Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
95

Nanni Moretti a Mosca da Olga Strada per la retrospettiva dei suoi film

Postato il Novembre 9, 2016 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

 

Nanni Moretti è a Mosca da ieri sera.

“Oggi inauguro la retrospettiva “Io. Nanni Moretti”, una cavalcata attraverso le sue “magnifiche ossessioni” e 30 anni di storia italiana. Una rassegna che ho fortemente voluto fin dall’inizio della mia avventura moscovita” Sono le parole entusiaste che scriveva ieri sui suoi profili social Olga Strada, la direttrice dell’istituto Italiano di Cultura a Mosca. E a ragione. Infatti ieri Nanni Moretti è volato in  Russia per la prima volta proprio per inaugurare la Retrospettiva fortemente da lei voluta sulla sua opera.

Olga Strada, fotografata dall' Artista Alan Vouba

Olga Strada, fotografata dall’ Artista Alan Vouba

E’ una prima volta assoluta per il cinema di Moretti in una rassegna cosi importante nella capitale Russa, rassegna che durerà una settimana, Dall’8 al 17 novembre al cinema “Pioner” di Mosca.  La rassegna proposta e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura e il cinema ‘Pioner’ di Mosca, ha avuto  il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Russia, e d è stata sponsorizza Ubi Banca e Alitalia.

L’evento è stato inaugurato ieri con la proiezione del  pluripremiato film ‘Caro diario’ del 1993

Il programma della prima retrospettiva russa di Nanni Moretti prevede la proiezione di 11 film di Nanni Moretti, “un regista che ha sempre saputo interpretare, ed anzi anticipare, gli avvenimenti della società italiana, utilizzando un linguaggio cinematografico alto e sperimentando nuove vie di comunicazione, Il cinema di Nanni Moretti, autore “totale”, ha dato voce con ironia e sarcasmo agli smarrimenti di più generazioni di italiani raccontando la complessa trama di trent’anni della nostra storia” , ha detto Olga Strada, direttore dell’IIC di Mosca, durante la rassegna Stampa della presentazione dell’evento.

Conoscendo abbastanza bene Mosca, ho motivo di credere che Nanni Moretti non dimenticherà certamente l’impatto con una città straordinaria come Mosca, e specialmente non dimenticherà il suo pubblico, un pubblico per cui arte e cultura sono state, fino a poco fa,  le preziose e uniche armi con cui   ha attraversato i giorni infiniti e terribili del Totalitarismo. Quando, come ha poi raccontato il poeta Brodskji, per leggere un libro di poesia vietato, si rischiava anche la vita, e dove i libri venivano copiati a mano, in miniature che poi passavano di dissidente in dissidente, alimentando le resistenze morali.

durante la proiezione del film ieri

durante la proiezione del film ieri

Un Artista e un intellettuale occidentale, abituato alle vernici e alle atmosfere da feste  alla Ettore Scola ancor prima che alla Sorrentino, che entra in contatto per la prima volta con il pubblico russo non lo dimentica più. Occhi che guardano , orecchie che ascoltano, menti che interrogano. Una città capace di caricare le batterie più profonde di ogni artista che abbia il privilegio di poter esporvi la propria opera.

“Moretti è l’unico regista italiano contemporaneo, – scrive il curatore della rassegna Giovanni Spagnoletti, – che si può concedersi il lusso di fare, come si è detto, i film che vuole, come e quando vuole, investendo sulla credibilità della storia che intercettano molto di frequente lo “Spirito dei tempi” in Italia, basandosi sulla bravura degli attori, ma soprattutto sul suo carisma personale, a cui pochi altri possono attingere.

Nanni Moretti e Olga Strada

Nanni Moretti e Olga Strada

scrive ancora L’I.I.C “Moretti investe la sua bravura su sceneggiatura brillanti e regie molto funzionali che portano i riflettori dei mass media su temi e critiche di grande importanza. Sembrerebbe un regista politico, ma è anche intimista, asciutto e intelligente. Amato ma anche detestato e non solo per le sue idee ma per il progetto di cinema che ha proposto.
La chiave del suo successo? Il pubblico e una parte dell’Italia che lo ha seguito sempre con passione ed interesse nelle sue avventure “autarchiche”.

Io arriverò purtroppo a Mosca solo tra un paio di settimane dopo che sarà finita la rassegna, e per un mese. Un peccato perché avrei proprio voluto godermi non tanto i film di Moretti che già conosco ovviamente, ma proprio l’incontro, l’incontro tra il regista e questa Polis meravigliosa creativa e intelligentissima dove gli uffici e la cura di Olga Strada sono riusciti a far realizzare l’incontro, che non era una cosa cosi’ facile. E credo che ci tornerà Moretti a Mosca.  A capirla. Impossibile non farlo.

Ecco il programma della rassegna : Orario retrospettiva “Io, Nanni Moretti” al Cinema “Pioner”, Mosca

Rassegna organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Mosca

8 novembre
21.30 Caro diario, presentazione del film alla presenza del regista

9 novembre
19.15 Il caimano
21.05-21:45 – Q&A con Nanni Moretti

10 novembre
19.30 Bianca

11 novembre
19.30 Palombella Rossa, presentazione di Giovanni Spagnoletti

12 novembre
16.00 Ecce Bombo

13 novembre
16.00 Aprile

14 novembre
19.30 Io sono un autarchico

15 novembre
19.30 Sogni d’oro
.

16 novembre
19.30 La messa è finita

17 novembre
19.30 La stanza del figlio
_______________________________________

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#istituto italiano di cultura a Mosca#Mosca#Nanni Moretti#Olga strada

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

1.1K
Cultura

Simone kermes la celebre cantante tedesca si è esibita  al Zaryadye Hall di Mosca
Gennaio 12, 2023
260
Mani Infette: ecco Governi e Ministri Salute che non hanno mai attuato Piano Pandemico. In attesa della stagione dei processi.
Dicembre 21, 2021

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su