Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
62

I curdi del Rojava: utili ma anche una grossa sfida

Postato il Agosto 1, 2017 Team Young 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Completata con successo la liberazione di Mosul, rimane ancora in mano di DAESH l’altro grande caposaldo di Raqqa, nella Siria nord-orientale. Qui, come nel resto del paese, è stato essenziale l’apporto dei combattenti curdi del YPG (Unità di Protezione Popolare), ala militare del PYD (Partito dell’Unione Democratica), la forza politica al comando del Rojava, il cantone curdo creatosi in Siria dopo l’inizio della guerra civile.

Mentre fino a poco tempo fa l’aiuto USA ai curdi si limitava ad interventi aerei (il caso più eclatante è stata la liberazione di Kobane), recentemente la YPG ha ottenuto un sostanziale aiuto militare, in termini di armi e munizioni, da parte degli USA e questo ha inevitabilmente scatenato l’irritazione della Turchia di Erdogan, notoriamnete acerrimo nemico dei curdi e soprattutto del Rojava, che continua tuttora ad attaccarli in Siria. L’ultimo attacco è avvenuto ad Afrin, a nord di Aleppo, non lontano dal confine turco. La grande domanda è cosa avverrà di questa sempre più solida alleanza, in realtà più militare che politica, tra gli USA di Trump e i curdi del Rojava dopo l’eventuale sconfitta dello stato islamico.

Questo perché, al di là del valore bellico nel far fronte a DAESH, i curdi del Rojava sono al centro di un grande esperimento politico-sociale che certamente fa a pugni con la visione del mondo di Trump, e non solo. Si parla infatti di una forma di democrazia dal basso ispirata al confederalismo democratico teorizzato dallo storico leader curdo Ocalan, su ispirazione del socialismo libertario e del filosofo anarchico statunitense Murray Bookchin. Esperimento-sfida che non ha equivalenti nel mondo. Questo si aggiunge il fatto che la Turchia di Erdogan rimane pur sempre parte della NATO e gli USA non possono esagerare, nel lungo termine, a scontentarla.

[newsletter]

Secondo Thomas Jeffrey Miles, sociologo e storico americano presso l’Università di Cambridge e reduce da un viaggio in Rojava, “in giro per il mondo si sa contro chi i curdi del Rojava lottano, ma si sa molto di meno per cosa lottano”.

curdi_del_Rojava-2

L’INTERVISTA:

La fornitura ufficiale di armi USA al YPG è accompagnata da una clausola: se ne richiede la restituzione una volta che Raqqa verrà liberata. Questo non è già un segnale?

In realtà agli Stati Uniti, o perlomeno all’attuale amministrazione, non interessa più di tanto l’auto-determinazione dei popoli nel Medio Oriente. D’altra parte cosa può fare il YPG e il popolo del Rojava se non accettare questo aiuto? In questo momento, sia per loro che per gli USA, la priorità è sconfiggere, almeno sul terreno, DAESH.

La decisione di aiutare ufficialmente i curdi da parte di Trump sembra partire da considerazioni puramente pragmatiche.

Certamente, e a questo bisogna aggiungere il fatto che Trump è tipicamente piuttosto ignorante sul Rojava e sul suo significato più profondo.

Al tempo stesso la Russia, nonostante il suo appoggio ad Assad, ha mostrato un coerente appoggio al Rojava?

Sì, finora la Russia si è dimostrata piuttosto disponibile verso il Rojava e ha trovato un punto in comune con gli USA: bloccare l’offensiva turca contro i curdi in Siria.

Il Rojava avrà senz’altro bisogno di un appoggio più generalizzato nel lungo termine.

Sì, si tratterà di assicurarsi un appoggio diplomatico al di là della Russia e qui mi riferisco, per esempio, all’Unione Europea e magari anche la Cina.

[coupon id=”17552″]

Qual è il rapporto tra il cantone del Rojava e il governo centrale di Damasco? Si può parlare di un qualche miglioramento?

Fondamentalmente, si tratta di una forma di detente. Dopo la nascita ufficiale del cantone nel 2012, a parte qualche scaramuccia, non c’è stato un vero scontro, semplicemente perché le forze governative si sono ritirate dai territori sotto controllo curdo. Poi c’è stata l’avanzata di DAESH, comune nemico dei curdi e di Assad.

D’altra parte il Rojava non ha mai chiesto una secessione dallo stato siriano…

Certo, e quindi, teoricamente, a meno che si ristabilisca uno stato siriano centralizzato, ci si potrebbe tranquillamente muovere verso una soluzione federativa.

Rimane comunque l’unicità del modello Rojava, un’unicità che non pochi sembrano trascurare.

L’unicità del modello Rojava, è che esprime un anelito all’indipendenza e al tempo stesso rappresenta una forma di democrazia contro lo stato tradizionale.

Come si esprime, operativamente, questa anti-statalità?

Principalmente attraverso le assemblee popolari e le milizie popolari. Questo modello è unico tra i movimenti indipendentisti, che di solito si muovono in direzione opposta, ossia verso forme di centralismo statale. E rappresenta anche un’evoluzione dell’ideologia del PKK, espressa almeno attraverso l’ispirazione di Ocalan.

Non è ironico che il PKK sia considerato, a livello internazionale, un movimento terrorista?

Sì, è una grossa ironia: il movimento per l’autonomia curda è considerato terrorista dagli USA a nord del confine turco, mentre non lo è a sud di questo confine. Gli americani in realtà non capiscono che dietro la forza militare dei curdi in Siria c’è anche la loro ideologia di tipo socialista.

Ora, nella sua esperienza sul terreno, avendo lei visitato il Rojava, questo esperimento di democrazia funziona?

Visitai il Rojava nel 2014, ai tempi della liberazione di Kobane e quello che ho visto è ammirevole: la volontà di lottare, di sacrificarsi, insieme alla chiara impronta democratica delle assemblee popolari. Al tempo bisogna specificare due cose.

Quali?

Innanzitutto non sono andato come ricercatore autonomo, ma come ospite di una delegazione internazionale ospite del PYD (Partito dell’Unione Democratica), quindi ho visto quello che hanno voluto farmi vedere.

E poi?

Al di là delle ideologie, la situazione, a livello economico, era, ed è tuttora, piuttosto critica, soprattutto a causa dell’embargo imposto sia dalla Turchia che dal Kurdistan iracheno, notoriamente vicino alle posizioni turco.

Situazione critica in che senso?

Uno stato di scarsità, a cominciare da cose basilari come i medicinali.

Ma c’è un’altra questione che è stata sollevata contro il YPG: quella dei diritti umani, a volte non rispettati.

Beh, questa è un’area grigia e per fare un po’ di chiarezza bisogna capire che da un lato non tutti i curdi in Siria abbracciano l’ideologia propugnata da Ocalan e quindi possono esserci stati episodi di discriminazione. Non dimentichiamo che le assemblee popolari sono organizzate dal PYD. E poi c’è una questione puramente etnica.

Cioè?

Certe aree sono a maggioranza araba e non curda e di fronte al monopolio del potere delle milizie del YPD, nato dal semplice fatto che erano le più preparate contro l’offensiva dell’ISIS, molti arabi sono fuggiti.

Ci sono state anche delle espropriazioni di proprietà arabe per “restituirle” ai curdi…

Ci sono state sì, ma, di nuovo, bisogna ricordare che molti arabi le hanno abbandonate fuggendo dal Rojava.

Nel Rojava si dà anche grande importanza all’educazione.

Sì e l’ho visto coi miei occhi. Attraverso una sistematica creazione di tutta una serie di accademie, si cerca di elevare il più possibile il livello della consapevolezza, in particolare quella delle donne. E questa è, tra l’altro, una delle particolarità del Rojava: lo status di assoluta parità che viene dato alle donne. Il sistema educativo in generale è ispirato dalla “Pedagogia degli oppressi”, lo storico testo del brasiliano Paulo Freire della fine degli anni ’60.

Autore

  • Team Young
    Team Young

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    “Per non cadere nella rete! Come difendersi dalle truffe online? I comuni informano i cittadini”
    In Italia 6mila persone con fibrosi cistica, al via campagna ‘Fuori Tutto’ LIFC-SIFC
    Estate nera per i trasporti aerei: 15 milioni di risarcimento a giugno
    Il carcinoma polmonare causa 34mila morti in Italia ogni anno
    Easy wear, best buy: occhiali da sole estate 2024 per tutti
#curdi#Rojava#Thomas Jeffrey Miles


Potrebbe piacerti anche

280
Invasione turca della Siria, tradimento e incompetenza della stampa italiana
Ottobre 20, 2019
46
Dopo l’assalto dell’esercito turco, i curdi chiedono aiuto ad Assad
Ottobre 14, 2019
44
Premium

Offensiva turca contro i curdi: ramoscello d’ulivo in Medio Oriente?
Gennaio 30, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su