologia tout court, specialmente quella italiana, come sempre avanguardistica in questo genere di cose fin dai tempi del nihil fascista.

Perché gli “irresponsabili organizzati” dei potentadi economici poi sono anche essi stessi vittime della idiozia usata come arma disseminata a mezzo spettacolare dai mezzi di comunicazione di massa, come militari che esposti alle radiazioni di un ordigno atomico resterebbero certamente uccisi essi stessi dalla stessa arma che avessero maldestramente usato restando a guardarne lo spettacolo, dal fall out, in questo caso idiotogenico della società dello spettacolo in cui sono cresciuti essi stessi figli dei loro padri.

Dunque sono incapaci di immaginare fino in fondo  le conseguenze di qualsiasi cosa oltre le loro specifiche competenze e appetiti che sono la speculazione, il business sfrenato. E dunque hanno tirato la corda, in questo caso i tiranti del ponte  fino a farla spezzare e stanno precipitando insieme a tutto (in borsa) perché quella corda  reggeva anche il ramo del loro nido dorato.

Guardo la povera politica contemporanea, questo triste  stadio terminale della organizzazione sociale di matrice illuminista, ove spiaggiano individui sempre più rappresentativi della massa, ormai vecchia di oltre un secolo di storia in quanto massa come soggetto storico politico  e come tutti i vecchi divenuta uno spettacolo di malattie e degenerazioni senili, ascolto la Stampa official che oggi ha come unico scopo di lotta ri-conquistare il  monopolio delle fake news, che nel frattempo abbiamo capito essere vere armi militari del campo della guerra psicologica, tanto da produrre espulsioni diplomatiche e ritorsioni tra Stati, questi zelanti impiegati, minacciati dal mare aperto della vita se uscissero dall’allevamento che li ospita e li custodisce, che devono dire quello che gli editori gli chiedono di  dire semplicemente aspettandosi che lo dicano (controllo interiorizzato), insomma tutte cose che ormai mi sconvolgono ben poco, senza però con ciò ledere l’intensità dello sconvolgimento che provo per la fine atrocemente ingiusta inflitta a coloro che sono precipitati dal ponte Morandi.

Guardo invece con una attenzione maggiore Sua Eminenza il Cardinale Angelo Bagnasco officiare questa messa su un attentato alla vita civile pensando con molta intensità al fatto che lo scenario di questa catastrofe è del tutto simile nella sue conseguenze alle conseguenze di un attacco militare a  una infrastruttura civile.

Il mio lavoro mentale, che mi è già capitato di sviluppare in un testo sull’incidente ferroviario di Viareggio che coinvolse giudiziariamente colui che poi divenne A.D. di Leonardo Finmeccanica (polo industriale militare  italiano) il Dott. Mauro Moretti, in quanto AD di ferrovie all’epoca dell’incidente, è quello di collegare come un chirurgo le vene e le Disjecta membra della tragedia civile alle mozze membra di un atto di guerra sul tessuto civile stesso.

Mi sovviene nel frattempo che se gli uomini dipendessero dalla cronaca per cui adesso è partita la corsa agli accertamenti opinionistici, l’umanità non sarebbe mai arrivata a sbarcare sulla luna, dove è arrivata per una capacità di anticipare e immaginare gli eventi e di teorizzarli senza necessariamente partire o fondarsi su una esperienza (la teoria della relatività) e anche il fatto che il mondo globale dello spettacolo  produce immoralità, una specie di radicale libero della coscienza, che sta erodendo troppo velocemente il mondo delle relazioni storiche umane perché ci costringe ad assistere alle tragedie di tutti e ovunque  senza nessun rapporto storico su scala umana con queste stesse tragedie. Piangiamo i morti di Genova con un minimo di senso reale mentre ci scorrono sotto gli occhi inerti, immediatamente dopo, le 900 vittime delle inondazioni nell’estremo oriente, e mentre i morti yemeniti sotto le bombe della NATO non hanno nemmeno diritto di menzione spettacolare, nella sfera dell’infotainment, che ormai c’è solo questo).

Ecco perché la mia vista resta come attaccata sulle vesti di Sua Eminenza il Cardinal Bagnasco con uno strano  surplus di energia mentale… lentamente vengo trasportato in un ricordo ormai lontano rispetto alla ipervelocità a cui viaggiamo nel flusso ininterrotto delle informazioni mondiali.

Sua Eminenza Mons A.Bagnasco Ordinario Militare visita le truppe a Kabul

Ma Si, certo! Ora ricordo… fu  proprio lui, il cardinal Bagnasco, che nel 2003, quando l’armata achea dell’occidente andò ancora una volta in medio oriente a portare la guerra con le sue micidiali armi che avevano già prodotto decine di migliaia di tragedie come quella che oggi egli celebra officiandone la messa dei funerali solenni, ad essere stato  eletto dal soglio pontifico Ordinario Militare, e così, da uomo d’amore cristiano divenne consustanzialmente anche un generale di corpo d’armata, indossando stellette e gradi e percependo persino il soldo del soldato.

La mie mente, la mia coscienza, in questo momento è come una specie di mare inquietantemente  piatto dove ora dalle profondità abissali è emerso un oggetto sinistro che beccheggia nel nitore di questa strana desolazione.

Lo schermo dei telegiornali pare come uno sfondo esoterico e incomprensibile, il cui sonoro mi giunge attutito ed enigmatico come in una specie di sogno ad occhi aperti. Vedo nella mia immaginazione apparire questa  specie di monolite tranciato da un morso inumano che potrebbe far pensare a un pezzo stesso del mastodontico ponte Morandi rovinato nell’inferno, su cui vedo incise le sanguinanti parole: Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.

Ma la mia mente come una lente deformante in un atroce incubo impartisce alle labbra di sussurrare leggendola una frase diversa: ora comprendi cosa hai fatto agli altri?

Novi Sad bombardamento NATO di ponti durante la guerra alla Serbia

Ecco, sto pensando alla fatalità del destino che mi fa vedere questo sacerdote che nel lontanissimo mondo di 15 anni fa officiava messe per assistere spiritualmente i militari della cristianità cattolica occidentale che stavano distruggendo un paese, l’Irak, e destabilizzando gravemente il medio oriente, sulle basi di una abominevole menzogna, le famose mai trovate armi di distruzione di massa, che ormai sappiamo essere state menzogna intenzionale, deliberata, inganno alle sovranità popolari nel frattempo obnubilate da qualsiasi tipo di diversivo, trascinando in questo inferno decine di migliaia di civili non meno innocenti di quelli finiti stritolati, spappolati, schiacciati nel crollo del molosso d’argilla e con ciò ipotecando con una mostruosa ed inestinguibile colpa tutti i milioni di individui i cui Eserciti in nome dei propri Stati si erano mossi a compiere quel delitto contro l’umanità e contro il diritto internazionale.

Guardo nello scenario della mia immaginazione l’oscuro monolite deturpato dai morsi della tragedia che beccheggia ancora in questo oceano che ora mi pare di sangue umano, quella scritta evangelica deformata in “ora comprendi cosa hai fatto agli altri” mi si rivolge, grazie alla libertà onirica, come un ghigno.

Mi sovviene però un dubbio, che forse, spero,  mi stia semplicemente  sbagliando. Come ormai tutti gli abitanti di questo tempo del presente infinito vado  allora a chiedere lumi all’oracolo di Delfi e googlo Angelo Bagnasco , ecco “Il 20 giugno 2003 è stato nominato ordinario militare per l’Italia, ovvero vescovo della struttura religiosa delle Forze armate italiane, carica che ha comportato automaticamente la sua nomina a generale di corpo d’armata dell’Esercito, a norma della legge 512/1961. Ha ricoperto questo incarico in un momento molto delicato per le forze armate della Repubblica, ovvero durante la loro partecipazione alla seconda Guerra del Golfo e alla guerra in Afghanistan. Ha celebrato i funerali di Stato solenni dei vari caduti di quei conflitti, divenendo un volto noto agli italiani”.

Operazione bellica, tra parentesi, quella di cui si parla, che persino in una udienza  davanti alle commissioni III e IV è stata riconosciuta da costituzionalisti chiamati a fare una relazione come atto di guerra contro uno Stato sovrano senza dichiarazione e che ha violato palesemente la Costituzione.

Mi dico che allora, sorvolando in volo l’Irak nel 2003 quando andava in missione ad officiare per le truppe, Sua Eminenza deve averne visti tanti di questi ponti Morandi crollati sotto missili e bombe e sulle  case su cui devono aver rovinato tranciati dal morso degli ordigni che con la nostra eccellenza tecnologica costruiamo ed esportiamo ovunque per la violenza di innumerevoli eserciti, spessissimo violando la legge nel vederli a Stati Belligeranti, mercato di morte che ci fa essere tra i primi dieci venditore di armi nel mondo: queste armi e queste armate portatrici di tragedia, armi fatte da noi come quelle che proprio il 9 agosto, 5 giorni prima dei viaggi versi la morte delle vittime del Morandi,  avevano colpito in Yemen un pullman di 40 bambini sterminandoli come insetti, ponti perfettamente identici al gioiello della ingegneria italiana degli anni 60, con identiche famiglie che vi transitavano sopra, con identici bambini in braccio a un identico genitore come  quelli restati stritolati sotto le macerie titaniche del Morandi.

Chissà, mi chiedo tornando presente davanti alla sagra del Morandi iniziata sui notiziari, se al Cardinal Bagnasco, finissimo  intellettuale oltre che uomo di chiesa, stiano tornando in mente davanti alla distruzione del nostro ponte le immagini delle distruzioni che l’armata occidentale ha provocato con le magnifiche armi di cui questo paese è uno dei magnifici maggiori produttori mondiali, quando lui era padre e insieme generale di corpo d’armata in Irak. Non avrò mai la risposta, e in men che non si dica la nebulosa di questo interrogativo si dissolve.

Ponte di Rakovina, Kosovo, Serbia, dopo il bombardamento ©NATO

Mi dico però che questa tragedia italiana può avere per gli individui che vogliono tentare di salvare un minimo della loro integrità morale e cristiana un solo e unico senso, o non averlo affatto: quello di farci comprendere almeno in parte,  con il comprendere quello che ci è capitato, quello che facciamo, anche con la nostra assenza civile, di prassi agli altri, ovvero  la atroce corresponsabilità di cui siamo colpevoli per avere la nostra società diretta e consapevole responsabilità nell’infliggere queste atroci sofferenze ad altri esseri umani con l’essere divenuta esportatrice di guerra con il sempre maggiore attivismo bellico che ci connota sempre di più e con la produzione di Stato di armi da guerra che vendiamo in tutto il mondo tanto da essere tra i maggiori mercanti di armi, come denuncia l’osservatorio SIPRI e altre innumerevoli  organizzazioni.

Ciò, fatto istituzionalmente, ovvero a nome del paese intero, ci rende degli immondi innocenti, come uno stuolo di edipi ciechi che vagano nella tenebra, assassini inconsapevoli, essendo Leonardo Finmeccanica una partecipata di Stato,  da cui dunque tutti indirettamente traiamo profitto, quindi di cui siamo universalmente azionisti, ovvero  dei mercanti di morte, per usare l’espressione recente di Papa Francesco. Noi tutti, ivi comprese le vittime adulte perite nelle voragini dell’inferno del Morandi.

Gli antichi romani e i greci ancora di più, con la loro grande libertà intellettuale avevano un loro modo di legare su un piano simbolico quello che facevano a quello che gli capitava a cui sono particolarmente sensibile se non addirittura incline, che mi porta a collegare, con una antica forma di superstizione simile a quella che faceva pensare a Tacito che Roma si stesse attirando la malevolenza degli Dei con la propria degenerazione morale, la disgrazia che ci ha colpito alle disgrazie che noi rendiamo possibili con il commercio mondiale di armi super distruttive e con un sempre maggior attivismo bellico internazionale.

Fino a quando pensiamo che potremmo continuare a rimuovere che di fatto siamo una specie di preistoria barbarica e sanguinaria travestita da civiltà che ora vorrebbe piangere, come solo una  immacolata innocenza  potrebbe permettersi di fare o che solo una anima profondamente pentita potrebbe permettersi, nonostante i delitti di cui fosse colpevole,  in modo straziante e accorato la vita preziosa spenta dei morti di una morte atroce che è la stessa morte che noi tutti come comunità nazionale abbiamo permesso fosse portata nel mondo con le nostre armi e le nostre stesse forze armate, come in Irak nel 2003, addirittura sulle basi di una menzogna infame, quella che disse Colin Powel alle Nazione Unite per farci scendere in guerra, a distruggere centinaia di migliaia di vite come le nostre, senza che queste vite avessero arrecato personalmente a noi o al nostro paese la minima offesa, senza che ciò non ci ammali sempre più gravemente di una ordinaria follia che porterà innumerevoli sfortune e deturperà le nostre anime rendendole assolutamente  grottesche, poi, al momento di piangere le proprie sciagure?

Vorrei chiederlo al Presidente della Repubblica di cui ho osservato attentamente lo sguardo arrossato dalla emozione, ricordandomi che fu un Ministro della difesa. Vorrei chiederlo a Papa Francesco che tuona immense parole contro la guerra e i mercanti di morte ma che ancora oggi ordina un suo ministro come Ordinario Militare a mondare e perdonare le anime della guerra e per fare questo a permettergli di essere consustanzialmente -uno e bino-, uomo di Dio  e uomo di guerra con il suo essere nomato Generale di Corpo d’Armata e percependo con ciò il soldo del soldato.

A Genova è arrivata la Guerra e nessuno l’ha riconosciuta.

il ponte di Ostruznica distrutto da un attacco aereo Nato 1999

Ma è proprio la guerra che produce su scala industriale questo tipo di morte atroce, producendo non per errore e corruzione ma scientemente e per libero arbitrio il genere di tragedia del Ponte Morandi  e consapevolmente la porta nelle terre e sulle case dei civili, e che progetta per questo scopo, pervertendo la scienza al compito di distruggere, i mezzi per produrre sempre maggiori effetti per generare sempre maggior  devastazione, la stessa esatta identica devastazione che ha trascinato nell’inferno la vita dei nostri concittadini in transito sul Morandi.

Ecco sono restato incastrato su questo passaggio dell’aver compreso con questa tragedia “quello che facciamo agli altri” come fossi un alpinista restato bloccato su una parete a strapiombo sull’abisso senza ne più poter andar avanti ne poter tornare indietro.

Da qui su, da questo incastro metafisico in cui sono caduto, che si è spalancato con la voragine d’inferno terrestre del crollato Ponte Morandi, e dove a malapena si respira anche, mi sembrano quasi invisibili i formicoli intorno alle diatribe infantili degli spettri della morente  politica e le  questioni penali e pecuniarie dell’incidente accaduto a causa di  incuria, corruzione morale, mancanza di immaginazione e quant’altro e di  fango in cui tutti si sono invischiati con le proprie mani, senza nessun bisogno dell’aiuto del tirarselo anche addosso vicendevolmente.

Io nel baratro del Morandi vedo la colpa di un popolo, che non prende coscienza di essere sempre più portatore e latore nel mondo di queste tragedie assassine scientemente perpetrate dalla violenza bellica, lasciando sempre più incontrollato quello che doveva essere il monopolio statuale della violenza che la costituzione vincolava al solo scopo della difesa della patria e giammai  a commercio di Armi da Guerra ed esercizio del militare come mestiere, facendo di noi tutti inconsapevoli mercanti di  morte, popolo di cui sono uno dei tanti  invisibili colpevoli.

E’ questo che mi grida in faccia dolorosamente la rovina insanguinata del ponte Morandi.

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#Genova 14 agosto 2018#Ponte Morandi

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

2.0K
Coronavirus – Lo stato delle cose
Marzo 2, 2020

Altro da Featured

391
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

358
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

360
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su