Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
95

Siria. Guerra fredda o antagonismo cooperante, brevi riflessioni in 4 punti

Postato il Aprile 16, 2018 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Siria: sull’antagonismo cooperante. Brevi riflessioni intorno alla crisi siriana.

L’antagonismo cooperante è il rapporto tra due poteri che si dichiarano nemici mortali ma la cui lotta tuttavia, poiché non possono fisicamente distruggersi se non vicendevolmente, aumenta e rafforza entrambi i poteri, detenuti da specifiche cerchie elitarie nelle rispettive società. Un esempio storico fu la guerra fredda.

Il Presidente Truman firma il Trattato Nord Atlantico nello Studio Ovale. 24 agosto 1949. photo by Abbie Rowe

SECONDA PARTE

Le aggressioni militari su un territorio terzo sono –anche–  sempre il tentativo, da parte di una superpotenza, di istituire un antagonismo cooperante con l’altra o le altre superpotenze. Perché l’aggressione destabilizza politicamente  l’altro potere il quale deve mostrarsi pubblicamente allo stesso livello dell’aggressore. Ciò si rende necessario perché il potere provocato dall’aggressore è posto di fronte -normale fisiologia del potere- a continua erosione da parte di altri pretendenti, che rappresentano fazioni interne che lo ambiscono. Queste approfitterebbero della mancata risposta per denigrare il suo carisma ergo la sua legittimità e  comunque userebbero la crisi a proprio vantaggio.

Ecco perché l’aggressore (ovviamente sempre su un territorio terzo), in un rapporto tra superpotenze, va quasi sempre sul sicuro nell’aggredire. Male che gli vada avrà ottenuto appunto un Antagonismo Cooperante. La deflagrazione di una corsa agli armamenti è uno dei segnali più evidenti  per diagnosticare la presenza di un  antagonismo cooperante in attività,  indica senza ombra di dubbio che i settori industriali degli armamenti dei paesi nemici aumentano il proprio potere nei rispettivi paesi.

TERZA PARTE

la famosa Fiala Fake di Colin Powel , con cui esortò l’ONU ad avallare la seconda guerra del golfo

Se l’aggressore rappresenta una società in fase avanzata di sviluppo mentre altre superpotenze non hanno lo stesso livello ma sono in fase di sviluppo, la riuscita instaurazione di un Antagonismo cooperante costituisce una grave compromissione della fase di chi è in via di sviluppo perchè assorbe gran parte delle risorse necessarie allo sviluppo. Chi è in fase avanzata di sviluppo ha invece in questo senso meno urgenza e quantomeno smaltisce qualche sua eccedenza.

Non a caso l’URSS, in questo rapporto di Antagonismo Cooperante che fu la guerra fredda con gli USA, è stata sconfitta non militarmente ma proprio dal mancato raggiungimento di un sufficiente sviluppo della sua società, cosa che alla fine ha provocato la sua implosione.

Ecco perchè tra due o più superpotenze la politica aggressiva e il ruolo di provocatore sono solitamente incarnati dalla potenza con il più alto livello di sviluppo mentre le superpotenze alle prese con una fase espansiva del proprio sviluppo sociale tentano per lo più, nei limiti consentiti dalla situazione politica interna, di non cadere nelle provocazioni, ben sapendo che è  lo sviluppo della proprie società la maggiore garanzia al proprio potere più che cadere nel tranello di un antagonismo cooperante.

Una superpotenza con una fase di sviluppo avanzato e separata da esse da questo gap tenterà in ogni modo di rallentare o arrestare lo sviluppo delle altre superpotenze, usando tutti i mezzi a sua disposizione, sia leciti sia illeciti. Questo spiega almeno in buona parte  perchè alla fine della (prima) Guerra Fredda con la sconfitta della Unione Sovietica  non è conseguita la pace che ci saremmo aspettati.

Ciò spiega, nè metafisicamente nè religiosamente ma su basi razionali,  il perchè sia necessario molto  sangue freddo a  uno statista a capo di una superpotenza in fase di sviluppo sociale che non ha nulla da guadagnare dall’accettare il gioco di una nuova guerra fredda nello scenario internazionale.

QUARTA PARTE

Una superpotenza governata da elites che la trascinano in un continuum di aggressioni militari, anche se è sviluppata in maniera avanzata è destinata a un inesorabile declino del proprio sviluppo a causa di un sempre maggior accaparramento delle risorse nazionali per le esigenze belliche da parte delle elites che la trascinano in queste avventure e, con ciò,  come osservava tempo fa anche  il filosofo Giorgo Agamben in “Guerra allo stato di diritto” sul Sole 24 ore,  a sviluppare tendenze autoritarie,  in seno alle proprie società.

 

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#crisi siriana#donald trump#Guerra fredda#Siria#Vladimir Putin

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

730
Cultura

Donald Trump , il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Gennaio 22, 2025
131
Featured

Biden aggredisce gratuitamente Putin giocando d’azzardo con la pace dei popoli
Marzo 17, 2021
118
Featured

Eva, la Greta Thunberg Kurda, si appella alle Nazioni Unite: fermate la guerra!
Ottobre 16, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su