Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
44

Le 4 cose che non sapevi su Pinocchio

Postato il Settembre 7, 2016 Yeerida 0

Per leggere questo articolo ti servono: 1 minuto
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Su Yeerida puoi leggere gratuitamente Pinocchio e altre opere classiche. QUI puoi accedere al testo di Pinocchio.

Pinocchio è uno dei capisaldi della letteratura classica italiana e dopo averlo letto (di nuovo) su Yeerida abbiamo pensato di raccogliere cinque curiosità che forse molti di voi non sapevano.

  • Pinocchio è una marionetta, non un burattino.

L’autore lo denominò burattino nonostante il personaggio di Pinocchio fosse decisamente più simile, morfologicamente, a una marionetta. Questo perché all’epoca della scrittura del romanzo (1881) il termine “burattino” significava invece un “fantoccio mosso dai fili”, mentre il termine “marionetta” era di scarso uso popolare ed era stato considerato da alcuni scrittori dell’epoca un “francesismo”.

  • Nella prima versione della storia, Pinocchio finiva impiccato.

Giuro. Non scherzo. La prima versione della storia del burattino più famoso del mondo finiva con Pinocchio Particolare interessante, nell’ultimo episodio dell’anno si legge: Continuazione e fine. L’intenzione di Collodi era infatti quella di concludere il racconto con il burattino che, impiccato, «stirò le gambe e, dato un gran scrollone, rimase lì come intirizzito.» Protestarono tristi i piccoli lettori e così il giornale convinse Collodi a continuare la storia. Non fu facile tuttavia per Collodi trovare una degna conclusione alla storia. Ci vollero due anni prima che giungesse il finale che tutti conosciamo in cui Pinocchio diventa un bambino vero. Allora il titolo fu cambiato in “Le Avventure di Pinocchio”.

Photo credit: MandoBarista via Foter.com / CC BY-SA

Photo credit: MandoBarista via Foter.com / CC BY-SA

  • Collodi non era un granché soddisfatto di Pinocchio.

Collodi definì addirittura il suo lavoro «una bambinata» e si racconta disse al direttore del giornale: «Fanne quello che ti pare; ma, se la stampi, pagamela bene, per farmi venire voglia di seguitarla». La fiaba, all’inizio, fu intitolata: La storia di un burattino. La prima puntata apparve sul numero del 7 luglio, seguita da altre sette, rispettivamente il 14 luglio, 4 e 18 agosto, 8 e 15 settembre, 20 e 27 ottobre.

  • Pinocchio è l’opera italiana più venduta e tradotta.

Ci dispiace per Cuore e per messer Dante ma Pinocchio tiene saldo il primato de l’opera di letteratura italiana più tradotta, venduta e letta di sempre. Una ricerca degli anni ’70 condotta da Luigi Santucci annoverava 220 traduzioni in altrettante lingue. Una stima più recente fornita dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi alla fine degli anni ’90, basata su fonti UNESCO, parla di oltre 240 traduzioni.

Autore

  • Yeerida
    Yeerida

    Yeerida è la prima piattaforma di lettura gratuita in streaming. Iscriviti gratis al sito.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Condominio Reale di Vito Ferro su Yeerida
    Le 4 cose che non sapevi su Pinocchio
    Tu la mia padrona io il tuo schiavo. Slave di Massimiliano Parente su Yeerida (Recensione)
#Collodi#curiosità#Geppetto#Pinocchio#Yeerida

Pubblicato da

Yeerida

Yeerida è la prima piattaforma di lettura gratuita in streaming. Iscriviti gratis al sito.


Potrebbe piacerti anche

201
Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
Ottobre 22, 2021
79
Condominio Reale di Vito Ferro su Yeerida
Settembre 12, 2016
1.1K
Tu la mia padrona io il tuo schiavo. Slave di Massimiliano Parente su Yeerida (Recensione)
Settembre 5, 2016

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100