Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
47

Dentro gli occhi 68 piccoli artisti per il museo di Capodimonte

Postato il Giugno 21, 2016 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

DENTRO GLI OCCHI

68 PICCOLI ARTISTI PER IL MUSEO DI CAPODIMONTE

Una grande installazione e uno spettacolo per scoprire gli sguardi dei bambini

​Si chiama “Dentro gli occhi” il progetto che la scuola Dalla Parte dei Bambini ha realizzato in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli

Sessantotto bambini invaderanno più di venti sale del Museo per offrire uno straordinario spettacolo di arte, teatro, musica e danza aperto al pubblico, in programma i prossimi giovedì 23 e 30 giugno dalle ore 19.30.

il museo di Capodimonte

il museo di Capodimonte

“Dentro gli occhi” è anche il titolo dell’installazione di grandi dimensioni che sarà esposta al primo piano del Museo: 272 immagini tra disegni, fotografie e poesie hanno dato vita ad una grande “opera collettiva” , formando un enorme cubo di oltre due metri di altezza che raccoglie i lavori dei bambini in 70 tavolette di forex.

“Gli occhi sono la nostra finestra sul mondo ed è, attraverso gli occhi, che impariamo a conoscere e che, ancora bambini, impariamo a riconoscere le figure amate, a distinguere le cose belle da quelle brutte, ciò che piace da ciò che non interessa, il noto dall’ignoto.”

Così Rachele Furfaro, direttrice di Dalla Parte dei Bambini, introduce il racconto di un anno di lavoro con i piccoli studenti della scuola primaria che ha dato vita a “Dentro gli occhi” un progetto ideato dagli insegnanti e dagli stessi bambini delle tre classi di IV. L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dal Direttore del Museo di Capodimonte Sylvain Bellenger che ha riservato ai piccoli artisti una straordinaria accoglienza e ha offerto una speciale collaborazione nella realizzazione dell’evento.

Si è scelto di “fornire ai bambini gli strumenti utili a organizzare la conoscenza usando modalità naturali, innate, più efficaci a ottenere una partecipazione attiva e a tirare fuori un pensiero personale, quel pensiero critico a cui la scuola spesso abdica. – Prosegue la Furfaro – Abbiamo scelto, metaforicamente, di entrare negli occhi di ognuno e di farci attraversare dallo sguardo, dagli sguardi che ciascuno concedeva innanzitutto a se stesso, poi all’altro e, infine, al mondo fuori da sé.”

un'opera di uno dei bambini

dentro gli occhi – un’opera di uno dei bambini

Il percorso dei bambini è iniziato con l’osservare il proprio sguardo allo specchio e quindi disegnarlo, fotografarlo e raccontarlo. Si è passati a incontrare gli sguardi degli altri, del gruppo e successivamente di un solo compagno/a: un lungo cammino che ha permesso di approfondire i luoghi della scrittura, del racconto, della poesia, della rima.

La seconda fase del progetto, ha guidato i bambini all’esplorazione del mondo dell’arte, accompagnandoli in un percorso di scoperta della bellezza delle forme, dei colori, delle figure racchiuse in un’opera d’arte e, soprattutto, li ha portati a comprendere di poter varcare la soglia di un museo, come quello di Capodimonte, in modo attivo.

Così ogni bambino ha scoperto la Reggia di Capodimonte, la sua Pinacoteca, ognuno di loro ha scelto tra le opere visionabili nella galleria il personaggio del quadro che avesse lo sguardo più simile al proprio, a quello che avevano disegnato guardandosi allo specchio, per poi disegnarlo su un foglio di carta lucida da sovrapporre al loro e coglierne le differenze. Le classi si sono popolate improvvisamente di personaggi provenienti da altri tempi e da altri luoghi e, pian piano, i bambini hanno fatto propri i protagonisti dei quadri scelti, conoscendone bene la vita, il periodo storico e l’artista che li aveva creati. Solo dopo essere tornati più volte a Capodimonte, dopo un continuo confronto con il soggetto scelto e dopo che ognuno di loro è riuscito ad appropriarsi delle bellezze, dei difetti e della vita del proprio personaggio, è nata la rappresentazione in cui i bambini sono diventati i veri protagonisti dello spettacolo e ne hanno direttamente scritto la sceneggiatura.

dentro gli occhi , una delle opere dei bambini

dentro gli occhi , una delle opere dei bambini

Giulia, Massimiliano, Jacopo, Giuseppe, Nikita, Viola, Mario, Fara, Andrea, Matteo, Caterina, Leo e tutti gli altri bambini si sono immedesimati nei propri personaggi diventando Ferdinando IV, Clemente VII, Paolo III, Alessandro Farnese, Ercole, gentiluomini come Girolamo de Vincenti o angeli.

“E’ accaduto allora che le vere Antee, i Murat, le diverse madonne col bambino, i gentiluomini, le Maddalene e altri, si sono fusi con il sentire dei bambini e sono diventati anch’essi un po’ bambini, mentre gli artisti  sono diventate persone familiari, di cui i bambini parlavano come li avessero conosciuti da sempre. Le storie emerse  rappresentano il sentire di ciascuno e, come era inevitabile che accadesse, contengono il loro immaginario, le loro emozioni, i loro desideri e le loro paure.” Rachele Furfaro

In un progetto che è sempre in divenire, ad aprile scorso, le insegnanti hanno poi guidato i bambini ad allontanarsi da Capodimonte per ampliare le loro visioni e rivolgere i loro sguardi più lontano per indagare altri luoghi simbolo della conservazione e dell’arte. Ecco che i sessantotto bambini sono partiti alla volta di Firenze per conquistare gli spazi, le bellezze, la storia e i personaggi del Museo degli Uffizi e continuare in un percorso di riflessione, scoperta e emozione. Un vagare e viaggiare tra i luoghi dell’arte per far “crescere la qualità delle visioni” di tutti i bambini che hanno dato vita al progetto “Dentro agli occhi”.

 

Tutti i lavori dei 68 bambini sono inoltre raccolti nel catalogo pubblicato dalla casa editrice Dalla Parte dei Bambini.

 

Per partecipare allo spettacolo al Museo di Capodimonte è necessaria la prenotazione chiamando al numero telefonico 081 417219 / 199 78358.

Costo biglietto 1 euro.

Ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per i due giorni di rappresentazioni sono previsti 5 turni di ingresso e l’ingresso sarà consentito ogni 20 minuti circa.

 

 

“Dentro agli occhi”

sceneggiatura: bambini delle classi IV della scuola primaria Dalla Parte dei Bambini

Spettacolo: giovedì 23 giugno e giovedì 30 giugno 2016 dalle ore 19.30.

Catalogo: Edizioni Dalla Parte dei Bambini

—————————————————————————-

comunicazione : MiNa vagante s.r.l.  Alessandra Cusani +39 329 6325838

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#Dentro gli occhi 68 piccoli artisti per il museo di Capodimonte#Museo di Capodimonte

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su