Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
522

Rigopiano: è strage di Stato colposa? La questione elicotteri militari

Postato il Gennaio 28, 2017 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 23 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

TRAGEDIA RIGOPIANO:  PARTIAMO DA UNA PREMESSA

E cioè che lo Stato italiano spende, da lungo tempo ormai, oltre un miliardo di euro ogni anno  in missioni militari estere,  mentre una turbina che avrebbe potuto salvare la vita ai clienti dell’Hotel Rigopiano, era rotta e ferma per la mancanza di venticinquemila euro;  nonostante il centro Italia fosse in stato di emergenza terremoti da mesi e si sapesse che l’inverno avrebbe presentato scenari come quelli che si sono puntualmente verificati. 

Ecco: teniamo bene a mente queste due cifre 1.000.000.000 di euro per le missioni militari SI e 25.000 euro per i mezzi di soccorso civili  NO. Questo è un dato di fatto inespugnabile. Quei 25 mila euro che la Provincia o la Regione o il Comune non hanno avuto per riparare una turbina e quel miliardo di euro che invece c’è sempre per essere protagonisti militari nel mondo della “guerra mondiale combattuta a pezzi“,  come così l’ha definita Papa Francesco.

Secondo l’osservatorio sulle spese militari italiane Mil€x -attualmente non consultabile a causa di un pesante attacco informatico anonimo- nel 2017, l’Italia, come riporta questo articolo de La Repubblica, dispone 64 milioni di euro al giorno di media per le spese militari. Attenzione, ripetiamo il concetto: 64 milioni di euro al giorno per un totale di 23 Miliardi di euro annui di spese militari.

Non dimentichiamo mai questo dato, perché è il dato strutturale di tutti i soccorsi mancati a causa mezzi rotti, o fermi per manutenzione o che i territori semplicemente non hanno, ed è anche il dato strutturale di un territorio nazionale che vede i terremotati di 20 anni fa ancora nei container, mentre i nuovi terremoti giorno dopo giorno stanno sgretolando il nostro patrimonio edilizio, storico, artistico e architettonico, nostra unica vera grande risorsa che attrae il turismo, patrimonio  quello artistico e urbanistico che, come qualcuno lo ha definito, è  “il nostro vero  petrolio“. Dunque: un miliardo di euro per le missioni militari SI,  e si trova in ogni caso, e venticinquemila euro per i mezzi di manutenzione del territorio ed i soccorsi NO. Canticchiatevelo perché è il nostro inno nazionale.

Innanzi tutto, guardiamo molto bene questo video che segue: si tratta del grande elicottero CH 47, dotato di sci al posto delle ruote, che elitrasporta in alta montagna invernale un cingolato bruco per la neve. Il video, molto impressionante, è in full HD. Questo elicottero, come anche il cingolato stesso, è in dotazione anche alle nostre Forze Armate. Elicottero, il CH 47, usato ad esempio in supporto dal 4° reggimento alpini paracadutisti; un reggimento che sappiamo bene essere addestratissimo per operare in ambienti polari estremi  di alta montagna, ambienti dove, come tutti sanno, ci sono anche le tempeste di neve.

 

A RIGOPIANO POTEVANO ATTERRARE ELICOTTERI PESANTI COME IL CH 47? DOVE SI TROVA RIGOPIANO? 

18 gennaio 2017  ore  17 circa:”Mandate un elicottero! Presto presto!! Mandate un elicottero! Ci sono i bambini sepolti sotto  la valanga!”  un uomo  avvisa il 112 che l’albergo è “andato giù“

“Possibile che non ci sia un elicottero militare per andare a prendere 30 persone?” il padre di una delle vittime morte

l’Hotel Rigopiano sorgeva su un altopiano a forma di triangolo ottuso, con il lato maggiore sul vuoto, a 1200 metri sul livello del Mare  che si apre ai piedi del versante sudorientale del gruppo del  monte Camicia. Su questo altopiano, proprio alle falde della montagna, nell’angolo incuneato tra le pareti del massiccio, sorgeva l’albergo. Davanti a esso si estende una ampia vista aerea, perché l’altopiano affaccia su un panorama collinare digradante dai 400-500 metri  fino  quota zero sul mare, distante  circa 40 chilometri .

tre punti di vista satellitari dell'altopiano di Rigopiano che mostrano come esso si affacci su un paesaggio di colline

tre punti di vista satellitari dell’altopiano di Rigopiano che mostrano come esso si affacci su un paesaggio di colline

Per arrivare a Rigopiano da Pescara si devono percorre 62 chilometri di strada (ovviamente la distanza in linea d’aria è molto più breve, tra i 40 e i 50 chilometri). 

Un elicottero per raggiungere l’altopiano di Rigopiano non deve quindi sorvolare precedentemente impervi paesaggi montuosi, addentrandosi tra gole profonde, ma vi approda, seguendo in volo la parte valleggiante  sulle colline, come a una piattaforma ideale per atterraggio e decollo. 

vista satellitare

vista satellitare

visuale satellitare zenitale

vista satellitare

L’altopiano, come mostra l’immagine satellitare, davanti alle rovine dell’albergo presenta una vasta radura di almeno 1000 metri quadrati senza alberi che  un elicottero proveniente da una rotta sorvolante farindola (530 m slm) si troverebbe davanti, appena svalicato, a una distanza di 50 -60 metri, proprio di fronte alle rovine dell’Hotel crollato.

prendendo a riferimento la circonferenza A in rosso intorno all'Albergo che non può avere superficie minore di 300 metri quadrati, e che la circoferenza B in rosso dentro C in giallo è uguale ad A, ci rendiamo conto che la circonferenza C, in giallo, circoscrive una ampia radura di almeno 2000 metri quadri, senza pali di alta tensione ne alberi, e abbastanza lontana dal fianco della montagna, idonea dunque ad atterraggio anche di elicotteri pesanti come i CH47 o il HH 101 A adibiti a evacuazione medica e a soccorso o trasporto di squadre

Altre radure, più  ampie, quindi adatte anche per l’atterraggio e il decollo di elicotteri pesanti, si trovano a una maggiore distanza, a Nord, dietro l’albergo, altre a Est;  di lato a esso, abbastanza ampie e egualmente senza alberi.

Luoghi come minimo favorevoli per sbarco di squadre o imbarco di persone da evacuare, o per l’appoggio di mezzi cingolati, dato che la radure indicate  non presentano alberi e  che i pali della luce (del tipo in legno e non in acciaio dell’alta tensione) passano sufficientemente lontani da lasciare ampio spazio utile per la manovra. Inoltre il loro tracciato è perfettamente visibile anche con Google Earth, cioè con il satellite, e immaginiamo, forse sbagliando chissà, che i militari dispongano di mappe satellitari, soprattutto del territorio della loro nazione, ad altissima definizione, che gli permettano di conoscere la conformazione del terreno a prescindere se sia coperta dalla neve o meno. Mappe certamente superiori alla già ottima definizione di Google Earth.

Per farci un’idea accurata degli spazi disponibili  possiamo vedere la foto al lato (se leggete da uno smartphone la troverete sopra però): qui, prendendo a riferimento la circonferenza A in rosso, disegnata intorno all’Albergo, capiamo che essa non può avere superficie minore di almeno 2000 metri quadrati, poiché il solo albergo, le due ali dell’edificio e il piazzale, non può avere una superficie inferiore di 400 metri quadrati. Ora, essendo la circonferenza B in rosso dentro quella C, in giallo, uguale ad A, e quella bianca D al suo interno uguale alla superficie dell’hotel, ci rendiamo conto che essa  circoscrive una ampia radura, senza pali di alta tensione né alberi, abbastanza lontana dal fianco della montagna, idonea quindi anche ad atterraggio di elicotteri pesanti come un  CH47 , il quale ha una superficie rotori di 260 metri quadrati; o per l’elicottero medio pesante HH 101 A, o il medio HN 90, tutti    rigorosamente Tattical Transport Helicopter, dunque   adibiti a evacuazione medica e a soccorso o trasporto e sbarco di squadre. Nel caso del CH 47, anche  a trasporto di mezzi pesanti come cingolati o scavatrici sospese e sganciabili sul terreno, direttamente dal gancio baricentrico. CH 47 ricordiamo può montare 4 sci ai carrelli, è dotato di portellone posteriore,  e capace di carico fino a 55 soldati di truppa, mentre l’ HH101A Caesar, elicottero multiruolo medio pesante, ha  20 posti o 12 barelle,

Dunque, da un punto di vista strettamente orografico, l’altopiano di Rigopiano si presenta come un’ottima piattaforma per atterraggio e decollo di elicotteri anche pesanti. 

ELICOTTERI MILITARI CHE VOLANO IN QUALSIASI CONDIZIONE DI TEMPO: VERO O FALSO?

A seguito della mia PRIMA INCHIESTA  “Rigopiano: sepolti vivi, ma l’elicottero militare HH101A resta a terra” che ha suscitato un acceso dibattito sui social, con  migliaia di condivisioni,   alcune persone hanno osservato, anche in maniera molto aggressiva – pensando equivocamente che io stessi polemicamente attaccando l’esercito, che invece ammiro incondizionatamente- che nelle condizioni meteorologiche di quel giorno, con forti nevicate, nessun elicottero potesse volare:  ebbene vogliamo anche noi domandarci se gli elicotteri militari possano volare o meno in qualsiasi condizione meteorologica,  ma soprattutto ci teniamo a dire che non siamo noi ad affermare questa cosa sulla base di nostre convinzioni e super competenze specifiche. No,  semplicemente non abbiamo fatto altro che fidarci di quanto afferma sulle capacità operative del HH 101 A Caesar, niente di meno che il Capo di Stato Maggiore della Aviazione, in questa  intervista, che ho pubblicato sul primo articolo stesso, o di quello che dicono i piloti militari degli NH 90, come più in basso potrete ascoltare e leggere con i vostri orecchie e occhi. Cose scritte nero su bianco anche sul sito ufficiale della Marina/Difesa dove viene presentato NH 90.

screenshot del sito della Marina MIlitare

screenshot del sito della Marina Militare

“IN QUALSIASI CONDIZIONE METEOROLOGICA”

PAROLA DI MILITARI 

E dunque leggiamo sul sito della Marina Militare, questa  pagina che presenta al cittadino italiano le straordinarie doti del nuovo elicottero NH 90, per un costo  al contribuente di 16 milioni di euro ad esemplare. Ecco  il testo  dove si afferma che questo mezzo può volare in qualsiasi condizione meteo: “Elicottero medio sviluppato per assolvere principalmente, in qualsiasi condizione meteorologica, le missioni antinave ed antisommergibile; essa è inoltre idonea a svolgere operazioni di ricerca e soccorso (SAR), di trasporto logistico (14 soldati equipaggiati, carichi appesi, ecc.). Le sue caratteristiche lo rendono impiegabile da bordo di unità navali tipo fregata in condizioni di mare particolarmente sfavorevole. La possibilità di ripiegare sia le pale del rotore principale, che la coda dell’elicottero, ne rende praticabile il ricovero in hangar di dimensioni limitate“.

Ed ecco qui sotto un video ufficiale che ci illustra cosa è l’NH 90, ricordando al lettore che esiste versione terrestre in dotazione all’esercito con le stesse caratteristiche. 

“CONDIZIONI METEROLOGICHE ESTREME”

Nel  video che segue, il Tenente di Vascello Max Barovina Grandi, pilota di NH 90 sulla portaerei Cavour, nell’illustrarci il suo mezzo ci dice che  è il più avanzato di cui una marina oggi possa dotarsi, essendo  il primo elicottero in nostra dotazione completamente fly by wire, che significa che i suoi comandi sono interfacciati con la macchina in modo non idraulico e meccanico ma completamente elettronico, quindi non trasmettono alle mani e alle braccia del pilota nessuna sollecitazione di sforzo meccanica di risposta dall’ambiente, cosa questa che, come dice il tenente di Vascello al minuto 2.21 “permette di inoltrarci in condizioni meteorologiche estreme”, ecco la sua intervista. 

IL 3° REGGIMENTO ELICOTTERI PER OPERAZIONI SPECIALI “ALDEBARAN” R.E.O.S

Un Elicottero CH 47 librato sul mare con il portellone parzialmente immerso per il recupero di un gommone in arrivo. manovra rischiosissima per il rischio di arresto del rotore posteriore e perdita di inerzia e rischio conseguente di ribaltamento in acqua

Un Elicottero CH 47 librato a pelo d’acqua sul mare con il portellone posteriore parzialmente immerso   per il recupero di un gommone in arrivo. Manovra rischiosissima per il rischio di arresto del rotore posteriore e perdita di inerzia con  rischio conseguente di ribaltamento in acqua,  ma interrogati sul rischio i piloti qui rispondono che sono addestrati per questo e per altro

Con questi mezzi “ogni-tempo” che  le nostre Forze Armate hanno a disposizione, ci viene da pensare che  nelle condizioni sicuramente non agevoli che si erano presentate a Rigopiano,  poteva essere richiesto, ad esempio, l’intervento dei Piloti 3º Reggimento elicotteri per operazioni speciali “Aldebaran” R.E.O.S, inquadrato nella brigata Aviazione dell’esercito e di stanza a Viterbo dotato di propri CH 47 F di ultima generazione, completamente digitali con dotazioni di bordo e di volo speciali per le esigenze delle operazioni speciali.

Reggimento di super professionisti del volo in condizioni estreme, che con questi  poderosi mezzi, che il contribuente italiano  mette a disposizione con il sudore della sua fronte, sono in grado di performance operative ai limiti del possibile: capacità di cui ogni cittadino, a titolo di esempio, potrà sincerarsi direttamente a questa pagina del sito della difesa , dove sono ricordate  le trascorse esercitazioni Eupia 2013,  “dove gli elicotteri di questo reggimento speciale hanno operato in piena notte sul mare per le operazione di ricerca e recupero sono stati impiegati gli elicotteri dell’aviazione dell’Esercito AB 412, AB 212 e CH47, che hanno sorvolato il mare di giorno e di notte, grazie agli apparati di visione notturna” e di cui possiamo vedere una immagine qui accanto  (A questo link un lungo servizio di Difesa Online sul reggimento) 

SE NON FOSSE VERO QUANTO SCRITTO E AFFERMATO SU QUESTI MEZZI COSA DOVREMMO PENSARE?

A fronte di queste pubbliche dichiarazioni che spaziano dal “qualsiasi condizione meteorologica” (sitoMarina Difesa) al  “possiamo spingerci in condizioni meteorologiche estreme” ( pilota portaerei Cavour) a “un mezzo che può andare dove gli altri non possono andare e prenderli in qualsiasi parte del mondo” (Capo di Stato Maggiore Aeronautica) da parte di alti ufficiali e di siti delle Forze Armate e della Marina Militare, questi elicotteri,  per quanto ci riguarda, possono appunto volare  in qualsiasi condizione meteorologica, anche estrema. Queste parole lapidarie non escludono nulla. Qualsiasi significa tutto, è la totalità delle condizioni e non prevede eccezioni. Estremo significa nel dizionario “che rappresenta il massimo grado di qualcosa”, non una via di mezzo. 

CH 47 F In dotazione al 3° reggimento REOS dichiarato capace di operare in qualsiasi condizione ambientale

CH 47 F In dotazione al 3° reggimento REOS dichiarato capace di operare in qualsiasi condizione ambientale

Se fosse dimostrato il contrario, ovvero che una forte nevicata tiene a terra questi mezzi, allora saremmo stati ingannati da una istituzione dello Stato quali le Forze Armate e ciò coinvolgerebbe direttamente in causa il Ministero della Difesa che ne dovrebbe politicamente e forse anche giudiziariamente rispondere. Ci teniamo a riflettere che essendoci un nesso economico tra qualità del mezzo e denaro pubblico investito per metterlo in dotazione alle nostre Forze Armate, la descrizione pubblica delle qualità operative dei mezzi non può essere ingannevole o sarebbe una vera e propria truffa di Stato ai danni dei contribuenti. Questi mezzi  dichiarati mezzi ogni-tempo tali devono essere e tali per noi sono. 

O le Forze Armate non dicono la verità sulle capacità operative dei mezzi o questi mezzi capaci di operare non sono stati impiegati omettendo il soccorso per lunghe 9 ore di tempo, soccorso ed evacuazione  che avrebbe salvato 30 vite umane. O una o l’altra cosa, non ci sono alternative.  Nel primo caso sarebbe una inaccettabile truffa di Stato, nel secondo caso  ci troveremmo di fronte ad una tragica  strage di Stato colposa. Ai cittadini e ai magistrati le sentenze, politica la prima, giudiziaria la seconda. 

GLI ELICOTTERI MILITARI “OGNI TEMPO” ANDAVANO UTILIZZATI PRIMA DELLA VALANGA PER SALVARE TUTTI

Vista la situazione a Rigopiano delle 30 persone ostaggio della neve e nel pieno di una sequenza sismica con scosse oltre il 5° grado  e la  conseguente minaccia  valanga, vista la posizione della struttura  sotto a un vertiginoso canalone -già segnalato in mappa valanghe-,   lo scandalo per il mancato intervento dei super elicotteri militari, da parte di chiunque abbia in buona fede creduto alle parole dei massimi vertici delle Forze Armate, è  uno scandalo  assolutamente  legittimo e in quanto tale noi lo esprimiamo.  

Legittimo dunque, da parte della Stampa, il cui compito è porre delle questioni in vista di miglioramenti sociali e politici futuri, pensare     che dalle 7 del mattino,  cosa questa ormai di pubblico dominio, orario in cui  le autorità già sapevano della situazione di Rigopiano non raggiungibile via terra, poiché avvisate  già dalla notte dagli addetti alla viabilità,    alle ore 16 e 30, orario approssimativo della valanga , uno spazio di tempo di 9 ore  a disposizione, una finestra operativa per andare ad evacuare quelle persone con gli elicotteri-ogni-tempo delle Forze Armate, volendo  assolutamente farlo  si sarebbe certamente potuta trovare. Il fatto, credo,  è che nessuno  abbia mai realmente chiesto,ufficialmente  e per iscritto, l’intervento di questi  super elicotteri militari, altrimenti crediamo che le richieste sarebbero a questo punto già di pubblico dominio, con  tanto di firme che si assumano la responsabilità delle cose dichiarate.

Dire “gli elicotteri non potevano volare”, chiunque sia a dirlo, e  come timidamente si trova scritto su qualche quotidiano,  come pure ha detto anche Gentiloni, dando per scontato che sia  una cosa  autoevidente,  senza produrre documenti delle richieste di operatività di questi mezzi , nero su bianco con allegate le  eventuali risposte di impossibilità a procedere motivate tecnicamente, vale molto meno delle deduzioni logiche   con cui si può  dimostrare il contrario. in ogni caso invitiamo a visionare cosa fa questo Ch 47 e in che condizioni di tempo in questo video dello Stato Maggiore Difesa

E a fronte delle dichiarazioni ufficiali delle capacità da parte delle Forze Armate di operare con i mezzi in qualsiasi condizioni meteorologica, ripetiamo questo concetto, ma è una cosa cruciale in questa vicenda, crediamo sia legittimo chiedere fino allo stremo da parte della società civile, dei cittadini, della stampa, e soprattutto crediamo che lo dovrebbe fare la magistratura,    la ragione del loro mancato utilizzo. Che per noi equivale ad  una Omissione di Soccorso da parte dello Stato e  da cui è discesa la conseguenza della strage, conseguenza non di una valanga annunciata ma di una evacuazione mancata. 

LE FERRARI NEGLI ELICOTTERI MILITARI E I CITTADINI SOTTO LE VALANGHE. CONCLUSIONI. 

Il Prefetto di una città, come quello di Pescara  a cui è pervenuta la richiesta di aiuto da parte del dirigente dell’hotel Rigopiano,  è lo Stato. Non è un semplice funzionario qualsiasi , ma un rappresentante assoluto dello Stato. In ogni regione esso svolge le funzioni di rappresentante dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie. I prefetti sono nominati con decreto del presidente della Repubblica Italiana, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno, nei limiti delle disponibilità di organico.

Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Interni.

I Prefetti sono indicati nominati ed investiti di potere da queste cariche di vertice dello Stato. E dunque dei Prefetti  lo Stato,  nel suo Governo in carica, ne risponde istituzionalmente e politicamente davanti al Paese. Cosi come Il prefetto risponde della sua struttura e dei suoi funzionari. Lo Stato senza Responsabilità è dittatura. La democrazia insieme ai doveri e ai diritti politici dei cittadini è innanzi tutto la responsabilità delle istituzioni di fronte alle proprie azioni.

La mail di richiesta di aiuto da Hotel Rigopiano al Prefetto e alle altre istituzioni del territorio

La mail di richiesta di aiuto da Hotel Rigopiano al Prefetto di Pescara e alle altre istituzioni del territorio

La risposta dello Stato alla  richiesta di aiuto  del responsabile  dell’Hotel Rigopiano, è una risposta che ha mostrato uno Stato assente oltre che sprezzante, perché l’incredulità, inammissibile risposta ,  di fronte a una drammatica richiesta di aiuto, come risposta di un alto funzionario della prefettura a un cittadino disperato, deve essere piuttosto letta come disprezzo verso la vita altrui e verso le proprie altissime responsabilità.

Non ci sono ragioni che possano giustificare l’atteggiamento di un funzionario prefettizio che ostenta incredulità ad una richiesta del genere come quella per la valanga di Rigopiano,  e se è vero che le responsabilità sono personali,  è vero che quell’atteggiamento, gravissimo, che ha contribuito alla mancanza di una azione dello Stato capace di salvare quelle persone, denuncia un sistema che evidentemente  manda persone inappropriate ad affrontare situazioni di responsabilità di ordine prefettizio e che dovrebbero gestire crisi  che si sono presentate, oltretutto, in una situazione di emergenza sismica  pregressa, già in corso da mesi, quindi con una macchina della gestione dello stato di emergenza già con il motore acceso e caldo. 

La regione Abruzzo, insieme alle altre regioni centrali, è  in stato di emergenza da mesi,  visti i terremoti che hanno martoriato questi territori. Questo vuol dire che i Centri Coordinamento Soccorso non sono stati tirati giù dal letto dalle scosse sismiche e dalle  nevicate del 18 Gennaio, pesantissima aggravante, questo fatto,  alla mancata risposta dello Stato. 

“Una nevicata senza precedenti”  ha chiosato il ministro Gentiloni ,  Ministro Gentiloni le ricordiamo  solo di passaggio alcune celebri nevicate :  1956 in abruzzo 2 metri;  1961, 340 cm di neve;  1977-78: 200 cm di Neve; 1985  72 ore ininterrotte di neve;  2012 circa 100 centimetri nella Marsica, etc. Non si direbbe proprio,  Ministro Gentiloni,  una nevicata  “senza precedenti”. 

Allora illustre Primo ministro Gentiloni tutto ciò ci dice solo questo:   che la risposta dello Stato che lei oggi governa,  alla richiesta di aiuto da Rigopiano, è stata la risposta di uno Stato assente, e soprattutto  incapace di salvare 30 vite umane bloccate in un albergo,  minacciate da uno sciame sismico in atto che si sapeva poter innescare una valanga, cosa di cui i geologi avevano ampiamente avvertito in precedenza le istituzioni:  c’è stato a disposizione dello Stato  un infinito arco di tempo di 9 ore utili,  dalle sette del mattino  alle 16,30/17,00, ora in cui la valanga ha travolto l’Hotel.  Per Salvare tutti. 9 ore di tempo. Lei sa bene, Onorevole Gentiloni,  che proteggere la vita dei cittadini è il senso più profondo dell’esistenza di uno Stato al posto dello stato di natura. 

Senza parlare dei  soccorsi post valanga che, come dimostrano le foto aeree del 19 mattina qui sotto,  mostrandoci essersi aperta una finestra meteorologica senza precipitazioni in cui ben due elicotteri stanno facendo riprese, potevano essere elitrasportati dai CH 47 insieme a mezzi pesanti per la rimozione macerie  e unità mediche da campo. 

Tragedia Rigopiano: riprese da elicotteri polizia e pompieri dell'autocolonna bloccata dalla neve , dunque siamo nella mattina del 19 gennaio. Gli elicotteri potevano volare. a questo punto due CH 47 avrebbero potuto depositare trasporandoli con il gancio baricentrico mezzi pesanti escavatori.

Tragedia Rigopiano: riprese da elicotteri Polizia e Vigili del Fuoco dell’autocolonna bloccata dalla neve , e dei soccorritori arrivati a piedi all’albergo,  ciò significa che siamo nella mattina del 19 gennaio. Gli elicotteri potevano volare. A questo punto due CH 47 avrebbero dovuto depositare trasportandoli con il gancio baricentrico mezzi pesanti escavatori e squadre

Quelle persone, oggi morte,  a fronte di tutte le informazioni che c’erano e dei mezzi pubblicamente descritti come operativi in ogni tempo, in dotazione ad  una Forza Armata   che è tra le  prime   nel mondo per tecnologia e  spese militari, 12° ima per la precisione, a fronte  di una macchina dei soccorsi che avrebbe dovuto essere al massimo regime perché avviata da mesi,  dovevano essere evacuate e salvate, con gli elicotteri che le Forze Armate dicono poter volare in condizioni meteo estreme,  insieme  ad una una operazione congiunta  del 4° reggimento ranger alpini paracadutisti super addestrato per operare in climi polari e ostili ;  un reggimento Ministro non è una dozzina di militari a scavare con le pale a Rigopiano a valanga caduta.

CH 47 trasporta un Bruco cingolato da 8 posti

CH 47 della US Army trasporta un Bruco cingolato da 8 posti

E se c’era la guerra il 18  Gennaio? E se c’era un gruppo di terroristi armati e ostili allo Stato, li dentro a Rigopiano, Con ostaggi a lanciare proclami o con una qualche arma batteriologica che minacciavano di far esplodere ? Restavano indisturbati dalle 7 del mattino alle 12  del del giorno dopo –tanto è il tempo che che lo stato  ha impiegato a raggiungere nel 2017  Rigopiano bloccato da una classica nevicata straordinaria appenninica– perchè nevicava abbondantemente? Chi mi risponde Lei Onorevole Gentiloni o il Ministro Pinotti o chi? Oltre 24 ore, un giorno di buio istituzionale, un piccolo ma gravissimo “8 settembre”  in cui lo Stato non è riuscito a far intervenire –veramente  a causa neve ci domandiamo?–   una forza armata che possiede anche una forza di proiezione rapida capace di andare a guerreggiare in tutto il mondo in poche ore. Tutto al  modico prezzo di 30 morti, prego si accomodino signori. 

Ricordiamo cosa scriveva la Repubblica il 22 gennaio “Gli uffici preposti a coordinare gli interventi per far fronte alla nevicata e alla mancanza di elettricità erano consapevoli già alle 7 del mattino di mercoledì 18 gennaio, una decina di ore prima della valanga, che la situazione del Rigopiano era estremamente difficile” o il Fatto quotidiano “E dire che la provincia di Pescara era stata informata già alle ore 7 del 18 gennaio del fatto che per raggiungere l’hotel Rigopiano fosse necessaria una turbina. “A Rigopiano non si va”, viene riferito da un dirigente nella Sala Operativa. Gli spazzaneve erano al lavoro dalle 3 di notte e si erano dovuti fermare ad un bivio che porta all’hotel” dunque, dal momento che i  primi mezzi sono arrivati a Rigopiano alla informazione che la strada per Rigopiano era bloccata sono passate oltre 24 ore. 

il profilo twitter del Ministro Pinotti costretta alle scuse per aver usato foto di intervento militare emergenza non corrispondenti al presente

Il profilo twitter del Ministro Pinotti costretta alle scuse per aver usato foto di intervento militare emergenza non corrispondenti al presente

A proposito di Forze Armate  vorrei dire che sui social gestiti da Ministero della Difesa, da Stato Maggiore Difesa, e da Roberta Pinotti Ministro della difesa c’ è una ridondanza di esposizione di quanto facciano le Forze Armate nel paese nella  attuale situazione emergenziale, foto di soldati che aiutano vecchine, o che portano bambini in braccio è quanto altro: ora  tralasciando il grandissimo affetto che la nazione prova per i suoi ragazzi e ragazze in divisa, andiamo alla questione come questione istituzionale : non dico che si dovrebbe arrivare al sant’agostiniano “Fai il bene e non lo dire” ma sarebbe veramente auspicabile un profilo molto più consono ad una istituzione che non sta facendo favori a nessuno, ma, retribuita dal paese, fa’semplicemente il proprio dovere.  Bisogna ricordare che le Forze Armate esistono grazie allo sforzo economico dei cittadini, che con parte di ciò che guadagnano con il loro lavoro comprano dai lacci delle scarpe dell’ultimo soldato al più avanzato sistema d’arma e pagano gli stipendi tanto al Ministro della Difesa quanto a Tutto lo Stato Maggiore. 

Va ricordato che il dovere di servire il paese – nelle calamità e negli stati di emergenza- oltre che per la difesa militare, era espletato in tutta umiltà, pensiamo alla inondazione di Firenze del 66,  anche quando l’esercito era ancora un esercito di leva, e migliaia di cittadini, come il sottoscritto, vi hanno servito gratuitamente e con fedeltà il paese:  oggi  che si viene pagati per fare il soldato, ci sembra che le istituzioni dovrebbero  lasciare ancora di più alla spontaneità dei  cittadini il fatto di ringraziare, invece di suscitare, quasi di chiedere  quei ringraziamenti con la pubblicazione enfatica di  fotografie che immortalano le forze armate nell’atto di adempiere ai propri doveri istituzionali. E’ come se sul sito del Ministero della Sanità pubblicassero   le foto degli infermieri che lavano gli anziani, o dei chirurghi che operano a cuore aperto, scrivendo  il Ministero della Sanità aiuta gli italiani. Anche i postini potrebbero pretendere di essere ringraziati perché ci portano le lettere, e noi vogliamo farlo, grazie postini.

A tal proposito, per il cittadino che voglia comprendere come è strutturata anche giuridicamente la macchina delle emergenze nazionali, quali istituzioni, ad esempio,  siano tenute al soccorso immediato delle vite umane, consigliamo sicuramente la lettura integrale ed attenta della Direttiva del Consiglio dei Ministri 3 Dicembre 2008 direttamente qui dal sito della protezione civile    direttiva che  per quanto riguarda le disposizioni alle Forze Armate al punto 3.3 recita  così: 

“Forze armate

azioni immediate:
a) fornisce dettagliate informazioni riguardo le conseguenze determinate dall’evento al fine di definire una prima stima della perdita di vite umane, del numero di feriti, della popolazione che necessita di assistenza e dell’accessibilità dell’area colpita dall’evento;
b) a seguito di una qualificata richiesta di Sistema, fornisce gli elementi informativi riguardo le risorse umane, logistiche e tecnologiche presenti ed impiegabili nell’immediatezza sul territorio colpito dall’evento, con particolare riguardo a quelle destinate alle attività SaR, e sull’agibilità delle infrastrutture aeroportuali;
c) propone l’eventuale impiego di risorse aggiuntive, individuandone provenienza, caratteristiche, tempistica e modalità di impiego;
d) attiva, qualora e laddove disponibili, le risorse di terra, aeree o navali destinate, autonomamente o in concorso con altre amministrazioni, enti o strutture, all’afflusso dei soccorsi, all’immediata evacuazione e al trattamento o al trasporto dei feriti (MEDEVAC) verso aree sicure o verso le strutture ospedaliere di destinazione;
e) dispone l’emissione di NOTAM per regolare l’attività di volo sulle aree a rischio laddove le stesse ricadano entro aree di giurisdizione militare, al fine di facilitare le operazioni di soccorso” etc.

 

CH 47 Esercito Italiano posa con Ferrari sulle piste alpine foto Comando Truppe Alpine

CH 47 Esercito Italiano in posa con Ferrari sulle piste alpine foto Comando Truppe Alpine

Vediamo bene che evacuare persone in pericolo di vita rientra nelle azioni immediate che la Forza Armata sarebbe tenuta ad attuare. Evacuazione mai chiesta allo stato attuale dei fatti. E chiederne ragione è un dovere civico che ci compete. 

Ora riguardando la foto di copertina di questo articolo, e anche quella  qui accanto ,  dove è ritratto  un poderoso Elicottero delle Forze Armate italiane CH 47  da cui, sul candido manto nevoso di Plan de Corones , scende una Ferrari dal costo di varie centinaia di migliaia di euro, simbolo di lusso sfrenato in una epoca che vede milioni di cittadini italiani a rischio di povertà assoluta  –in realtà volarono ben 2 elicotteri,  quella volta di queste foto,  che trasportarono 4 Ferrari sulle Alpi- , e meditando che  un simile poderoso  mezzo, di cui in definitiva è proprietario il popolo italiano, tra cui anche i morti sotto la valanga, che lo ha comprato con la propria fatica, invece non sia  stato mandato a evacuare quella gente per portarla in salvo con un ardita operazione di salvataggio  (una volta i soldati coraggiosi dei reparti speciali si chiamavano arditi e osavano)   sentiamo che molte cose veramente non vanno nel verso giusto in Italia  e che i morti di Rigopiano  ci sembrano veramente  i morti di una strage di Stato colposa. Ferrari sugli elicotteri militari e cittadini sotto le valanghe ? Ai cittadini giudicarne.

Elicottero CH 47 dell'Esercito Italiano scarica una Ferrari per un test sulla neve a Plan de Corones , (alpi 2.800 metri di quota) foto Comando Truppe Alpine

Elicottero CH 47 dell’Esercito Italiano scarica una Ferrari per un test sulla neve a Plan de Corones , (alpi 2.800 metri di quota) foto Comando Truppe Alpine

E se il paese avesse a disposizione 64 milioni di euro al giorno per mettere in sicurezza tutto il territorio, per un totale di 23 miliardi all’anno, tutti gli anni, come i soldi che diamo alle Forze Armate,  non sarebbe questa  la vera Difesa? Non è forse come se ci bombardasse un nemico lo stillicidio dei terremoti che sta sgretolando i nostri mille comuni  il nostro inestimabile patrimonio? E insieme ai sismi il terribile dissesto idrogeologico. Non è forse da questo più che da altro che dovremmo veramente e urgentemente difenderci?  Non dovremmo forse formare una Forza Disarmata Antisismica a difesa del nostro paese piuttosto che andare a partecipare alle varie puntate della nuova “guerra mondiale combattuta a pezzi“?  Ai cittadini giudicarne. 

Non dovremmo forse, chiedendo all’Europa  una  forza di difesa comune,  a cui partecipare con la nostra quota di Forza Armata composta solo di unità d’élite a questo punto, riconvertire tutto il grosso delle nostre Forze Armate in questa Forza Antisismica e investire le immense risorse che oggi investiamo  nel settore militare in questo ampio progetto di messa in sicurezza di tutto il nostro patrimonio architettonico, urbanistico, edilizio, artistico,  storico e naturale  come anche chiedeva giorni fa di fare il Senatore a Vita, l’architetto Renzo Piano qui dalle pagine del Sole 24 Ore? E in ricerca in questo settore, ricerca che diventerebbe senza meno volano di economia e sviluppo? Ai cittadini e alla loro sovranità il deciderlo. 

Ai parenti delle vittime, di cui si stanno celebrando o si celebreranno le tristi esequie,  esprimiamo tutto il nostro cordoglio, sperando che mai più accada di non poter contare sulla immensa forza di uno Stato al momento del bisogno, quando lo Stato invece del cittadino e del suo contributo non fa mai a meno. 

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su