Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
77

Giulio Regeni chiede il reato di tortura

Postato il Febbraio 15, 2016 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 6 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Giulio Regeni chiede il Reato di tortura nel codice penale italiano.

 

E’ questo il titolo che mi  aspettavo di leggere su tutti i giornali d’Italia. Giulio  Regeni chiede il reato di tortura nel codice penale italiano, è quanto mi aspettavo di sentire affermare in tutto l’arco parlamentare  da tutti i parlamentari italiani, e fuori dalle persone, dagli intellettuali, dagli artisti, dai presentatori televisivi, dalle soubrette, dagli studenti, dalle madri e dai padri, dai gay e dalle lesbiche, dagli scienziati, dai medici, dai lavoratori, e dagli uomini delle forze dell’ordine, dai preti che tanto difendono la vita contro l’aborto. Giulio Regeni chiede il reato di tortura nel codice penale italiano è quanto spero  sentire affermare al più presto    dal Santo Padre che viene da un continente dove la tortura ha mietuto più vittime delle malattie. Santo Padre, Cristo non è forse stato ucciso a mezzo di  sevizia  e tortura ? 

regeni_mix_1676717

Giulio Regeni torturato e assassinato in Egitto 

La morte per Tortura di Giulio Regeni non chiede altro che sia reso impossibile in Italia, qui  nel suo paese, prima di ogni altro discorso,  che un altro ragazzo o ragazza, uomo o donna,  vengano uccisi con la tortura e la sevizia mentre sono nelle mani di uomini dello Stato.  La morte per tortura di Giulio Regeni chiede che sia fatta giustizia in Italia dove i morti per sevizie  nelle caserme hanno scandito un macabro ritmo  nel corso della cronaca di questo paese.

La morte per Tortura di Giulio Regeni chiede che L’italia non sia più un paese uguale al paese dove è stato assassinato,  perché qui e lì,  in Italia ed in Egitto, esattamente nello stesso modo  non è contemplato il reato di tortura nel codice penale e questo vuoto giuridico, che è una zona oscura, permette a certi elementi corrotti e malvagi, che si insinuano anche tra  le forze dell’ordine, come tra chiunque,  di emergere  prendendo possesso di  certe situazioni  e corrompendo e coinvolgendo  loro malgrado   colleghi più fragili deboli, quanto meno  impreparati ad affrontarli.

Colleghi impreparati ad affrontare queste mele marce criminali che improvvisamente prendono possesso con la loro scioccante violenza delle vite di persone che sono loro affidate, quali che siano i reati di cui si sono macchiate, proprio perché la tortura non è un reato sancito dal codice. Cosa questa, la mancanza del reato di tortura,  che rende possibile e altamente probabile,  l’incapacità da parte di poliziotti o carabinieri, guardie carcerarie o quant’altro,   a reagire immediatamente -salvando con ciò vite umane-   in  una  situazione di improvvisa sevizia in cui si ritrovassero  coinvolti dal sadismo criminale di un collega, di cui ovviamente fino quel momento non sospettavano questa natura,  e a cui molto probabilmente, sono anche legati da rapporti di amicizia e non solo  di lavoro:  incapacità psicologica degli uomini in divisa  a reagire trovandosi di fronte a quella violenza scatenata da parte di un collega,  proprio perché  non si troverebbero  con ciò anche di fronte  alla chiarezza assoluta di un reato, reato  per cui potrebbero procedere a un arresto in flagranza che li deresponsabilizzerebbe da ogni scrupolo di fedeltà emotiva rispetto a quello stesso collega sadico. Sono decisioni e azioni che si consumano in pochi istanti, istanti in cui si decide della vita e della morte di un inerme,  queste di reagire alla proposta di una complicità in una tortura, e  consumate in stato di alterazione psichica ovviamente   che richiedono analisi morali profonde e fulminee, che necessiterebbero di  livelli culturali abbastanza avanzati e di un dominio delle emozioni assoluto.

Ecco a cosa serve il reato di Tortura. Ecco a cosa serve la chiarezza inequivocabile –che sarebbe dettata dalla iscrizione nel codice penale italiano del reato di tortura– che alzare la mano contro un prigioniero inerme costa a chi osa farlo la propria  libertà, il lavoro, l’onore . Il reato di Tortura difende colui che è arrestato o prigioniero, ma difende anche egualmente la vita del  poliziotto o del  soldato dall’essere coinvolta e travolta e anche distrutta  dalla emersione criminale del sadismo di un collega verso il quale fino a quel momento si provavano sentimenti che rendono confuso il da farsi. E’  di questo che deve essere cosciente il legislatore. Di come è fatto l’essere umano, di come vanno le cose.

Chissà forse tra gli assassini di Giulio Regeni qualcuno avrebbe voluto in fondo impedire quello a cui è stato costretto a partecipare schiacciato e travolto psicologicamente dalla propria impotenza nei confronti della bestia omicida emersa nei suoi colleghi. E’ una possibilità. Volendo credere filosoficamente  a questa possibilità diciamo che se questa persona avesse avuto dalla sua parte l’iscrivibilità di quella azione criminale in un reato,  avrebbe potuto salvare se stesso e Regeni.

C_2_foto_184519_image

il cadavere di Stefano Cucchi

«È una vicenda estremamente grave. Grave il fatto che alcuni Carabinieri abbiano potuto perdere il controllo e picchiare una persona arrestata secondo legge per aver commesso un reato, che non l’abbiano poi riferito, che altri abbiano saputo e non abbiano sentito il dovere di segnalarlo subito, che questo non sia stato appurato da chi ha fatto a suo tempo le dovute verifiche, se tutto questo sarà accertato. Grave il fatto che queste cose possano emergere soltanto a partire da oltre sei anni dopo, nonostante un processo penale celebrato in tutti i suoi gradi». Sono le Parole del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio De Sette, che prendo da un editoriale di Roberto Saviano sull’Espresso,  a proposito dell’omicidio di Cucchi. Parole   Sulle quali dobbiamo riflettere,: è una urgente richiesta  di intervento al Legislatore, per quanto mi concerne comprendere, in cui gli si chiede di assumersi immediatamente la responsabilità di giudicare della violenza sadica che alcuni elementi anche nelle forze dell’ordine possono scatenare, senza che sia possibile prevederla prima, iscrivendo il reato di tortura nel codice penale italiano,e con ciò fornendo gli strumenti per isolare ed espellere i  sadici dai corpi armati e di polizia. 

Oggi,  con l’assenza del reato di tortura dal nostro codice, di fatto si chiede al carabiniere o al poliziotto o all’agente penitenziario di decidere in frangenti concitati e psicologicamente stressanti ciò che dovrebbe decidere una volta per tutte il Legislatore. Torturare è Reato. Basta. niente altro. Torturare è reato. Si getta invece permanentemente sulle spalle di un singolo uomo, il potenziale poliziotto o carabiniere o agente penitenziario coinvolti in un simile frangente dal sadismo di un collega, la responsabilità morale di  ciò che dovrebbe essere sollevato sulle  spalle dello Stato per essere universalmente visibile :  Torturare è reato.

L’italia, oggi sorvegliata speciale di Amnesty international,  prenda questa distanza di civiltà dall’Egitto piuttosto che prendere le “impronte digitali” al nulla in cerca degli assassini di Giulio Regeni.

La morte di Giulio Regeni sotto le sevizie, grida al legislatore che il mandante della sevizia  e della tortura è sempre,in primis, il legislatore che non illumina con una legge chiara e inequivocabile il comportamento che tutti gli uomini dello stato sono tenuti  ad osservare scrupolosamente quando hanno nelle loro mani in  custodia la vita e il corpo di un prigioniero. Signor Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella:

Giulio Regeni chiede il reato di tortura nel codice penale italiano.  Non c’è altro da dire o da fare per rendergli giustizia:  impedire che in Italia sia possibile morire nel modo in cui lo hanno ammazzato in Egitto. 

E se volete onorarlo, semmai, non a chiacchiere retoriche, varate immediatamente e   dedicategli questa legge tanto attesa, che instauri il reato di tortura nel nostro codice penale,  chiamandola  Legge Regeni. Egli, cercando di aiutare l’Egitto avrebbe cosi speso la sua vita anche  per la patria. L’italia aiutando se stessa a uscire da questa barbarie aiuterebbe con il proprio esempio anche l’Egitto. Il cerchio sarebbe chiuso .

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#Giulio Regeni#papa francesco#polizia politica egiziana#reato di tortura#Sergio Mattarella#stefano cucchi

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

157
Presidente Mattarella non è il virus che attenta alla libertà ma i criminali nelle istituzioni che non hanno mai attuato il Piano Pandemico
Luglio 29, 2021
80
Le contraddizioni del caso Regeni
Giugno 17, 2020
58
Myanmar. Il violento apartheid contro i Rohingya
Dicembre 3, 2017

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su