Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
63

Nello Trombadori: “Album di Famiglia”,esce il libro

Postato il Febbraio 8, 2016 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

NELLO TROMBADORI –ALBUM DI FAMIGLIA– ESCE IL LIBRO DI FOTOGRAFIE A CURA DI DUCCIO TROMBADORI

“Tutto cominciò a Berlino nel 1948, dove mio Padre si era recato subito dopo le riprese di “Germania Anno Zero” che Roberto Rossellini  girò nella capitale tedesca ancora fumante nelle sue rovine ed entrò in possesso di una prestigiosa fotocamera Contax Zeiss-Ikon che lo accompagnò per più di cinque anni”

E’  il suggestivo incipit della introduzione di Duccio Trombadori , un vero saggio e  anche un vero e proprio racconto letterario in realtà, che apre    il libro   “album di Famiglia” – Maretti editore-, che sarà presentato questo  12 febbraio , alle ore 18, 00 presso la Casa del Cinema di Roma,     libro di foto è in cui è pubblicata una raccolta scelta delle fotografie scattate negli anni 50 da  Antonello Trombadori.

Libro le cui immagini  di cinematografica bellezza, –non inopportuna è quindi l’apertura  del testo di Duccio nel richiamarci  in mente il lunghissimo piano sequenza sulle macerie berlinesi di Rossellini-sono per il nostro sguardo postmoderno   anche link ipertestuali sulla febbrile e intensa  vita intellettuale  dei  grandissimi protagonisti della cultura, dell’arte e della politica mondiale ed italiana  del 900 di cui Antonello Trombadori fu  testimone e protagonista.

Nelle nostre coscienze tarate sulla sovrabbondanza di immagini digitali, nell’essere divenuta oggi la fotografia quasi un processo extra organico dei nostri corpi, la macchina fotografica o il cellulare una specie di appendice organica extracorporea drenante il flusso visivo del nostro esistere che ci da la possibilità di scattare e di conservare tante immagini in un giorno quanti sono i secondi che un giorno lo compongo, conservazione che tuttavia non può più contare su materiali duraturi capaci di attraversare grandi distanze temporali senza nessuna cura,  e quindi sotto la perenne spada di Damocle della accidentale perdita dei  dati che esse in realtà sono, queste immagini   invece di Antonello Trombadori scattate in epoca in cui ogni fotografia andava decisa come un gesto, invece che essere momento di un processo, recano all’occhio che le guarda una grande impressione e un vero e proprio sommovimento interiore. Commuovono, commuovono nel senso più profondo emotivo ma anche filosofico.

nello Trombadori : Pablo Neruda nello studio di Guttuso- una delle foto del libro

Nello Trombadori : Pablo Neruda nello studio di Guttuso- una delle foto del libro

Avrei definito  fino a ieri, per assurdo, non potendolo conoscere prima di averne saputa l’esistenza,  questo, un libro mancante, mancante qualora non fosse stato pubblicato. E’ un libro che riempie di risposte le domande visive che parafrasando Pascal potremmo dire di aver possedute senza coscienza e che questo libro ci ha fatto scoprire, ulteriore motivo di amore nei suoi confronti. Lo sguardo non smette di tornare quasi come fosse una droga oculare a scandagliare queste immagini , come in una ricognizione incantata di un mondo extratemporale, quale realmente noi vediamo, finalmente strappato al mistero della sua ubicazione.

Le immagini che vediamo sono state deposte sui nitrati d’argento direttamente da quella luce, da quella vera luce  caduta sulle cose e le persone che noi vediamo. Non è luce  immolata e divorata sugli pseudo-otturatori elettronici e trasformata da un processore in informazioni ritrasformate a loro volta poi in punti luminosi di uno schermo per le nostre primitive e ancestrali retine.  Quella che vediamo è impronta diretta di luce, nella sua interezza ontologica,  non  elaborazioni matematiche.

E’  attraverso la luce che noi vediamo, mentre attraverso l’informazione (il digitale, il bit al posto del Fos -luce) sostituiamo il vedere con il sapere, ma  un sapere orbo della sorgente e della ricezione fenomenologica che è propria dello sguardo in rapporto agli enti -il greco verbo orao, radice etimologica appunto della storia stessa , le cose con la loro composizione teorica, il virtuale appunto. Ecco fatico a non lasciarmi trascinare dalla forza che queste visioni esercitano sulla mia anima istigandomi alla metafisica. Questo per dire quanto sono potenti e vitali le fotografie di questa collezione che Duccio ha finalmente dato alle Stampe affinché diventino patrimonio collettivo

L’unione concettuale di questa concretezza, nelle immagini di Nello Trombadori  – queste sculture fotografiche, che sono  impronta reale della luce, irriducibile potenza e inesauribile   radioattività ontologica, anche se vista, in  ogni copia  stampata dei libri,  nella sua riproduzione  tipografica– essere  anche i ritratti di illustri, talvolta epici personaggi  del 900  e quindi anche testimonianza degli ultimi rappresentanti di una lunga era o evo che dir si voglia  conclusasi con loro, e  che va dal medioevo  al 900, ovvero  il limes ultimo del mondo storico  in cui erano ancora agenti le forze arcaiche  ad esempio della millenaria e planetaria cultura contadina,  per non parlare della classe sociale del proletariato, da cui i rappresentanti del partito comunista che vediamo anche in queste foto, traevano la loro ragione di esistere,  parlo proprio di quella fine del mondo segnalata da Pasolini, che queste fotografie documentano,  è fonte di una emozione intellettuale fortissima, perché questi personaggi sono già proiettati verso un processo di mitopoiesi, sono come  personaggi delle fiabe patrimonio e retaggio di chiunque nella nostra cultura, ed hanno quindi la stessa forza delle icone.

Scorrono nel libro insieme alle immagini  i nomi,  dopo quello universalmente noto di Picasso , di Togliatti, Guttuso, Giulio Einaudi, Nilde Jotti, Pietro Ingrao, gli allievi politici del corso di Andrej Zadnov,  (membro del comitato centrale, incubo di Anna Acmatova e  terrore dei poeti simbolisti, o poeti del secolo d’argento,  -mi spiega Natashen’ka, mia moglie-  come li chiamano i  russi, ) e ancora Cesare Colombo, Ruggero Zangrandi, Marcella Ferrara, Dina Rinaldi, e poi Mario Socrate, Plinio de Martiis, Pajetta, Amendola, Moravia, Neruda, Luchino Visconti, Carlo Levi, Elsa Morante, Davide Lajolo e poi le fotografie straordinarie di Guttuso intento nel suo Studio a ritrarre niente di meno che lo stesso Neruda, e molti altri grandi protagonisti politici e culturali e insieme paesaggi e arie ancora apparentati ai paesaggi e alle arie della grande pittura, e poi le foto della scoperta della Cina, di una Cina intensamente ancestrale ancora quanto proiettata nella assoluta modernità rivoluzionaria.

Mi fermo qui. Oltre al bellissimo testo di Duccio Trombadori  che vi dirà quel che realmente bisogna dire, il libro è completato da schede biografiche di tutti i personaggi che vi incontrerete. Non c’è bisogno dunque di altro in questa mia  recensione che di avervi informato che il libro è innanzi tutto poetico, bello ed emozionante, e importante per completare visivamente e metafisicamente qualsiasi storia della cultura si voglia pensare.

Aggiungo che non ho ritenuto scrivere chi è stato Nello Trombadori, perché è  egli uno dei  fondatori della nostra democrazia e dunque  conoscerlo è un dovere, se vi fosse sfuggito di adempiervi, correte ai ripari.

insieme a D. Trombadori , venerdì 12 febbraio ore 18,  Casa del Cinema di Roma, Largo Marcello Mastroianni 1,  parleranno del libro anche Annalena Benini, Giuliano Ferrara, Barbara Palombelli e Carlo Ripa di Meana.

ingresso  libero 

——————————————————————————————————

Duccio Trombadori -Roma  28 febbraio 1945. Figlio di Nello Trombadori (1917-1993).  Poeta , giornalista,  critico d’arte e pittore.  Uomo politico e nipote del pittore Francesco Trombadori  (1886-1961). Laurea in Filosofia con una tesi su Gramsci,  è docente di Estetica presso l’Università degli Studi di Roma “La downloadSapienza”, facoltà di Architettura “Valle Giulia”. Tra le varie opere ricordiamo il libro “Colloqui con Foucault. Pensieri, opere, omissioni dell’ultimo maître-à-penser”, ultima ed.  Castelvecchi Editore 2005

 

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#antonello trombadori#duccio trombadori#pablo neruda#pablo picasso#renato guttuso

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

31
Mussolini il comunista: capitolo 6
Marzo 9, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su