PUBBLIREDAZIONALE
Con la Milano Fashion Week la capitale lombarda è stata di nuovo palcoscenico di uno degli eventi più attesi nel mondo della moda e del fashion, nonostante il problema causato dal Coronavirus che ha costretto il cambiamento di organizzazione di alcune sfilate, svolte a porte chiuse. Durante questa settimana, sono accorsi alcuni tra i brand più famosi del settore dell’alta moda, tra cui Armani, Prada, Gucci, Dolce & Gabbana, Etro, Donatella Versace, Fendi.
Una settimana che in molti aspettavano con ansia già da diversi mesi prima, soprattutto i grandi appassionati di alta moda, che hanno cercato in rete qualche piccola anticipazione sugli abiti o indiscrezione sugli stilisti. In quest’occasione, il sito SEMrush ha analizzato le parole chiave del mondo della moda che gli utenti hanno ricercato di più nell’ultimo anno, comparando quelle più cercate in Italia con quelle invece cercate a livello mondiale.
La moda parla un linguaggio universale, che non conosce confini geografici. Quindi, non sorprende che i primi due brand nelle rispettive classifiche siano gli stessi. Al primo posto sia in Italia che Oltreoceano c’è il brand Gucci, storica firma italiana fondata da Guccio Gucci, oggi sotto la direzione del direttore creativo Alessandro Michele. Ogni mese nell’ultimo anno nel mondo sono state fatte 7.505.000 ricerche online, 515.167 solo in Italia.
Secondo posto, invece, per Versace, altra casa di moda italiana fondata dall’indimenticabile Gianni Versace, ancora oggi mito imparagonabile nel settore. Ogni mese, la keyword è stata digitata 2.257.083 volte sui motori di ricerca di tutto il mondo, 136.521 in Italia.
Terzo posto a livello mondiale lo ottiene invece Prada, con una media di 1.239.292 ricerche online mensili. Insomma, il primato lo ottengono sempre i maggiori brand italiani, seguiti poi in classifica da brand internazionali come Karl Lagerfeld e Narciso Rodriguez.
In Italia il terzo posto è occupato da Max Mara, con una media di 94.396 ricerche ogni mese (1.561 ogni milione di persone). A livello mondiale, invece, la casa di moda è soltanto settima, con 328.208 ricerche mensili, appena 66 ogni milione di utenti, forse perché ancora poco percepita come ambasciatrice del lusso e della moda made in Italy.
Questa classifica, però, dimostra come il Made in Italy è sempre più in crescita e ha raggiunto un successo a livello mondiale. I brand made in Italy hanno aumentano il loro valore del ben 14% raggiungendo circa 96,9 miliardi di dollari. D’altronde, la moda italiana è sinonimo di buon gusto e tradizione, ma riesce anche a stare al passo con i tempi e regalarci tante interessanti novità.
Parlando di brand appartenenti al mondo della moda, anche l’università telematica Unicusano.it ha condotto uno studio sui comportamenti degli individui per quanto riguarda questo settore, creando un test per comprendere la personalità di ognuno attraverso una specifica firma della moda. Gli studenti di Economia dell’ateneo hanno voluto creare un quiz che definisca 5 profili maschili e 5 femminili associati a diversi Brand, uno studio molto utile per studiare l’individuo attraverso le scelte stilistiche.
Potrebbe piacerti anche
Altro da Tips
Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
Macron vs. Putin: A nuclear showdown looms as France gambles its existence. With 290 warheads against Russia’s 6,000, Paris faces …
Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza storica. il differenziale di potenza è …
Ucraina : guerra e corruzione. Carlson annuncia terremoto politico-giudiziario internazionale
Versione inglese qui - La guerra in Ucraina, che le cancellerie europee capitanate dall’Inghilterra vorrebbero continuare ad oltranza in dissociazione dalle …