Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
53

Comprare una casa di lusso conviene?

Postato il Agosto 30, 2018 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Nella situazione di mercato attuale acquistare una casa di lusso è conveniente? La risposta è affermativa, in un momento in cui i prezzi delle abitazioni conoscono un progressivo calo. Il fenomeno in sé è abbastanza strano, e in effetti riguarda solo pochi Paesi della Ue oltre al nostro, ma coinvolge anche gli immobili di prestigio, per quanto in misura parziale. Resta inteso che l’acquisto di una casa di lusso non è una chance alla portata di chiunque, dal momento che le quotazioni possono toccare i 20mila euro al metro quadro.

Una ricerca di mercato che è stata effettuata da Engel & Volkers ha dimostrato che le città più costose del nostro Paese, per quel che concerne gli immobili di pregio, sono Milano e Roma, ma anche Firenze, Venezia e – un po’ a sorpresa – Verona. Il riferimento è alle residenze che si trovano nei centri storici delle località che sono state prese in esame, e che presentano delle caratteristiche architettoniche particolari che distinguono tali edifici rispetto alle abitazioni tradizionali. Ecco perché il mercato delle case di lusso può essere ritenuto parallelo a quello normale: i due mondi sono destinati a non incontrarsi mai.

La città più costosa: Roma

Che si sia in cerca di appartamenti di lusso con piscina, di una villa con campo da tennis o di qualsiasi altro tipo di casa di lusso, la città più costosa d’Italia in questo settore è Roma: nella Capitale le quotazioni più elevate sono quelle che si riscontrano in via del Babuino, in via Condotti e in piazza di Spagna. La maggior parte degli acquirenti che riferiscono di essere interessati – più o meno nove su dieci – è italiana, mentre le domande più consistenti sono quelle che riguardano gli edifici storici. La possibilità di poter godere una vista sui tetti di Roma, la disponibilità di parcheggi, la presenza di un ascensore e la modernità degli arredi sono ulteriori variabili che influenzano i criteri di selezione.

Alla ricerca di una casa a Venezia

Sul secondo gradino del podio di questa particolare graduatoria si colloca Venezia, dove si possono trovare proposte che sfiorano i 15mila euro al metro quadro. Gli appartamenti tipici della città lagunare, caratterizzati dai soffitti alti e dalla presenza di un balcone che permetta di affacciarsi sul Canal Grande, sono i più ricercati, ma anche la presenza di un ascensore o di una terrazza sul tetto è un elemento degno di nota. La domanda internazionale è molto elevata, e il mercato si basa specialmente sull’acquisto di seconde case che vengono comprate come investimento. Tenendo conto del fatto che 7 acquirenti su 10 non sono italiani, le nazionalità più rappresentate sono quella tedesca, quella francese e quella britannica.

E Milano?

In questa rassegna non può certo mancare Milano, non fosse altro che per il suo essere un centro fondamentale per la moda e per la finanza.
Nel centro della città si collocano i quartieri di maggior prestigio, dove i prezzi più alti toccano i 13mila euro al metro quadro; le zone più costose sono quelle del Quadrilatero della Moda e attorno alla Scala, ma anche nel quartiere di Brera ci si può imbattere in quotazioni che superano i 10mila euro al metro quadro.
Altra area esclusiva è quella di San Babila, a pochi passi dal Duomo, con la quasi totalità degli investitori di provenienza italiana. Molto richiesti sono gli attici moderni che sono dotati del servizio di portineria, di un parcheggio, di una terrazza panoramica e di un ampio soggiorno, ma sono apprezzati anche gli edifici di fine Settecento e inizio Ottocento.

A Verona, infine, la zona residenziale più esclusiva va individuata in Piazza Erbe, con prezzi fino a 13mila euro al metro quadro.

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
    Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
    Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
    Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
    Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
#appartamenti di lusso#appartamenti di lusso con piscina#attici moderni#case di lusso

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

Altro da Tips

116
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Postato il Luglio 21, 2025 Redazione YOUng 0

C’è chi fa impresa contando le cifre. E c’è chi, oltre ai numeri, guarda le persone, l’ambiente, il contesto in …

165
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Postato il Giugno 25, 2025 YOUngTips 0

Capire il pubblico giovane e i loro bisogni Il target giovane è concreto, cerca utilità immediata, stile e messaggio in linea …

278
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Postato il Giugno 3, 2025 YOUngTips 0

La pulizia dei pavimenti industriali è una questione che influisce in maniera determinante in termini di sicurezza sui luoghi di …

Consigliati dall'editore

Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100