Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
44

Ius soli, primo passo dell’Italia verso una nuova cittadinanza

Postato il Ottobre 14, 2015 Simone Santi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet
Dallo ius sanguinis allo ius soli, seppure temperato, nel giro di una mattinata. E’ stato a suo modo un voto storico, quello dell’aula di Montecitorio di ieri, sebbene non ancora definitivo: l’Italia passa dall’essere uno dei Paesi la cui cittadinanza si assume per diritto di sangue, a uno di quelli (come la Francia o gli Stati Uniti, tra gli esempi più noti) in cui a contare è il diritto di ‘suolo’. Sebbene quello approvato oggi in prima lettura sia, a ben vedere, uno ius soli temperato da diversi vincoli.
LA LEGGE

Secondo la proposta di legge, avrà diritto ad acquisire la cittadinanza italiana chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri di cui almeno uno è legalmente soggiornante in Italia da almeno un anno o è nato in Italia; uno straniero nato o entrato in Italia entro il decimo anno di età, che vi abbia legalmente soggiornato fino al raggiungimento dei 18 anni, diviene cittadino se dichiara di volere acquistare la cittadinanza italiana entro due anni dal compimento della maggiore età; uno straniero minorenne figli di genitori stranieri acquista la cittadinanza italiana, su richiesta dei genitori, se ha frequentato un corso di istruzione primaria o secondaria di primo grado. Inoltre, il coniuge straniero di un cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risiede legalmente da almeno sei mesi in Italia, oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all’estero. Lo straniero maggiorenne adottato da un cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana se successivamente all’adozione risiede legalmente nel territorio italiano per almeno due anni.
Acquista la cittadinanza italiana anche il cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea che risiede legalmente da almeno tre anni in Italia e lo straniero regolarmente soggiornante nel territorio della Repubblica da almeno tre anni al quale sia stato riconosciuto lo status di rifugiato, una condizione peraltro che va a toccare un altro tema molto attuale e sensibile come quello dell’immigrazione.

Fa discutere, invece, un’altra norma della legge, che andrà comunque sottoposta anche al vaglio del Senato prima di entrare in vigore: quella che prevede l’acquisizione della cittadinanza per lo straniero che risiede legalmente da almeno cinque anni in Italia, ma con questa postilla: “che è in possesso del requisito reddituale, determinato con decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, in misura non inferiore a quello prescritto per il rilascio del permesso di soggiorno europeo per soggiornanti di lungo periodo”. In pratica, si introduce una sorta di diritto di cittadinanza limitato “per censo”.

IL COMMENTO

Dubbi che non scalfiscono comunque la soddisfazione, anzi “l’emozione e la gioia” di Khalid Chaouki, deputato del Partito democratico, italianissimo ma di chiare origini marocchine, nato a Casablanca e poi emigrato in Italia con la famiglia nel 1985, ad appena due anni. Per lui questa legge è “una norma di civiltà che riconosce a chi è nato e cresciuto nel nostro Paese di potersi finalmente riconoscere cittadino a pieno titolo nel Paese che lo ha cresciuto, il cosiddetto ius soli temperato per i bambini che sono nati nel nostro Paese da genitori stranieri ma ormai radicati in Italia e lo ius culturae per coloro che sono arrivati in Italia sotto i 12 anni e che hanno frequentato almeno per cinque anni la scuola italiana. Una riforma attesa da tanti, da troppi anni da una nuova generazione di italiani di fatto ma stranieri per legge, una riforma richiesta e sollecitata attraverso centinaia di iniziative in piccoli e grandi comuni”.
 

Autore

  • Simone Santi
    Simone Santi

    Nato a Roma ma cresciuto a Roma. Giornalista sportivo prestato alla politica, giornalista politico ma talvolta prestato ai viaggi, che però l'hanno ridato indietro ogni volta troppo presto.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Tutti i dubbi dei produttori italiani sul TTIP
    Svimez, oltre ai dati c’è di più: “Reddito minimo non più rinviabile”
    Marino: “Attacchi vergognosi. Tornare? Ho 20 giorni di tempo…”
    Ius soli, primo passo dell’Italia verso una nuova cittadinanza
    Sanità, Lorenzin: “Nessun taglio, per i cittadini non cambierà nulla”
#cittadinanza#immigrazione#iu soli#ius sanguinis

Pubblicato da

Simone Santi

Nato a Roma ma cresciuto a Roma. Giornalista sportivo prestato alla politica, giornalista politico ma talvolta prestato ai viaggi, che però l'hanno ridato indietro ogni volta troppo presto.


Potrebbe piacerti anche

105
Immigrazione: qualcosa si muove
Ottobre 9, 2019
72
Il dramma dell’immigrazione è ben lontano da una soluzione
Maggio 23, 2019
58
Featured

Continua la triste saga dell’immigrazione
Gennaio 26, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su