Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
52

L’ipocrisia delle sanzioni, tedeschi e russi assieme per l’autostrada del gas nel Baltico

Postato il Settembre 13, 2015 Tonino Bucci 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il Mar Baltico, per i tedeschi Ostsee, è una cerniera geo-economica tra est e ovest. Quello che avviene da queste parti non è mai causale. In queste acque dovranno passare a breve altri due gasdotti messi in cantiere da un team di multinazionali dell’energia. Di questo consorzio la russa Gazprom detiene una quota del 51 per cento. Il resto della torta è spartito tra altre imprese europee, i due colossi tedeschi Basf ed Eon in testa, a seguire l’austriaca Omv e la francese Player Engie. La presenza di aziende di chiara fama non lascia dubbi, l’affare promette guadagni stratosferici. A lavori ultimati, nelle condutture verranno pompati ogni anno 55 miliardi di metri cubi di gas che, paragonati alle attuali esportazioni, significano un incremento del 100 per cento. Così, mentre in tanti meeting internazionali della politica i governi occidentali hanno spesso invocato sanzioni contro la Russia a seguito della crisi ucraina, l’economia si muove su altri binari. Il pragmatismo e l’utile. Gli imprenditori, soprattutto quelli tedeschi, non apprezzano per niente che i governi mettano ostacoli alle relazioni commerciali con il gigante russo. I fatti dimostrano che gli affari, anziché diminuire, crescono. Gi interessi materiali che legano l’Europa al vicino russo sono molto più forti di quel che l’establishment politico sia ammesso a riconoscere. La politica energetica è uno dei fronti strategici. La dipendenza di molti paesi dell’Unione europea dal gas russo non è solo un fatto consolidato, è anche un processo destinato a crescere.

Gazprom si sfrega le mani e non potrebbe essere altrimenti, ma anche le maggiori multinazionali europee che si sono mosse prima nella gara, hanno i loro interessi nella partita. Tutti assieme formano un fronte compatto contro le sanzioni. L’accordo sui gasdotti è la prima breccia. Troppi – e importanti – sono gli attori coinvolti che dalle sanzioni verrebbero danneggiati. Gli scrupoli possono attendere, per colossi come la tedesca Basf quel che conta – parole di Eckhardt Cordes, presidente della commissione per le relazioni commerciali con l’est – è mettere al primo posto il primato economico e la stipula di un buon accordo.

L’ipocrisia delle sanzioni è solo uno dei segnali di uno scenario in movimento. La scelta del mar Baltico come luogo di transito del gas russo è anche il sintomo di uno spostamento degli assi strategici. Tanto più gas passa nelle sue acque, quanto meno importante diventa l’Ucraina per i flussi energetici dalla Russia verso l’Europa. Con buona pace del governo di Kiev. Fin dai tempi della rivoluzione arancione i governi dell’Ucraina hanno tentato di alzare il tiro nei confronti del potente interlocutore russo, vale a dire Gazprom: gas a basso prezzo in cambio di libero passaggio dell’oro blu attraverso il paese. Ma se ci fosse una via alternativa, come nel caso del mar Baltico, il ricatto non funzionerebbe più. All’Ucraina verrebbe a mancare il terreno sotto i piedi. Difficile a dirsi, se dietro l’accorso commerciale tra gazprom e imprese tedesche in primo luogo, ci sia un intento distensivo dei governi tra est e ovest o se, al contrario, si tratti di una capitolazione della politica, messa in un angolo da chi vuole mostrare ai fan delle sanzioni che gli interessi economici vengono prima. Da ricordare che l’Ue ha deciso appena tre mesi fa di prolungare le sanzioni contro la Russia di altri sei mesi.

Autore

  • Tonino Bucci
    Tonino Bucci

    Giornalista professionista, docente nei licei, traduttore a tempo perso. Come si può dedurre, gli piacciono le cose inutili: la filosofia, il giornalismo, la lingua tedesca, la letteratura e i modellini ferroviari. Ha lavorato in un giornale per dodici anni, come redattore alle pagine culturali. Attualmente vive a Francoforte e collabora per varie testate online. La sua ultima scoperta si chiama YOUng.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    L’Ue disegna il web del futuro. Internet più veloce solo per chi può
    I nemici invisibili della libertà di opinione
    Salario minimo in Germania, come è finita? Luci e ombre del miracolo tedesco
    L’ipocrisia delle sanzioni, tedeschi e russi assieme per l’autostrada del gas nel Baltico
    Benvenuta Cina nella prima bolla costruita in casa
#gas#germania#Russia#sanzioni

Pubblicato da

Tonino Bucci

Giornalista professionista, docente nei licei, traduttore a tempo perso. Come si può dedurre, gli piacciono le cose inutili: la filosofia, il giornalismo, la lingua tedesca, la letteratura e i modellini ferroviari. Ha lavorato in un giornale per dodici anni, come redattore alle pagine culturali. Attualmente vive a Francoforte e collabora per varie testate online. La sua ultima scoperta si chiama YOUng.


Potrebbe piacerti anche

2.1K
Cultura

Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
Marzo 6, 2025
1.2K
Cultura

Ukraine: War and Corruption—Tucker Carlson Predicts an International Earthquake
Marzo 2, 2025
1.0K
Cultura E-commerce

Robert Kennedy Jr. Il formidabile discorso sulla pace e sulla ipermilitarizzazione degli USA
Febbraio 16, 2025

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su