Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
154

Requiem per Alina Boulai e altre poesie sulla schiavitù sessuale.

Postato il Novembre 16, 2016 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 17 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Requiem per Alina Boulai e altre poesie sulla schiavitù sessuale. Presento in questa pubblicazione alcune poesie sulla condizione tragica delle donne ridotte in schiavitù sessuale e costrette alla prostituzione. I numeri sono spaventosi e ancora più spaventosi sono i numeri dei carnefici, ovvero di chi, semplicemente aprendo un portafoglio, compra un essere umano, il suo corpo. In Italia si stima che almeno 10 milioni di uomini facciano questo commercio.  Ho sentito la necessità di ripescare questi versi proprio in questi giorni in cui almeno una metà delle masse si sente senza peccato, e scaglia parecchie pietre:   quella parte di umanità che additando al nuovo presidente eletto degli Stati Uniti,  lo addita al pubblico disprezzo come uno che molesta le donne, che compra i corpi, che molesta perché potente, che umilia  le anime:  se è cosi noi lo disprezziamo con essi, più di essi,   ma vogliamo ricordarci anche, soprattutto, del silenzioso oltraggio e della violenza  che milioni di brave persone, nell’anonimato della notte, al sicuro, dietro la potenza del denaro e dei fari di una macchina, esercitano su centinaia di migliaia di donne, talmente fragili e disperate da dover vendere se stesse, o sotto minaccia criminale o per altre necessità di sopravvivenza. Credendo giusto disprezzare certi comportamenti nell’arroganza dei potenti vorremmo che non esistessero però nemmeno tra noi, tra noi  che inumanamente potenti non siamo, ma inumani, talvolta anche spesso, si,  e crediamo che vadano esecrati e condannati tanto negli uni che negli altri, cioè in noi stessi,  società civile, o altrimenti non  facciamo che retorica. 

Requiem per Alina Boulai: nacque a seguito della lettura di un articolo di cronaca sul Corriere della Sera, di una tragedia consumatasi tra creature condannate agli abissi. Nuovamente una ragazza di appena  20 anni , anche lei vittima della prostituzione a Roma, questa volta una rumena, che viveva insieme al suo ragazzo, anche egli ventenne, e una altra amica. La ragazza che aveva voluto lasciare questo ragazzo era stata uccisa da lui, che le aveva tagliato la gola.  Guardavo questi volti appena riconoscibili sulle foto tessera dei loro documenti sui giornali, e mi sembrava che su queste persone, che dieci anni prima erano solo dei bambini di dieci anni,  fosse caduto intero tutto  l’inferno. Di questi inferni se ne consumano però a migliaia. E sempre di più. Non so’ perché questo mi entrato cosi dentro da produrre poi il getto di una poesia. Ma tant’è. Ho il sogno, un giorno, di andare a cercare la madre di questa ragazza , se aveva un madre, e darle il suo requiem, spero di riuscire a mantenere questa promessa che mi sono fatto. Requiem per Alina Boulai è inedita.

——————————————————————————————-

“Nella Bibbia , kedoshà significa santa e kedeshà  prostituta; le due parole  hanno la stessa radice. Io vedevo  in questa affinità un mistero” Elie Wiesel,  da -L’Ebreo Errante.

REQUIEM PER ALINA BOULAI

Io sono Alina Bulai

Purissima creatura in Dio

E qui sulla terra

Destinata sulla strada del sale

Al lugubre mercato di me.

Uccisa a Termini nel brulicare

Degli arrivi e delle partenze

In un giorno di sottilissima pioggia

Lontana infinitamente

Da casa, da (mia) madre

Da(i) fratelli da(lla) gente

Che nel quartiere

Come una primavera a Bucarest

Mi ha(nno) vista venire alla luce.

Io sono Alina bulai

Ed ora che sono stata

violata

Profanata

Stuprata

Assassinata

Dissanguata

Devastata

Macellata

Posso di (rlo) re: io Alina

Purissima creatura in Dio

Da dio (stesso)

Fatta sublime (in) bellezza

Luminoso coraggio negli occhi

Incoscenza come verginità

Indistruttibile

Fui uccisa in Roma

Accanto alle ignare carni

Del santo padre

Che non udì il mio grido

Innumerevoli volte fracassato

Come cranio di neonato

Sulle pareti di cemento

Dei miei polmoni

Mentre inghiottivo sperma

Dai martiri del suo gregge.

(io sono) Alina boulai

ora più non sono altrimenti

purezza in Dio finalmente

cessato il tormento

sublime fiore

il cui seme cadde

negli infernali liquami del mondo

per fiorire appena

calpestata dal cieco atroce

galoppo delle mandrie umane

fatte schiave dalla morte.

Io appena gustai

Sulle labbra di Marian

L’amore, nel rosso

Turgido silenzio

Di quella bocca,

Piagata dal dolore di me

Disgustata e assetata di me,

io seppi, in frammenti,

come vestigia di un regno,

ora non più essente,

l’amore di ritorno

dalle amare plaghe

del salato lavoro

amore lavoro

delitto lavoro,

nei suoi imploranti occhi,

che alla fine di tutto

erano estremo rifugio

e ultimo supplizio,

per quanto breve

fu concesso alla mia vita

di stupirsi, di vivere,

di soffrire, di vivere,

da quella bocca

che a volte tacendo

scomposta da ogni parola

fu infanzia amica

al mio fianco

attinsi, rubai

un’essenza, un incenso

che lasciò sulle mie dita

già di fantasma doloroso

il lacerante lontano

profumo della gioia, alla quale non giunsi.

Quel giorno tacqui

Ascoltando il cielo essere

Grazie al lontano rombo

Di un aereo in esso volante,

Tacque la stanza di quella pensione

Dove vissi (del) le ultime ore

L’ombra tacque tra grida altre da me

Bagnata dall’oceano grigio

Dei pianti umani.

I rumori del traffico

Erano come enti azzurri

Principi

Argentati guerrieri di altri mondi,

il mio seno madido

di tutte le mani

che lo avevano violentato

violentemente respirava

un’aria di festosa sciagura

innalzando e inabissando

l’oro di una catena

a cui era appesa Maria

redentrice lurida anch’essa

ormai di tutte le eiaculazioni

che mi avevano sfregiata

a sangue per tutto l’arco

che il sole aveva teso su roma,

e Tu Poeta quel giorno passasti

veloci un occhio di pena

e l’altro di fame, guardandomi,

insieme ai festivi amici

verso un giorno di lago,

lievemente sfiorando la mia ombra

frapposta ancora per poco

tra cielo e terra:

Io sono Alina boulai

tutti mi avete vista

nel funebre cippo di un giorno

sulla desolata terra

di un rotocalco,

avete tutti visto

l’alto arco disteso

delle mie sopracciglia

che a tutti gli eroi

è sul volto sereno,

quel volto a cui

cocentissime lacrime

solcarono da bambina

il cuore per una infinita pena.

Limpidamente

Io ho guardato morire la morte

Tra quelle mani

Che segreta baciai

Le mani di lui

Le mani di Adrasto, (*)

Destinato ad uccidermi

Perchè soffocato

Dal dolore così vasto

Di essere il mio assassino;

Un Dio implorante perdono

Per avermi generata in questo mondo

E fattosi carne

Di questo santo

Che mi ha uccisa

fattosi carne, furente carne

In questo santo Marian Negoita da Bucarest

Che mi ha uccisa

Tagliandomi la gola

Prima che io lo lasciassi

Per l’eterna fiamma della vita infernale

Prostituita nelle strade di Roma.

Se hai un cuore piangici.

Captata in Roma durante un pasto serale solitario  A.D.  XIV III MMVIII.

Nota (*) per Adrasto leggere Erodoto libro primo delle storie

————————————————————————

“LA PUTTANA DI VALONA”

Introduzione

Già nel 1995  nella nostra meravigliosa Europa, culla dei diritti universali, circa 500.000 donne erano vittime del traffico della prostituzione  intendendo per  ‘Traffico di esseri umani’ la definizione utilizzata dalle  Nazioni Unite nel ‘Global Programme against Trafficking in Human Beings’ – del febbraio 1999- che lo identificava ove vi fosse reclutamento, trasporto o accoglimento di persone esercitato con l’inganno o la coercizione, per fini di prostituzione o altro tipo di sfruttamento sessuale o lavoro forzato”.

il numero zero di Inchiostri dove usci la silloge "La Puttana di Valona"

il numero zero di Inchiostri dove usci la silloge “La Puttana di Valona”

Stiamo dunque parlando di una massa biblica di donne, fondamentalmente o adolescenti o appena maggiorenni, cosi fragili e indifese, da non potersi sottrarre dal cadere in stato di schiavitù sessuale. Durante il decennio degli anni 90, a partire del 1991, in conseguenza del disfacimento dell’Unione Sovietica, in Italia cominciò ad arrivare l’onda migrante dai paesi dell’Est provocata da questo tsunami geopolitico. Nel 1991 da una Albania che era stata sotto una feroce dittatura a matrice comunista iniziò l’esodo biblico, e le donne albanesi cominciarono a pagare un inaudito prezzo di dolore umiliazioni e abisso:  nel 2000 si contavano in Italia non meno di 12.000 donne albanesi ridotte in stato di schiavitù sessuale dalla mafia albanese, nel solo anno del 1995 dalla citta di Berat erano partite 1300 donne. Le donne Albanesi, vendute e comprate come oggetti dai trafficanti  erano ridotte in schiavitù sessuale dalla mafia albanese a mezzo di rapimenti, stupri, e anche rapimento di figli piccoli  delle donne stesse per poterle costringere alla prostituzione come unico mezzo per riavere i propri bambini, negli anni 90 in Albania scomparvero nel nulla oltre 1200 bambini. Certo era la mafia albanese che riduceva in schiavitù le proprie connazionali, mostrando una ferocia inaudita, ma altrettanto feroci e non meno infami erano tutti quegli uomini italiani che per poche migliaia di lire, poche decine di euri, diventavano gli acquirenti di questo mercato tragico. In Italia i clienti della prostituzione si valutano intorno ai 10 dieci milioni. Dieci milioni di uomini spietati, che aspettano sui “litorali” di un mare funebre,  di poter stuprare in maniera legale esseri umani che avrebbero avuto diritto a protezione e rifugio invece. Vi fu poi una recrudescenza di questo macello umano, che si ebbe durante i torbidi albanesi della cosiddetta anarchia nel 1997,  quando bande criminali presero intere città. I nostri giornali erano fitti di storie tragiche di traversate di gommoni che finivano nel mercato della carne, quando non nell’annegamento. Persino Bruno Vespa ospitò, in un modo alquanto voyeuristico , quasi osceno,  secondo me, una di queste ragazze che era stata salvata da un programma di recupero – proprio a questo episodio è perciò  dedicata la poesia del IX CLIENTE-.  Il popolo italiano si coprì di una incancellabile infamia abusando di migliaia di donne ridotte in schiavitù con le più efferate violenze. Se il nostro popolo in maniera compatta avesse rifiutato di stuprare queste donne le cose sarebbero andate diversamente per loro. E’ la richiesta che produce il mercato. Quando si tratta di una schiavitù sessuale, l”acquirente è il mandante, Il cliente è lo stupratore finale, nonostante quella parvenza di tacito accordo e consenso  della vittima che inerme accetta di essere comprata. Questo lavoro è la testimonianza artistica scaturita dal sedimento di questi tragici fatti di quegli anni nel mio essere.

Presentai immediatamente queste poesie nel 1999 ad Aldo Rosselli, quando mi chiamò, vivevo a Parigi e tornai apposta in Italia per questa grande avventura culturale,  a fondare insieme a lui e ad altri scrittori  il Quadrimestrale Inchiostri; Aldo le pubblicò dandovi grande rilevanza, una poesia per ogni pagina, per dieci pagine al centro della rivista e affiancando ad esse un pezzo di Eraldo Affinati sull’Albania, da egli molto conosciuta, ciò avvenne nel numero Zero di inchiostri  che poi presentammo a Torino alla fiera del Libro, Rosselli e Inchiostri presentando così molto chiaramente la nostra denuncia su questa cosa orribile, un delitto contro l’umanità,  di cui il nostro popolo, i vigorosi uomini del nostro popolo,  si stavano macchiando infierendo sulle nostre sorelle albanesi invece di aiutarle a liberarsi. Li a Torino  conobbi il giovanissimo  brillante intellettuale, scrittore ed editore Piero Salabè, il quale mi  chiese di poterle tradurre, insieme al  poeta Alejo Ferro Calvo, in spagnolo per poterle pubblicare in Colombia, a Medellín , città del grande festival internazionale di poesia, dove viveva molti mesi l’anno dividendosi tra li e Monaco di Baviera.  Allego, dopo il testo in  italiano, la loro splendida  traduzione in spagnolo.

—————————————————————————————————————————————–

LA PUTTANA DI VALONA

PROLOGO

Una strada di Roma. Una Donna. Una Donna per strada.

Una strada di Milano, una strada di Lecce, una strada di Torino, una strada di Livorno.

Una Donna per strada.

Una strada di Avezzano, una strada di Matera, di Benevento, di Napoli e Salerno,

una strada di Monza, di Treviso, Venezia e Campobasso.

Una Donna per strada.

Una strada in una remota contrada, che non ha nome ma che tutti conoscono, dietro vecchi reperti paleoindustriali.

Strade, vicoli, calli , statali e provinciali, e tutte, tutte le strade, portano a Roma.

E a Roma una Donna per strada

e intorno la giostra dei soldi su vetture di serie che anonimano il crudo torneo del palio

con lame di luce rasoterra strappando  dalle sue gambe il velluto della notte.

Nati da donne che si accaniscono nelle loro armature di denari

e per tutti un’unica araldica: quella della morte che ghigna su un campo di lacrime.

—————————————–

I CLIENTE

Apro le gambe.

Ho attraversato l’Adriatico nero,

l’Adriatico nell’abisso della notte

inghiottiva il bianco degli occhi.

Per te puttana.

Le eliche hanno maciullato

la mano che teneva la mia.

Ho pianto la schiuma insanguinata

che lasciava la scia della vita.

Entrami dentro.

—————————————

II CLIENTE

Apro le gambe.

Ma tu non sei un Dio innocente

e sotto di me non fiorisce

il croco e il glicine.

L’inferno che contamina il mondo

è il tuo sguardo dietro un vetro.

Lontana dalle nere montagne d’Albania.

Entrami dentro.

——————————————

III CLIENTE

Apro le gambe.

Mai più rivedrò la mia strada.

Sono una radice strappata

sul banco di un mercato;

sgrulla dalle mie vene

la terra rimasta.

Entrami dentro.

———————————————-

IV CLIENTE

Apro le gambe.

Devi capire che si impara.

E che alla fine si fa la casa

anche nel disgusto.

Senza una casa il disgusto uccide.

Perciò quando srotolerò

sul tuo fallo omicida

l’odore acre del mercimonio

non ti stupire:

prima della guerra amavo la poesia.

In Albania il mio sorriso

allungava la vita.

Entrami dentro.

—————————————————

V CLIENTE

Apro le gambe.

C’è il sangue dei morti,

il grido degli stupri,

e centimetro dopo centimetro

il tuo subdolo fallo

sembra quei giorni,

il crepitare degli automatici,

nomi che non si possono più chiamare.

Entrami dentro.

———————————————-

VI CLIENTE

Apro le gambe.

Nel mio paese tutti parlano l’italiano,

questa lingua da giardino.

Ma qui nessuno ha festeggiato il miracolo.

“Quanto costa il tuo culo?”

è stato tutto quello che avete saputo dirmi.

Entrami dentro.

————————————————————–

VII CLIENTE

Apro le gambe.

Toccandosi il mento

scampavano la morte gli eroi.

Ed è qui che sono terra calpestata

e violata.

Qui che non potrò mai più

morire.

Che in me sara’ invertito

il giorno in semprenotte.

Qui dove ho cercato salvezza

arrivando supplice.

Entrami dentro.

—————————————————-

VIII CLIENTE

Apro le gambe.

Dove sono vulnerabile

riposa il sacro villaggio della vita

e c’è qualcosa che insieme

è ora piacere e morte.

Dall’aurora delle pupille

un assassinio simile all’amplesso

mi ha strappato il respiro.

il tuo lecito stupro

per sempre ha oscurato il mio ritorno.

Entrami dentro.

—————————————————————–

IX CLIENTE

Apro le gambe.

gli occhi screziati di mio padre

di mia madre il labbro fermo.

Sono le tue televisioni che spiano

la stanza della mia stagione di vita

e in primo piano

le mie foto tra le dita.

Il prete, la soubrette,

infine il grande giornalista:

-Ti ha seviziata?

-Ti ha stuprata?

-Ti ha messo sulla strada?

–  Si –

-Che faccia….pulita!-

Così mi racconta.

Sono intervistata

per la mia indecente sicurezza

di spalle al pubblico innocente.

Ma tu che vedi il mio volto,

solo tu, sai che voleva dire – bella!-.

Entrami dentro.

——————————————————–

X CLIENTE

Apro le gambe.

Al tuo dolce stil novo

ho portato il salso sangue

della follia di una guerra.

Entrami dentro.

——————————————————————————————————-

Traduzione  in Spagnolo a cura di Piero Salabè

La puta de Valona cuenta una historia antigua, que ya se conoce. Es la historia de la guerra, de la perdida de la inocencia, o como diría Colantoni de “la casa en el asco”. Para contar esta historia antigua el autor emplea un lenguaje solemne, a veces elegíaco, con evidentes préstamos de lecturas clásicas. Somos llevados lejos en el tiempo para sostener la mirada en algo muy cercano, próximo, ya presente en las calles de Roma, de Bari, de Treviso: las putas de las ciudades albaneses de Valona, de Tirana, de Durazo…

Albania, conocida en Italia como tierra de gente desesperada, queda a pocas millias de mar del “belpaese” –  el “país bello”, como los italianos suelen llamar su país –, pero a mucha distancia de su conciencia. Colantoni presenta la realidad de la prostitución albanés con inmediada crudez e recorre el camino del mito – con las categoías de “viaje”, “inocencia”, “iniciación”, “muerte”, “casa” y “regreso” – para contar así la decadencia de la forma mítica, la historia del regreso imposible. El mito se mella en todas las direcciones: para las victimas quienes sienten exclamar en la “lengua de jardín” solo obscenidades y también para quienes leyendo el poema através la mirada del voyer llegan a considerarse cómplices de una realidad que habían ya removido. La puta de Valona representa el breve viaje cumplido por la conciencia italiana y más generalmente europea que ha perdido su refugio de bellas palabras, la ilusión de la lejanía: ni la lengua ni la distancia pueden tranquilizar cara a las implicaciones de la realidad. En las calles de Roma, de Bari, de Treviso …

David Colantoni , poeta ensayista y autor de prosa, ha sido fundador de la revista “Cartas de la frontera”. Su última novela se intitula “El numero de la nada”. Vive en Roma donde colabora, en otras cosas, con la revista “Nuovi Argomenti”.

 

LA PUTA DE VALONA

Prólogo

Una calle de Roma. Una Mujer. Una Mujer en la calle.

Una calle de Milán, una calle de Lecce, una calle de Turín, una calle de Livorno. Una Mujer en la calle. Una calle de Avezzano, una calle de Matera, de Benevento, de Napoles y de Salerno, una calle de Monza, de Treviso, Venecia y Campobasso.

Una Mujer en la calle. Una calle en un lejano arrabal que no tiene nombre pero que todos conocen, detrás de antiguos hallazgos paleoindustriales. Calles, callejuelas, carreteras nacionales y regionales y todos los caminos llevan a Roma.

Y en Roma, una Mujer en la calle y a su alrededor el tiovivo del dinero en coches de serie que anoniman el cruel torneo con cuchillas de luz a ras del suelo arrancando de su piel el terciopelo de la noche.

Nacidos de Mujeres que se encarnizan en sus armaduras de dinero y para todos una sóla heráldica: la de la muerte que ríe con sarcasmo en un campo de lágrimas.

I cliente

Abro las piernas.

He cruzado el negro Adriático,

el Adriático en el abismo de la noche

engullía el blanco de los ojos.

Para ti puta.

Los hélices trituraron

la mano que sostenía mi mano.

He llorado la espuma ensangrentada

que dejaba la estela de la vida.

Éntrame dentro.

II cliente

Abro las piernas.

Pero tú no eres un Dios inocente

y debajo de mí no florece el cólchico ni la glicinia

El infierno que contamina el mundo

es tu mirada detrás de un vidrio.

Lejos de las montañas negras de Albania.

Éntrame dentro.

III cliente

Abro las piernas.

Nunca más volveré a ver mi senda.

Soy una raíz arrancada sobre el banco

de un mercado.

Sacude de mis venas la tierra retenida.

Éntrame dentro.

IV cliente

Abro las piernas.

Debes comprender que se aprende.

Y que al final se hace la casa también en el asco.

Sin una casa el asco mata.

Por eso cuando siembro sobre tu falo homicida

el olor de mis actos ilícitos

no te asombres: antes de la guerra amaba la poesía.

En Albania una sonrisa

alargaba la vida.

Éntrame dentro.

V cliente

Abro las piernas.

Está la sangre de los muertos

el grito de los estrupros

y centímetro tras centímetro

tu enagañoso falo

parece aquellos días

el crepitar de ametralladores

nombres que ya no se pueden llamar.

Éntrame dentro.

VI cliente

Abro las piernas.

En mi país todos hablan italiano

este idioma de jardín.

Pero aquí nadie ha celebrado el milagro.

“¿Cúanto cuesta tu culo?”

Es todo lo que me supisteis decir.

Éntrame dentro.

VII cliente

Abro las piernas.

Tocándose el mentón

huían de la muerte los héroes.

Y es aquí que soy tierra pisada

y violada.

Aquí donde nunca más podré

morir.

Donde en mí será convertido

el día en noche eterna.

Aquí donde he procurado salvación

tras llegar como suplicante.

Éntrame dentro.

VIII cliente

Abro las piernas.

Donde soy vulnerable

descansa la sagrada aldea de la vida.

y hay algo que ahora es a la vez placer y muerte.

Desde la aurora de las pupilas

un asesinato parecido a una fusión

me ha arrebatado el aliento

tu lícita violación

oscureció para siempre mi regreso.

Éntrame dentro.

IX cliente

Abro las piernas

los ojos mateados de mi padre

de mi madre el labio seguro firme

Son tus televisiones que espían

el cuaarto de la estación de mi vida

y en primer plano

mis fotos entre los dedos.

El cura, la bailarina,

al final el gran periodista:

¿Te ha torturado?

¿Te ha violado?

¿Te puso en la calle?

– Sí

¡Qué cara limpia!

Así me cuenta.

Soy entrevistada

por mi indecente seguridad

de espaldas al público inocente.

Pero tú que ves mi rostro,

sólo tú sabes que quería decir:

¡Hermosa!

Éntrame dentro.

X cliente

Abro las piernas.

A tu dolce stil novo

he llevado la aspera sangre

del delirio de una guerra.

Éntrame dentro.

Traducción Alejo Ferro Calvo y Piero Salabè

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su