Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
16

Casamonica, RaiUno: giusto parlarne a Porta a Porta ma accettiamo le critiche

Postato il Settembre 16, 2015 Simone Santi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Prima la difesa: “Porta a Porta è il programma più autorevole della seconda serata, dove si discutono casi di cronaca e di politica, e il funerale di Vittorio Casamonica, per la sua pacchianeria e per aver messo in mostra il vulnus che ha macchiato l’immagine della Capitale, era sicuramente un fatto di cronaca che Porta a Porta ha deciso di non ignorare”. Poi l’autocritica: “d’altra parte però il fatto che ci siano state così tante critiche aprirà una fase di approfondimento dentro l’azienda, non si può non aprire una riflessione su tutto questo”. A distanza di una settimana dalla contestata puntata di Porta a Porta sulla vicenda Casamomica, il direttore di Rai Uno Giancarlo Leone ci mette la faccia e, convocato alla Camera dalla Commissione di Vigilanza Rai, ricostruisce fatti e particolari della vicenda. Lanciandosi in una difesa quasi d’ufficio dell’operato di Bruno Vespa e della sua redazione, accusati di aver dato gli onori del palcoscenico a Vera e Vittorino Casamonica, rispettivamente figlio e nipote del defunto Vittorio, e perfino di aver riservato loro un trattamento troppo sussiegoso. In una frase sola: di non aver scritto una bella pagina di servizio pubblico.

SAPEVO TUTTO.
“La direzione di Rai Uno era perfettamente al corrente” del tipo di puntata che sarebbe andata in onda l’8 settembre, racconta Leone. E d’altronde “era scontato e doveroso che Rai Uno dovesse occuparsene”: tale era stato il clamore, nazionale e non solo, per il funerale in pompa magna concesso nella parrocchia di Don Bosco a Cinecittà a uno dei ‘capi’ della famigerata fmiglia Casamonica. E allora, ecco come si è arrivati a pensare a quel tipo di puntata: “Sono stati contattati due esponenti della famiglia che non hanno precedenti penali né procedimenti in corso – spiega il direttore di rete – Vespa ha ritenuto che solo una presenza in studio avrebbe garantito la comprensione piena del fenomeno-Casamonica: viceversa il collegamento da casa non avrebbe garantito il contraddittorio”.

FOLKLORE.
Ma non è tanto la presenza in sé dei due Casamonica ad aver fatto infuriare una fetta di spettatori, e anche parte del mondo della politica: a Vespa è stata rimproverata da molti una conduzione troppo morbida dell’intervista. Anche in Commissione di Vigilanza d’altronde sono emerse queste posizioni: per Antonio Scavone “si è concessa una dignità impensabile” a Vera e Vittorino, per Dalina Nesci di M5S la puntata ha prodotto “una legittimazione sociale inaccettabile per il modo di approcciarsi particolarmente accondiscendente” da parte del conduttore, Maurizio Gasparri ha parlato di “descrizione folkloristica che ha finito per mettere in luce positiva i protagonisti. Anche qui Leone respinge le accuse: “Gli ospiti in studio sono stati incalzati mettendo a fuoco tutte le pendenze giudiziarie maturate in questi anni dalla famiglia Casamonica: Vespa ha ricordato i 117 membri inquisiti per reati che vanno dallo spaccio di droga all’usura, e gli 82 che sotto attualmente sotto sorveglianza della Polizia. Non si è affatto nessuna concessione al folklore, e a presenza di Vera e Vittorino Casamonica non ha comportato alcun onere per l’azienda”. Insomma, “la puntata con i due membri della famiglia Casamonica è stata improntata al rigoroso rispetto della cronaca, con il contraddittorio garantito oltre che dal conduttore anche da due autorevoli giornalisti come Virman Cusenza, direttore del Messaggero, e Fiorenza Sarzanini, nota editorialista del Corriere della Sera”.

AUTOCRITICA.
A dire il vero, sin dall’inizio Rai Uno non ha fatto muro dinanzi alle critiche ricevute: “Ci siamo posti il problema di tornare sull’argomento con una intervista a Sabella (l’assessore capitolino alla legalità, in quella che da molti è stata vista però come una puntata riparatoria, ndr) ascoltando il parere dell’amministrazione comunale coinvolta dal funerale. Non ci siamo chiusi a una difesa a oltranza ma ci siamo aperti a ulteriori approfondimento sulle reazioni. Mi pare di capire che in discussione non ci sia il tema, ma il modo. Bisogna che ci sia sempre un contraddittorio e che alcuni personaggi non assumano caratteristiche positive. Il fatto che ci siano state così tante critiche aprirà una fase di approfondimento dentro l’azienda, non si può non aprire una riflessione su tutto questo. Mi pare di capire che in discussione non ci sia il tema, ma il modo. Bisogna che ci sia sempre un contraddittorio e che alcuni personaggi non assumano caratteristiche positive. Il fatto che ci siano state così tante critiche aprirà una fase di approfondimento dentro l’azienda, non si può non aprire una riflessione su tutto questo”.

LA TV E IL RACCONTO.
Gasparri, nel suo intervento, accomuna lo spazio concesso ai Casamonica a quello che tempo, addietro “le trasmissioni di Santoro lasciarono a Ciancimino, le cui rivelazioni si scoprirono poi spudoratamente false”. Ma si potrebbe andare oltre, fino a ricordare certe polemiche sull’opportunità della mitizzazione, anche in questo tutta romana, dei personaggi cattivi di Romanzo Criminale.
E Leone coglie l’occasione per allargare il campo della propria riflessione, per farne uno spunto comunicativo, di matrice quasi semiotica. “La televisione, il racconto di oggi, ha perso il senso di una netta distinzione tra il bene e il male. Se la trama è troppo semplificata e didascalica, il messaggio rischia di non arrivare”. Così, come nel caso dei Casamonica, “probabilmente il solo essere al centro della trama legittima la condizione morale dei personaggi, e qualcuno è portato a pensare che questi siano stati messi sul piedistallo: perciò dobbiamo evitare che la necessaria esposizione di protagonisti di fatti negativi o esecrabili li faccia diventare protagonisti ‘positivi’. Ma non si deve nemmeno dare alla televisione le responsabilità che sono del racconto: è meglio correre questo rischio che impoverire il racconto”.

Autore

  • Simone Santi
    Simone Santi

    Nato a Roma ma cresciuto a Roma. Giornalista sportivo prestato alla politica, giornalista politico ma talvolta prestato ai viaggi, che però l'hanno ridato indietro ogni volta troppo presto.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Tutti i dubbi dei produttori italiani sul TTIP
    Svimez, oltre ai dati c’è di più: “Reddito minimo non più rinviabile”
    Marino: “Attacchi vergognosi. Tornare? Ho 20 giorni di tempo…”
    Ius soli, primo passo dell’Italia verso una nuova cittadinanza
    Sanità, Lorenzin: “Nessun taglio, per i cittadini non cambierà nulla”
#porta a porta#rai#vespa

Pubblicato da

Simone Santi

Nato a Roma ma cresciuto a Roma. Giornalista sportivo prestato alla politica, giornalista politico ma talvolta prestato ai viaggi, che però l'hanno ridato indietro ogni volta troppo presto.


Potrebbe piacerti anche

64
Il capodanno Rai festeggiato con un minuto d’anticipo ed una bestemmia
Gennaio 1, 2016
48
“Esprimi un’opinione? Ti sanziono”: l’ingiusta sanzione inflitta a Oliviero Beha e Leonardo Metalli
Novembre 17, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su