Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
472

Suffragette, una lotta Lady-like

Postato il Marzo 8, 2016 Alessandra Busanel 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il ventesimo secolo, sotto il punto di vista della moda, è stato caratterizzato dal motto less is more.

Gli stilisti si ricordano che dentro gli abiti ci sono anche delle donne, i cui corpi hanno bisogno di respirare e muoversi.

Gli anni del primo Novecento sono stati un’epoca di contraddizioni per le donne: da una parte si agitavano le suffragette e i movimenti di emancipazione, dall’altra si muovevano le dolci onde di un romanticismo ritrovato, di fazzoletti che svolazzavano nelle mani guantate di bianco.

L’amore per i grandi balli, i tè all’aperto, gli ombrelli ricamati, i cappotti da giorno, i bastoni da passeggio: la Belle Epoque francese o l’Età Edoardiana inglese rappresentano il laboratorio di prova delle suffragette. Il re britannico, icona di stile, amava le belle ragazze americane e gli uomini della City londinese, così i gusti della moda si modellarono ai suoi.

Ma la media borghesia si muove, si agita, lavora; la regina è una danese che cavalca, ama la vita all’aria aperta ed è una fashion icon; il corsetto stringe troppo il petto di quelle ragazze che cominciano a sostenere i propri diritti sono sempre più di più. Molte giovani donne cominciano a guadagnarsi da vivere lavorando come governanti e i vestiti richiesti sono ben diversi. L’importanza del taglio sartoriale comincia ad essere sempre più gransuffragettede e l’avvicinarsi della Prima Guerra Mondiale apporta delle restrizioni consistenti.

Il corsetto comincia ad accorciarsi e a diventare sempre più flessibile, per poter permettere i lavori di casa o le corse a cavallo; le donne cominciano a fare sport e nascono i primi vestiti “sportivi”. Il cappello si ingrandisce sempre si più per far in modo che i fianchi diventino più stretti. La società trotterellava verso la Prima Guerra Mondiale con i suoi capelli alla Gibson Girl, la ragazza nata dalla penna dell’illustratore Charles Gibson: alta, slanciata, dai capelli gonfi e voluminosi raccolti in soffici onde, sicura di sé.

Le suffragette capiscono che la donna statuaria e matura sta per essere sostituita dalla ragazza giovane e senza seno. E con minor…biancheria intima.

Come succede anche ora, le sostenitrici del diritto al voto venivano spesso insultate e derise; le si chiamava “maschiaccio” (e all’epoca era un’offesa ben grande) e si alludeva a rapporti omosessuali dovuti alla troppa indipendenza.

Le suffragette però, essendo donne e quindi dotate di maggior capacità comunicativa, capiscono una cosa molto importante: per poter convincere altre ragazze devono essere come loro. Devono far capire che lottare per il diritto al voto non le fa sembrare meno donne, anzi: le fa diventare più femminili.

Per questo motivo si presentano alle manifestazioni con le mani guantate e grandi cappelli a tesa larga e fiocchi di velluto, distribuiscono volantini con le gonne alla caviglia e i primi ankle boots.

Una volta in casa, si facevano ritrarre mentre partecipavano alle riunioni con le classiche tea gowns dai colori brillanti, mentre bevevano il tè.

Politics is the new fashionable, in poche parole e la strategia funzionò alla grande. Fare propaganda era fashion, dava una nota di indipendenza e finalmente alle giovani aristocratiche dava uno scopo per cui vivere.pankhusrt suffragette

Ma la grande mossa di visual marketing (che ora avrebbe rappresentato il delirio su Instagram) fu quella dei colori: porpora per la dignità, bianco per la purezza, verde per la speranza.
Nastri per cappelli e spille, calze, scarpe, addirittura biancheria intima. E’ diventata famosa l’immagine di Christabel Pankhurst, celebre militante arrestata per ben cinque volte, in cui viene ritratta con il braccio alzato e vestita con un elegante abito lungo di seta verde, di moda nel 1910, decorato con i colori delle suffragette.

Il suffragio universale qui è stato raggiunto ma nei fatti siamo lontani dall’avere dei diritti uguali nei fatti.
La moda ci ha aiutato molto.
Quando una ragazza, oggi, sceglie di lottare per l’uguaglianza indossando un paio di jeans e con i capelli corti non dovrebbe essere apostrofata come lesbica repressa. Quando una ragazza sceglie di lottare per l’uguaglianza in minigonna, tacchi e trucco perfetto non dovrebbe essere apostrofata come donna oggetto.

In un mondo di persone mediocri, cerchiamo di essere delle donne.

 

(A Story of Fashion).

 

Autore

  • Alessandra Busanel
    Alessandra Busanel

    "I should hate to be predictable".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Un’inutile critica al femminismo moderno
    Lombardia e Veneto: dialogo sul Referendum del 22 ottobre
    Le 10 cose da sapere prima di uscire con una ragazza veneta
    Miss Italia 2016, il falò delle ipocrisie
    Suffragette, una lotta Lady-like
#fashion#festa donna#moda#otto marzo#suffragette

Pubblicato da

Alessandra Busanel

"I should hate to be predictable".


Potrebbe piacerti anche

35
Tips

I Brand di Moda più cercati in Italia e al Mondo
Marzo 3, 2020

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su