Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
136

Vaccino universale contro l’influenza: utopia o realtà?

Postato il Gennaio 24, 2018 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il 18 gennaio 2018 è stato pubblicato su Scientific American un articolo, che ha suscitato non poco clamore, dal titolo “Scientists move closer to a universal flu vaccine“. Immaginate cosa significherebbe un unico vaccino in grado di fronteggiare contemporaneamente diversi ceppi virali?
È quello che afferma un gruppo di scienziati statunitensi e cinesi, guidato da alcuni ricercatori dell’Università della California a Los Angeles (UCLA).

Il vaccino universale contro l’influenza garantirebbe la protezione dalle influenze stagionali andando ad agire direttamente sul sistema immunitario, potenziandone la capacità di contrastare più ceppi virali. I test su topi e furetti promettono bene e questo apre una speranza più che concreta anche per gli esseri umani.

I PUNTI DA CHIARIRE

Come è facilmente intuibile dai condizionali usati, ci sono diversi punti da chiarire. Evitiamo di gridare preventivamente a quella che sembra essere la scoperta del secolo, alla luce soprattutto dei dati sulle conseguenze generate dall’influenza. Si pensi che solo negli USA le vittime annuali sono decine di migliaia; a queste vanno aggiunte le centinaia di migliaia di ricoveri in ospedale. Le statistiche italiane parlano invece di 802mila persone colpite nell’arco di una sola settimana (inizio gennaio 2018, ndr), per un totale di circa 3 milioni e 900mila casi stimati dalle autorità sanitarie da settembre ad oggi. Trovate qui il report a cura del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto superiore di Sanità.
Sul sito del Ministero della Salute potete leggere invece le FAQ su influenza e vaccinazione antinfluenzale.

Ogni anno i vaccini stagionali subiscono delle piccole modifiche, questo perché i ceppi virali di ogni stagione influenzale presentano tra loro delle sostanziali differenze. Il virus subisce infatti dei rapidi e continui mutamenti al fine di adattarsi all’ambiente. Il vaccino universale contro l’influenza avrebbe però una caratteristica che lo distingue da tutti i vaccini antinfluenzali attuali. Esso alimenta anche una forte reazione dei globuli bianchi chiamati cellule T: mentre gli anticorpi sono indirizzati verso un ceppo specifico, le cellule T si agganciano a qualsiasi intruso che somigli al virus dell’influenza.

Se il virus riesce a bypassare la prima linea di difesa, le cellule T intervengono a fare da barriera. Queste cellule, vere e proprie guardiane del sistema respiratorio, si formano nella cavità nasale, ma solo a seguito di una prima influenza. Impediscono così a un successivo virus influenzale di infettare il naso, di confluire nei polmoni e infettare i polmoni. Diversamente da quelle che si trovano in questi ultimi, le Trm (cellule T residenti della memoria) del naso sopravvivono a lungo e in quantità inalterata: sono dunque il target ideale per un “vaccino universale”.

[newsletter]

LA PRECISAZIONE DELL’UCLA SU SCIENCE

Lo stesso team dell’UCLA ha tenuto a precisare su SCIENCE che ha riscontrato una protezione incrociata in una piccola serie di ceppi influenzali (sottotipi H1N1 e H3N2). Ciò non equivale automaticamente a confermarne la validità per tutte le forme di influenza. Gli studiosi dovranno verificare se l’attivazione di una solida risposta immunitaria al virus possa scatenare conseguenze deleterie per il corpo umano. La forte reattività del sistema immunitario, ad esempio, può distruggere il tessuto polmonare, rivelandosi a volte addirittura mortale, nel caso ci sia infezione da H5N1, un tipo di influenza aviaria.

ANCHE IN GRAN BRETAGNA CI SI LAVORA SU

La Vaccitech, startup fondata nel 2016 e con sede presso l’Istituto Jenner dell’Università di Oxford, sta attuando una personale sperimentazione con lo stesso scopo: creare un vaccino contro l’influenza universale. A dirigere i lavori i professori Adrian Hill e Sarah Gilbert, i cui studi si concentrano da sempre sulle malattie infettive e sulle reazioni dell’organismo alle vaccinazioni.
Il composto è nella fase 2b della sperimentazione (la prima volta per un vaccino universale), quella in cui i test forniscono indicazioni sull’efficacia. 862 le persone a cui verrà somministrato.
Fondamentali per il proseguimento della ricerca i finanziamenti. In soli due anni la Vaccitech ha raccolto più di 20 milioni di sterline, fondi dove spicca il nome di Google, nella fattispecie di GV di Alphabet Inc.

[community]

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#antivax#influenza#salute pubblica#scientific american#vaccino antinfluenzale#vaccino contro l'influenza universale

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

225
Autismo e vaccini, come fosse antani
Ottobre 25, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su