Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
145

Cinema negli ospedali, un ausilio nella terapia del sollievo

Postato il Luglio 25, 2018 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Guardare un film non è quasi mai da ascrivere unicamente all’esigenza di distrazione. Il cinema è simbolo, il cinema è catarsi: si guarda un film per accrescere il proprio bagaglio conoscitivo, per scoprirci dei significati sempre nuovi, per un momento di condivisione.
E se la fruizione di un film rientrasse in un più ampio progetto socio-integrativo e addirittura riabilitativo? Curioso scoprire come in realtà il percorso psicoanalitico e quello cinematografico si siano sviluppati in qualche modo parallelamente.

Correva l’anno 1892 e Freud si addentrava nei misteriosi territori della Psiche.
Solo qualche anno dopo i pionieri della cinematografia facevano le loro prime sperimentazioni. Nonostante il mancato assenso del padre della Psicoanalisi alla creazione di una sinergia tra cinema e terapia psicologica, col passare del tempo si sono sempre di più intrecciati fino ad arrivare agli anni ’50. Furono pubblicati i primi lavori in cui si descriveva come si potessero utilizzare certi film in una psicoterapia di gruppo con pazienti psichiatrici ed oggi se ne continuano a scoprire applicazioni sempre diverse.

Tutti conoscono l’effetto catartico del cinema che, in virtù dell’appagamento psichico che genera, rappresenta spesso un modo per evadere dalla realtà quotidiana. Analizzato sotto quest’ottica, un film può migliorare in qualche misura la qualità della vita del singolo ed in casi specifici trasformarsi in un vero e proprio metodo di cura.

[coupon id=”21158″]

LA MOVIE THERAPY

Nella movie therapy (nota anche con il nome di “cinematerapia” o “Hollywood therapy“) sono previste sedute dove il terapeuta invita i pazienti a discutere dei loro film preferiti per proseguire poi con l’analisi di tutto ciò che la pellicola trasmette loro. In altri casi invece, la visione dei film viene prescritta come cura mirata al superamento di una specifica situazione psicologica: osservare i propri drammi dall’esterno aiuta a sdrammatizzarli.

In Gran Bretagna, nel 1996, si è assistito ad un’evoluzione dell’entertainment terapeutico: Stephen Moore, amministratore delegato di MediCinema UK, pensò bene di far approdare il cinema direttamente negli ospedali. Da allora, la preparazione costantemente aggiornata degli addetti e programmi di terapia sempre più approfonditi hanno fatto sì che sempre più ospedali sposassero questo progetto.

Sulla scia della fruttuosa esperienza inglese, MediCinema Italia promuove e rafforza il concetto di Terapia del Sollievo, laddove questa va a coinvolgere direttamente non solo i pazienti ma anche i loro familiari. Anche l’Italia dunque ha aperto i battenti al cinema in corsia.

[sostieni]

QUALCHE ESEMPIO ITALIANO

Al Niguarda di Milano il 30 giugno 2015 è stato inaugurato il Centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda. All’interno del centro si trova una piccola sala cinematografica che consente ai pazienti di partecipare al programma di terapia di sollievo con la magia del cinema. L’attività  MediCinema  prevede un programma  di appuntamenti di proiezioni cinematografiche, selezionate in collaborazione con l’apparato medico, per garantire ai pazienti coinvolti un supporto appositamente studiato.

Il 9 giugno 2016 è stata invece inaugurata al Fatebenefratelli di Milano, la prima sala streaming: questo nuovo modello in “real time” permette di monitorare costantemente i benefici del supporto psicologico anche durante la terapia.

Risale invece al mese scorso l’inizio del progetto “Giovani & Cinema” sui temi del disagio giovanile con il primo gruppo di adolescenti, a cui si aggiungeranno altre successive edizioni fino a novembre a Milano e nell’hinterland, prevedendo il coinvolgimento complessivo di più di 80 giovani. MediCinema ed i partner si impegnano a dare continuità alla prima edizione di “Giovani & Cinema” con ulteriori sviluppi nel 2019 e nel 2020.

Tutti possono sostenere MediCinema Italia attraverso le attività di volontariato, le donazioni e la divulgazione delle caratteristiche del progetto.

Qui di seguito il Cortometraggio “L’eroe” di Andrea De Sica per MediCinema Italia.

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#cinema negli ospedali#cinematerapia#medicinema Italia#movie therapy

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

Altro da Featured

371
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

336
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

349
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su