Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
74

Lettera ai direttori de L’Espresso e de Il Foglio

Postato il Aprile 14, 2016 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 7 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

9LETTERA AI DIRETTORI DE L’ESPRESSO E DE IL FOGLIO

Caro Direttore Vicinanza

Sarò brevissimo. E’ uscito sul suo giornale pochissimi giorni or sono,  un articolo di Roberto Saviano  “In nome di Regeni, il reato di tortura“ che voglio anche linkare  qui per l’importanza della questione,  ovvero sia che la morte, anzi, che l’efferato assassinio di Giulio Regeni, deve essere l’occasione giusta affinché in Italia non si possa mai più venire ammazzati in quel modo, come è accaduto a molte,troppe persone. Abbiamo fatto petizioni popolari e raccolte di firme e lottato anni per questo  e chi scrive è anche uno passato per  Genova 2001, e insomma definirsi paese democratico dovrebbe avere al primo posto l’assunto che qui non si tortura, che torturare è un reato, che chi osa alzare la mano su un prigioniero, su un corpo in custodia pagherà pesantissime conseguenze.

lettera ai direttori

lettera ai direttori , David Colantoni

Però le voglio scrivere anche per chiederle di spiegare al suo autore Roberto Saviano, che  ha pubblicato il suo articolo dopo due mesi che ha ricevuto, da me spedito, come può bene vedere dalla schermata del twitter, il mio articolo “Giulio Regeni chiede il reato di tortura”  , pubblicato il 15 febbraio del 2016,  che non comprendere in una riflessione l’identità di  chi quella riflessione l’ha fatta e resa pubblica, sebbene su una modesta rivista rispetto alla potenza dei mezzi dell’Espresso è un atto che culturalmente è più affine alla natura dei paesi dove le persone si eliminano e si fanno sparire che a una civiltà  della democrazia dove l’altro ha diritto ad esistere e ad esprimersi .

La parola Plagio è una parola che a me  sinceramente non interessa molto, ha troppo a che  fare con la proprietà, mi interessa molto di più la

il twetter a Cerasa direttore del Foglio con il link dell'articolo 15 febbraio 2016

il twetter a Cerasa direttore del Foglio con il link dell’articolo 15 febbraio 2016

parola Eliminazione, che invece ha a che fare con l’identità, e mi interessa perché è sommamente più grave e politica del furto di una idea, di un pensiero. Appropriarsi , quando se ne è a conoscenza ovviamente, che poi può certamente capitare di pensare parallelamente le stesse cose senza saperlo, ma in questo caso abbiamo inconfutabili comunicazioni a disposizione,  di una idea senza citare chi prima di noi l’ha espressa in un articolo, un saggio, o in un opera in genere, significa prima ancora che impossessarsi del suo pensiero, eliminarne l’autore  dal presente.

L’Espresso è una testata nazionale e ha mezzi potenti per raggiungere i lettori ovunque. E’ dunque investito della responsabilità di costruire quella che potremmo chiamare la versione ufficiale del presente, definizione che prendo  da Brodskij che l’aveva usata per farci comprendere cosa facevano i regimi quando impedivano che gli autori e il loro pensiero fosse conosciuto e diffuso. E lui che dello Stalinismo aveva vissuto gli ultimi colpi di coda a sua volta, questa definizione, la aveva ricevuta in eredità, da quegli autori come Nadezda Mandelstam, che io conosco proprio grazie al fatto che Brodskij la citi, questo per dire l’importanza della citazione come atto di riconoscimento politico tra autori, e come trasmissione di saperi, autori, dicevo,  che avevano raccontano gli inferni patiti da  poeti e scrittori sotto Stalin come, insieme a lei stessa, suo marito, morto a 37  anni  nel Gulag di Voronez, il poeta Mandel’stam.

Perciò l’Espresso, come tutti coloro che hanno la responsabilità dei grandi mezzi, deve decidere che tipo di versione vuole cercare di dare del presente. Se vuole costruire un presente inclusivo o un presente dove si eliminano le identità culturali non dotate di mezzi  di distribuzione potenti come quelli che l’Espresso mette a disposizione dei suoi autori. Deve decidere se questi mezzi sono armi di eliminazione o strumenti di coinvolgimento. 

articolo di Sofri propone la cosa che avevo proposto la settimana prima sulla Legge Regeni

l’articolo di Sofri che propone la cosa che avevo proposto la settimana prima sulla Legge Regeni

In un paese dove gli altri non si eliminano li si comprende, per quanto riguarda la sovranità, nella partecipazione democratica ai processi decisionali, cosa per cui si stanno battendo le persone ad esempio in Egitto e in altri paesi, e per quanto riguarda la sfera pubblica, se si ritiene che ciò che per primi gli altri hanno portato all’attenzione della collettività, in quanto idee,  sia veramente importante, come parrebbe tanto da scrivere una copia di ciò che si è eliminato, allora  li si coinvolge in un dibattito semplicemente riconoscendo il loro pensiero come loro , e a quel pensiero rispondendo o sviluppandolo o discutendolo,  senza eliminare le loro tracce dalla questione che essi hanno posto per primi. Ovverosia facendo ciò che ogni persona di cultura apprende a fare, citare gli autori, che è una pratica che è immanenza stessa della cultura. Citare un autore significa non eliminarlo dalla versione ufficiale del presente. Rispondere ad un autore aprendo un dibattito,  invece che eliminarlo  dalla sfera pubblica appropriandosi antropofagicamente del suo pensiero , significa rendere il proprio presente un presente molto meno compatibile con le eliminazioni fisiche, come quella che ha assassinato Regeni,  da parte di chi vuole controllarlo in maniera totalitaria.

Quanto scritto sopra, saluto anche lei Caro direttore Cerasa,   dicasi anche per Il Foglio a cui, all’account dello stesso direttore  è pervenuto il mio articolo, dove  rivolgendomi al presidente della repubblica lanciavo l’idea di chiamare la legge contro la tortura Legge Regeni, quotidiano Il Foglio,  su cui 4 giorni dopo l’invio al suo direttore del mio intervento,   usciva l’articolo di Sofri che,  19 Febbraio, propone di fare una legge e chiamarla Legge Regeni . Anche egli eliminandomi dal presente,  e facendosi  padre di una idea che invece era già nata

Ora poteva anche accadere un sincero non conoscere, un non sapere ma  dal momento che questi articoli sono stati inviati alle signorie vostre da me stesso , sono autorizzato a protestare contro la vostre pratiche eliminatorie e di alterazione del presente politico e culturale della nazione   pratiche che giustificano culturalmente la mancanza in Italia di leggi contro la Tortura. Si tratta proprio di una coerenza lampante tra politica e cultura ufficiale purtroppo. 

Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio

Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio

La grande Stampa, cioè voi, avete  ignorato il mio testo, completamente, ignorato in quanto mio ovviamente,  e probabilmente, se questo è il metodo,  anche tutti gli altri testi, che non a me ma a voi potrebbero essere pervenuti, che hanno magari preceduto me e sicuramente voi,  testo il mio,  che, tra l’altro, ha espresso in maniera più esplicita di tutti gli altri che ho letto concetti importantissimi a sostegno dell’urgenza di un reato di tortura che non sono invece stati posti sufficientemente in essere da altri articoli, vi prego di verificare e comparare voi stessi. Inoltre solo ora che vi siete anche voi appropriati del corpo di queste idee,  la sfera  pubblica, che è sotto la vostra egemonia, una egemonia data dai  mezzi,  non conquistata con il valore delle idee, dispone,  si accorge e si interessa  di ciò che avrebbe potuto elaborare e discutere  già mesi fa se aveste degnato, è solo un esempio,  l’invio del mio articolo e magari anche di altri, di una vostra risposta invece che di una azione di  eliminazione e possesso, insomma avete di fatto ritardato con l’ostracizzare, o con l’eliminare dalla versione ufficiale del presente diciamo meglio,  il mio intervento,  per poi rilanciarlo voi invece, il dibattito nazionale su questo punto. Dovreste capire che, proprio con la potenza dei vostri mezzi,  potreste essere punto di riferimento di una pluralità di pensieri e di una costellazione di collettività intellettuali  che invece ora cancellate dalla versione ufficiale del presente;  dei leaders intellettuali invece che degli oppressori culturali; potreste essere a capo di un movimento di rinascita culturale, aprendo il “das publikum” kantiano alle idee –che ora sono represse da questo ostracismo che non possiamo chiamare censura ma che di fatto funziona come una censura– invece che finire come sicari il lavoro di neutralizzazione della cultura iniziato anni or sono nelle nostre società.  Guardate dovrebbe esserci  un piccolo commutatore da qualche parte lì  nel vostro essere,  capace di quel piccolo magico click in grado di scatenare i Rinascimenti, quando al posto della negazione dell’altro si accende il desiderio di conoscerlo. Fateci caso,  magari lo trovate . Sarebbe un grande bene per tutta la collettività. 

Restando fermo il punto che è una ottima cosa che tutta la stampa e gli intellettuali premano adesso per il reato di tortura che è quello che ci preme, vi invito un’ultima volta prima di salutarvi  a riflettere seriamente sull’affinità  ontologica tra eliminazioni culturali e fisiche,  innanzi tutto come espressione sempre di una prepotenza verso una debolezza. Eliminazioni  che desertificano il paesaggio culturale che potrebbe invece prosperare se cessassero i certi “ostracismi” verso gli indipendenti, facendo riguadagnare a questo paese la sua vitalità culturale da cui poi discenderebbero molte altre strategiche vitalità. 

Luigi Vicinanza direttore l'Espresso

Luigi Vicinanza direttore l’Espresso

Ritengo che le questioni aperte su questa circostanza siano questioni di  grande importanza culturale, che travalicano le nostre anagrafi,  e per questo ho deciso di metterle per iscritto in questa brevissima lettera. Voglio testimoniare anche  il bisogno di difendere le  proprie identità culturali  come se fossero quelle altrui, cioè strenuamente, perché un autore, qualsiasi autore,  è sempre in parte patrimonio della collettività,  come un dovere innanzi tutto politico.

Vi saluto.

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#claudio cerasa#Giulio Regeni#il foglio#L'espresso#luigi vicinanza#saviano#sofri

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

80
Le contraddizioni del caso Regeni
Giugno 17, 2020
77
Giulio Regeni chiede il reato di tortura
Febbraio 15, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su